Discussione:Modello OSI: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YuBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-{{[Mm]onitoraggio(.*?)}} +{{subst:monitodata\1}})
 
(12 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{Monitoraggio
|progetto=informatica
|progetto2=
|accuratezza=b
|scrittura=b
|fonti=c
|immagini=b
|note=
|utente=Fede Reghe
|data=giugno 2011
}}
{{ScorporoUnione|unione|Open Systems Interconnection|137547689}}
{{Wikiscuola
|materiaSUP = informatica
}}
 
 
 
Ma questo non dovrebbe essere un redir a OSI? [[Utente:Frieda|Frieda]] 14:33, Ago 27, 2004 (UTC)
Line 25 ⟶ 27:
 
Causa incidente, sono stato lontano per un po'. Vedo che sono state fatte delle modifiche alla pagina. Proseguo nel mio intento di cui sopra o mi fermo e lascio stare? Un [[Utente:Bag|Bag]] che deambula.
--------
 
Esatto quella parte si dovrebbe trovare al livello di trasporto (comunicazione connection-oriented).
 
== Parallelo con sistema postale ==
 
Il parallelo con il sistema postale è fuorviante, terrificante e a dir poco azzardato. Suggerisco di rimuoverlo. [[Speciale:Contributi/2.36.223.153|2.36.223.153]] ([[User talk:2.36.223.153|msg]]) 22:32, 10 feb 2013 (CET)
 
 
==[[Open Systems Interconnection#Livello 5: sessione (Session Layer)]] ==
 
{{quote|Esso consente di aggiungere, ai servizi forniti dal livello di trasporto, servizi più avanzati, quali la gestione del dialogo (mono o bidirezionale), la gestione del token (per effettuare mutua esclusione) o la sincronizzazione (inserendo dei checkpoint in modo da ridurre la quantità di dati da ritrasmettere in caso di gravi malfunzionamenti).
 
Si occupa anche di inserire dei punti di controllo nel flusso dati: in caso di errori nell'invio dei pacchetti, la comunicazione riprende dall'ultimo punto di controllo andato a buon fine.}}
 
Sbaglio o l'ultimo paragrafo dice (meglio) le stesse cose dell'inciso tra parentesi del paragrafo precedente? È corretto definire ''sincronizzazione'' la stategia dei checkpoint? --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 11:42, 26 set 2013 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Modello OSI. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106720117 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20180901233119/http://netlab.caltech.edu/publications/tcpip-ton2004-2005.pdf per http://netlab.caltech.edu/publications/tcpip-ton2004-2005.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 02:24, 23 lug 2019 (CEST)
 
== L'illustrazione "Il modello di riferimento OSI" contiene un refuso ==
 
L' "unità di dato" per il livello 2 (collegamento) è il Frame, e non le Trame, come scritto nel grafico.
 
== L'illustrazione "Esempio di incapsulamento ... (in Arabo)" mi sembra fuori luogo ==
 
In Italia forse una persona su 10000 ha studiato l'Arabo. Se non si dispone di un'illustrazione con didascalie in Italiano, si può ripiegare sull'Inglese, lingua inclusa nei programmi di tutte le scuole dell'obbligo.
Per esempio si potrebbe sostituire l'illustrazione in Arabo con questa:
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Osi-encapsulation.gif
Ritorna alla pagina "Modello OSI".