3 Commando Brigade: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova voce |
m WPCleaner v2.05 - fix nome errato - Guerra d'Iraq |
||
(38 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Categoria = marina militare
|Nome = 3 Commando Brigade
Riga 8:
|Servizio = [[Royal Marines]]
|Tipo = [[brigata]] di [[fanteria leggera]]
|Ruolo = [[fanteria di marina]]<br />[[commando]]<br />[[truppe
|Dimensione = 8 battaglioni
|Descrizione_guarnigione =
Riga 17:
|Marcia =
|Mascotte =
|Battaglie = [[Seconda guerra mondiale]]<br />[[Crisi di Suez]]<br />[[Guerra delle Falkland]]<br />[[Guerra in Afghanistan (2001
|Peacekeeping =
|Anniversari =
Riga 27:
|Comandanti_degni_di_nota =
|Descrizione_simbolo = Fregio dei Royal Marines
|Simbolo = [[File:
|Note =
|Ref = fonti citate nel corpo del testo
}}
La '''3 Commando Brigade''' è l'[[unità militari terrestri|unità militare]] [[Organica militare|organica]] delle [[British Armed Forces|Forze armate britanniche]] che raccoglie le principali formazioni operative di [[fanteria di marina]] del corpo dei [[Royal Marines]], oltre a unità di supporto provenienti dai [[Royal Engineers]], dalla [[Royal Artillery]] e dalla [[Fleet Air Arm]].
Costituita in piena [[seconda guerra mondiale]] nel febbraio 1942 come '''3rd Special Service Brigade''' dei [[British Commandos]], l'unità prese parte alla [[
== Storia ==
=== La seconda guerra mondiale ===
[[File:3rd Commando Brigade coming ashore in
Progenitore della 3 Commando Brigade fu la 3rd Special Service Brigade, formazione creata il 14 febbraio 1942 nell'ambito di una più vasta riorganizzazione del corpo dei [[British Commandos]] volta a trasformare queste unità dall'originale funzione di incursori specializzati in colpi di mano dietro le linee nemiche in più convenzionali reparti di fanteria d'élite e truppe d'assalto<ref>{{cita|Chappel 2012|p. 48}}.</ref>; inizialmente agli ordini del [[generale di brigata]] D. I. Nonweiler, l'unità fu ottenuta dall'accorpamento di quattro "commando" (unità delle dimensioni di un [[battaglione]]), il No. 1 e No. 5 Commando del [[British Army]] e il No. 42 e il No. 44 Commando dei Royal Marines. L'unità si imbarcò per l'[[India]] alla fine del 1943, per poi entrare in azione contro i giapponesi in [[Birmania]]; il reparto cambiò nome in 3 Commando Brigade il 6 dicembre 1944, abbandonando la dizione "Special Service" mai particolarmente amata per via della sua assonanza con le [[SS]] della [[Germania nazista]]<ref>{{cita|Chappel 2012|p. 11}}.</ref>.
La brigata partecipò alle operazioni della [[Campagna della Birmania|campagna di Birmania]]
=== Anni 1950-60: Suez, Malesia e Aden ===
Riga 58:
Contemporaneamente allo spiegamento in Malesia, il 41 e il 45 Commando presero parte nel 1964 a missioni di mantenimento dell'ordine nelle colonie britanniche dell'[[Africa orientale]], mentre nel 1965 il 45 Commando fu inviato ad [[Aden]] per contrastare i locali movimenti indipendentisti: nel corso della cosiddetta "[[emergenza di Aden]]", i Royal Marines e le altre unità britanniche dovettero affrontare una dura guerriglia contro gli insorti del [[National Liberation Front (Yemen)|National Liberation Front]] di stampo [[marxismo|marxista]] e del [[Front for the Liberation of Occupied South Yemen]] appoggiato dall'Egitto di [[Gamal Abd el-Nasser|Nasser]], sostenendo sia scontri campali nella regione arida e montuosa dei [[Radfan]] che combattimenti e operazioni di sicurezza in ambiente urbano nelle strade di Aden; il 42 Commando raggiunse poi il 45 Commando nel 1967 per coprire la ritirata finale delle forze britanniche<ref>{{cita|Fowler 2012|pp. 50-51}}.</ref>.
