Potorous tridactylus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LaaknorBot (discussione | contributi)
Ffoco (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(23 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|colore=pink
|nome=Potoroo dal naso lungo<ref name=msw3>{{MSW3|pagine=|id=11000190}}</ref>
|immagine=[[Immagine:Potorous tridactylus being curious.JPG|230px]]
|didascalia=''Potorous tridactylus''
|statocons=LC
Riga 8 ⟶ 7:
|statocons_ref=<ref name=iucn>{{IUCN|summ=41511|autore=Lamoreux, J. & Hilton-Taylor, C. (Global Mammal Assessment Team) 2008}}</ref>
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
Riga 39 ⟶ 38:
|bidata=[[1792]])
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 48 ⟶ 46:
}}
 
Il '''potoroo dal naso lungo''' ('''''Potorous tridactylus'''''<ref>(''Potorous'' = da ''potoroo'', nome con cui gli indigeni indicano le specie più piccole di ratto canguro; ''tridactylus'' = «con tre dita», poiché in origine si riteneva che avesse solo tre dita)</ref> <small>[[Robert Kerr (scrittore)|Kerr]], [[1792]]</small>) è una specie di [[Potorous|potoroo]] diffusa in Australia sud-orientale. Sebbene la [[IUCN]] lo ponga tra le [[specie a rischio minimo]], è classificato come specie in pericolo nel [[Victoria (Australia)|Victoria]] (Flora Fauna Guarantee Act del 1988) e come vulnerabile nel [[Queensland]] (Nature Conservation Act del 1992) e su tutto il territorio australiano (Environment Protection and Biodiversity Conservation Act del 1999).
 
A prima vista il potoroo dal naso lungo, con il suo naso appuntito e il mantello grigio-bruno, ricorda moltissimo un [[bandicoot]], ma il fatto che si muova saltellando tenendo ripiegate sul petto le zampe anteriori rivela la sua stretta parentela con i [[Macropodidae|Macropodidi]]. È un marsupiale molto piccolo, lungo tra i 34 e i 38 &nbsp;cm e con una coda lunga tra i 15 e i 24 &nbsp;cm<ref>{{citeCita booklibro|titletitolo=The Illustrated Encyclopædia of Animals|publishereditore=Marshall Publishing |___locationcittà=London|datedata=1998|editionedizione=1st|chaptercapitolo=1|isbn=18402808751-84028-087-5|languagelingua=Englishinglese|pagepagine=31}}</ref>.
 
Dal momento che in natura viene avvistato solo di rado, la sua presenza in un luogo viene stabilita in base alle piste che costruisce nel sottobosco e alle buchette che lascia dietro di sé quando si nutre di radici e funghi sul terreno.
 
== Habitat e distribuzione ==
Il potoroo dal naso lungo è diffuso in una gran varietà di ambienti, dalle calde [[Clima subtropicale|foreste pluviali subtropicali]] e [[clima temperato|temperate]] alle foreste di basso fusto con un fitto sottobosco e alle brughiere costiere. Requisito principale per la sua sopravvivenza è la presenza di un folto sottobosco dove trovare protezione e raccogliere i materiali per costruire il nido. Predilige inoltre terreni liberi dove scavare con facilità alla ricerca delle radici sotterranee e dei funghi di cui si nutre.
 
Il suo [[areale]] ricopre in modo discontinuo una piccola area che dal Queensland meridionale si estende fino al [[Nuovo Galles del Sud]] settentrionale e al Victoria meridionale. Le sue ossa, ritrovate in un gran numero di depositi subfossili, indicano che un tempo questo marsupiale era molto più diffuso di oggi.
 
== Storia naturale e comportamento ==
Il potoroo dal naso lungo è un [[animale notturno]] che trascorre gran parte del tempo nascosto tra la vegetazione del sottobosco. Utilizza i lunghi artigli leggermente ricurvi dei piedi anteriori per scavare alla ricerca di cibo. Questo è costituito da corpi fruttiferi di funghi, radici, frutti, fiori, semi, insetti e loro larve.
 
Riga 66 ⟶ 64:
I potoroo sono predati da [[dingo]], [[Strigiformes|gufi]], cani e gatti rinselvatichiti e [[Vulpes|volpi]].
 
== Conservazione ==
Il potoroo dal naso lungo è uno dei primi marsupiali ad essere stati descritti dai coloni europei. Sfortunatamente, questi primi incontri con la specie erano il risultato dell'espansione degli insediamenti umani che ha portato alla deforestazione di gran parte degli habitat dell'animale per far spazio a pascoli e ad altre attività agricole. L'uomo ha inoltre esposto i potoroo alla [[predazione]] da parte di gatti e volpi.
 
Nelle aree rimanenti, inoltre, è cambiato il regime degli incendi, che, facendosi più estesi e frequenti, hanno creato una serie sparsa di boscaglie che non danno il necessario riparo ai piccoli mammiferi come il potoroo.
 
== Azioni di recupero ==
Attualmente sta ancora avvenendo il monitoraggio delle popolazioni di questo animale, mentre un piano di recupero è in corso di preparazione.
*[ {{cita web|url=http://bird.net.au/bird/index.php?title=Long-nosed_Potoroo |titolo=Ulteriori informazioni su questa specie nel Victoria sud-occidentale]|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070829105422/http://bird.net.au/bird/index.php?title=Long-nosed_Potoroo|dataarchivio=29 agosto 2007}}
 
==Bibliografia Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
*Johnston, P.G. (2002). Long-nosed Potoroo, in Strahan, R. (ed.). 2002. The Mammals of Australia. Revised Edition. Australian Museum and Reed New Holland publishers.
*Johnson, P.M. (2003). Kangaroos of Queensland. Queensland Museum.
*Maxwell, S., Burbidge, A.A, and Morris, K. (eds.) (1996). The 1996 Action Plan For Australian Marsupials and Monotremes. Wildlife Australia Endangered Species Program Project Number 500.
*[http://www.deh.gov.au/biodiversity/threatened