=== Anni 1970-80: Irlanda del Nord
Alla fine degli [[anni 1960]] le forze armate britanniche andarono incontro a un vasto procedimento di riorganizzazione che comportò il ritiro di tutte le principali guarnigioni e spiegamenti di truppe nella regione dell'Estremo Oriente e del [[Golfo Persico]]; la 3 Commando Brigade lasciò Singapore nel 1971 per fare ritorno in [[Gran Bretagna]]: il quartier generale della brigata con il 40 e il 42 Commando fu posto nelle Stonehouse Barracks di [[Plymouth]], con il 41 Commando a Malta per operazioni di emergenza nel [[bacino del
[[File:Royal Marines During Winter Training in Norway MOD 45152252.jpg|thumb|left|Royal Marines durante un'esercitazione invernale in Norvegia]]▼
Nel corso degli [[anni 1970]] la brigata vide alternarsi missioni di addestramento invernale in Norvegia a periodici spiegamenti in [[Irlanda del Nord]] durante il periodo del [[conflitto nordirlandese]]; qui i Royal Marines dovettero affrontare la dura guerriglia dei gruppi paramilitari irlandesi come l'[[Official IRA]], il [[Provisional Irish Republican Army|Provisional IRA]], l'[[Ulster Volunteer Force]] e altri: gli scenari tipici comprendevano operazioni di sicurezza in ambiente urbano in città come [[Belfast]] o [[Derry]], e missioni di pattugliamento nelle campagne lungo il confine con la [[Repubblica d'Irlanda]]<ref>{{cita|Fowler 2012|pp. 51-52}}.</ref>. La brigata mantenne la capacità di inviare propri contingenti in missione ovunque nel mondo: nel 1974 il 41 e il 40 Commando furono assegnati alla missione di [[peacekeeping]] delle [[Nazioni Unite]] a Cipro ([[UNFICYP]]), mentre nel 1979 il 42 Commando fu inviato a Hong Kong per mansioni di sicurezza interna. Il 41 Commando lasciò Malta per la Gran Bretagna nel 1977, venendo infine sciolto nel 1981; nel 1980 venne invece creata in seno alla brigata una formazione speciale, la "Comacchio Company Royal Marines" (nome riferito all'[[operazione Roast]] condotta dai British Commandos nelle [[Valli di Comacchio]] durante la seconda guerra mondiale), addestrata per operazioni di antiterrorismo in mare su navi o piattaforme petrolifere e per la protezione degli arsenali contenenti le [[armi nucleari|testate nucleari]] della Royal Navy: la formazione assunse poi il nome di "Fleet Protection Group Royal Marines" (FPGRM) nel 1983 e di "43 Commando Fleet Protection Group Royal Marines" nel 2012, raccogliendo l'eredità del precedente 43 Commando e venendo quindi subordinata alla brigata<ref name=Fowler-9>{{cita|Fowler 2012|p. 9}}.</ref>.▼
▲Nel corso degli [[anni 1970]] la brigata vide alternarsi missioni di addestramento invernale in Norvegia a periodici spiegamenti in [[Irlanda del Nord]] durante il periodo del [[conflitto nordirlandese]]; qui i Royal Marines dovettero affrontare la dura guerriglia dei gruppi paramilitari irlandesi come l'[[Official IRA]], il [[Provisional Irish Republican Army|Provisional IRA]], l'[[Ulster Volunteer Force]] e altri: gli scenari tipici comprendevano operazioni di sicurezza in ambiente urbano in città come [[Belfast]] o [[Derry]], e missioni di pattugliamento nelle campagne lungo il confine con la [[Repubblica d'Irlanda]]<ref>{{cita|Fowler 2012|pp. 51-52}}.</ref>. La brigata mantenne la capacità di inviare propri contingenti in missione ovunque nel mondo: nel 1974 il 41 e il 40 Commando furono assegnati alla missione di [[peacekeeping]] delle [[Nazioni Unite]] a Cipro ([[UNFICYP]]), mentre nel 1979 il 42 Commando fu inviato a Hong Kong per mansioni di sicurezza interna. Il 41 Commando lasciò Malta per la Gran Bretagna nel 1977, venendo infine sciolto nel 1981; nel 1980 venne invece creata in seno alla brigata una formazione speciale, la "Comacchio Company Royal Marines" (nome riferito all'[[operazione Roast]] condotta dai British Commandos nelle [[Valli di Comacchio]] durante la seconda guerra mondiale), addestrata per operazioni di antiterrorismo in mare su navi o piattaforme petrolifere e per la protezione degli arsenali contenenti le [[armi nucleari|testate nucleari]] della Royal Navy: la formazione assunse poi il nome di "Fleet Protection Group Royal Marines" (FPGRM) nel 1983 e di "43 Commando Fleet Protection Group Royal Marines" nel 2012, raccogliendo l'eredità del precedente 43 Commando e venendo quindi subordinata alla brigata<ref name="Fowler-9">{{cita|Fowler 2012|p. 9}}.</ref>.
=== Nelle Falkland ===
[[File:Amphibious Assault Demonstration at Pentewan Beach, Cornwall MOD 45149888.jpg|thumb|Un'esercitazione anfibia del 40 Commando in [[Cornovaglia]] ]]
Nell'aprile del 1982 l'intera 3 Commando Brigade fu mobilitata per prendere parte all'[[operazione Corporate]], la riconquista dell'arcipelago delle [[isole Falkland]] da poco occupato dall'[[Argentina]]: al suo primo impiego come forza unitaria dai tempi della crisi di Suez, la brigata fu rinforzata con l'aggregazione di reparti dell'esercito come il 2º e 3º Battaglione del [[Parachute Regiment (Regno Unito)|Parachute Regiment]], due ''[[troop]]'' di mezzi corazzati [[FV107 Scimitar]] e [[FV101 Scorpion]] del reggimento [[Blues and Royals]] e sezioni di forze speciali dello [[Special Air Service]] e dello [[Special Boat Service|Special Boat Squadron]]<ref>{{cita|Anderson 2010|p. 30}}.</ref>. Alle prime luci dell'alba del 21 maggio il 40 Commando e il 2º Battaglione paracadutisti stabilirono la prima [[testa di ponte]] sulle Falkland sbarcando nella baia di San Carlos ([[operazione Sutton]]); l'intera forza prese poi terra nei giorni successivi e, lasciato il 40 Commando a presidiare la testa di ponte e il 2º Battaglione paracadutisti a occuparsi degli argentini sul fianco meridionale [[Battaglia di Goose Green|a Goose Green]], la brigata iniziò ad aprirsi la strada verso il capoluogo [[Port Stanley]] a est attraverso l'entroterra della [[Falkland Orientale]], muovendo principalmente a piedi a causa della carenza di elicotteri causata dall'affondamento della ''[[Atlantic Conveyor]]''<ref>{{cita|Anderson 2010|pp. 50-51}}.</ref>. Nella notte tra l'11 e il 12 giugno la 3 Commando Brigade assalì alcune strategiche posizioni argentine sulle alture a ovest di Port Stanley: mentre il 3º Battaglione paracadutisti [[battaglia di Mount Longdon|attaccava il Monte Longdon]], il 45 Commando guidò [[Battaglia di Mount Harriet|la conquista di Monte Harriet]] e il 42 Commando [[battaglia di Two Sisters|prese le Two Sisters]], spezzando la principale linea di resistenza argentina<ref>{{cita|Anderson 2010|pp. 66-69}}.</ref>. Port Stanley capitolò la sera del 14 giugno, sancendo la fine della guerra.
Rientrata dalle Falkland, la 3 Commando Brigade continuò con gli spiegamenti all'estero delle sue componenti in appoggio alle varie missioni condotte dalle forze britanniche ovunque nel modo: nel 1983 il 40 Commando tornò a Cipro per un turno di servizio in seno alla forza di pace delle Nazioni Unite, mentre tra il 1985 e il 1993 tutti e tre i Commando furono fatti ruotare nel contingente britannico assegnato alla protezione del [[Belize]].
=== Anni 1990-2000: Iraq e Afghanistan ===
[[File:Lima Company taking part in pre-deployment training. MOD 45147848.jpg|thumb|left|Una compagnia del 42 Commando in addestramento nelle campagne del Regno Unito. Il soldato in primo piano impugna un [[fucile d'assalto]] [[Enfield SA-80]] ]]
[[File:45 Cdo Royal Marines in Afghanistan MOD 45149706.jpg|thumb|Membri del 45 Commando in azione in Afghanistan]]
La 3 Commando Brigade fornì vari contributi alle operazioni britanniche svolte nell'ambito della [[Guerra in Afghanistan (2001
Nel marzo 2003 il quartier generale della brigata con il 40 e il 42 Commando e gli elementi di supporto fu assegnato all'[[operazione Telic]], il contributo britannico all'invasione statunitense dell'Iraq di Saddam Hussein: la brigata condusse un'invasione anfibia delle zone costiere irachene nel sud-est del paese, conquistando le città di [[Al-Faw]] (20-24 marzo) e [[Umm Qasr]] (21-25 marzo) al termine di duri scontri con gli iracheni. Il contingente dei Royal Marines fu ritirato alla fine di maggio 2003, ma nel 2004 il 40 Commando tornò in Iraq
== Organizzazione ==
▲[[File:Royal Marines During Winter Training in Norway MOD 45152252.jpg|thumb
La 3 Commando Brigade è una brigata di [[fanteria leggera]], dotata di un particolare addestramento specialistico da forze per operazioni speciali: oltre che essere addestrata per i compiti tradizionali dei reparti di Royal Marines come le operazioni anfibie e gli attacchi elitrasportati, la brigata è la principale formazione delle forze armate britanniche addestrata alla guerra in ambiente montuoso e artico. La forza della brigata ammonta a circa 6.550 uomini<ref name=Fowler-11 />, in maggioranza membri dei Royal Marines ma con aggregate anche reparti del British Army e della Fleet Air Arm della Royal Navy: tutti i membri dei reparti terrestri, comunque, sono addestrati come [[commando]]<ref>{{cita|Fowler 2012|p. 7}}.</ref>. La brigata è gerarchicamente subordinata al [[Commandant General Royal Marines]], il comando generale del corpo dei Royal Marines; il quartier generale della brigata è sempre alle Stonehouse Barracks di Plymouth, ma i suoi elementi sono disseminati in varie sedi distaccate nell'[[Inghilterra]] meridionale e in Scozia.▼
▲La "3 Commando Brigade" è una brigata di [[fanteria leggera]], dotata di un particolare addestramento specialistico da forze per operazioni speciali: oltre che essere addestrata per i compiti tradizionali dei reparti di Royal Marines come le operazioni anfibie e gli attacchi elitrasportati, la brigata è la principale formazione delle forze armate britanniche addestrata alla [[Guerra in montagna|guerra in ambiente montuoso]] e artico. La forza della brigata ammonta a circa 6.550 uomini<ref name=Fowler-11 />, in maggioranza membri dei Royal Marines ma con aggregate anche reparti del British Army e della Fleet Air Arm della Royal Navy: tutti i membri dei reparti terrestri, comunque, sono addestrati come [[commando]]<ref>{{cita|Fowler 2012|p. 7}}.</ref>
La brigata è gerarchicamente subordinata al [[Commandant General Royal Marines]], il comando generale del corpo dei Royal Marines; il quartier generale della brigata è sempre alle Stonehouse Barracks di Plymouth, ma i suoi elementi sono disseminati in varie sedi distaccate nell'[[Inghilterra]] meridionale e in Scozia.
===Reparti===
[[File:Vikings Float Ashore During Amphibious Assault Phase of Exercise Auriga MOD 45154387.jpg|thumb|[[BvS 10]] "Vikings" del 42 Commando prendono terra durante un'esercitazione anfibia]]
Le unità provenienti dai Royal Marines comprendono:
* tre battaglioni combattenti di fanteria di marina
**il [[40 Commando]] (con sede al Norton Manor Camp, [[Taunton]]), **il [[42 Commando]] (Bickleigh Barracks, Plymouth) **il [[45 Commando]] (RM Condor, Arbroath); *il [[43 Commando Fleet Protection Group Royal Marines]] ([[HMNB Clyde]], [[Argyll e Bute]]), battaglione di fanteria di marina addestrato per operazioni di antiterrorismo;
*il [[30 Commando Information Exploitation Group]] (Stonehouse Barracks, Plymouth), battaglione di ricognizione, [[intelligence]], sorveglianza e acquisizione bersagli,
* il [[539 Assault Squadron Royal Marines]] ([[HMNB Devonport]], Plymouth), [[squadrone]] di supporto di mezzi anfibi,
** il [[Royal Marines Armoured Support Group]], distaccamento di mezzi corazzati terrestri dotato di veicoli [[BvS 10]] "Vikings",
*
▲* un [[reggimento]] [[logistica militare|logistico]], il [[Commando Logistic Regiment]] ([[Royal Marines Base Chivenor]], [[Braunton]]).
Le unità provenienti dal British Army comprendono:
*
* il [[29 Commando Regiment Royal Artillery]] ([[Cittadella di Plymouth]], Plymouth), reggimento di artiglieria leggera dotato di cannoni [[L118 Light Gun]],
* la [[383 Commando Petroleum Troop]] (Stonehouse Barracks, Plymouth), ''troop'' logistica responsabile dei rifornimenti di carburante,
La [[Fleet Air Arm]] concorre alle operazioni della brigata con la [[Commando Helicopter Force]] ([[RNAS Yeovilton]], [[Yeovil]]), elemento del [[Joint Helicopter Command]] composto da quattro squadroni elicotteri: l'845 e l'846 Naval Air Squadron di elicotteri medi con mezzi [[Westland Sea King]] e [[AgustaWestland AW101|Merlin HC3]], l'847 Naval Air Squadron di elicotteri leggeri e da ricognizione con mezzi [[Westland Lynx]], e l'848 Naval Air Squadron da addestramento con elicotteri Sea King.
== Note ==
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Anderson |nome=
* {{cita libro |autore= Mike Chappel |titolo=I Commando britannici |editore= RBA Italia/Osprey
* {{cita libro|cognome=Fowler |nome=Will |titolo=I Royal Marines 1950-1982 |editore=RBA Italia/Osprey Publishing |anno=2012 |
== Voci correlate ==
Riga 120 ⟶ 122:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Portale|guerra|marina}}
[[Categoria:
[[Categoria:Unità militari
[[Categoria:Brigate britanniche]]
|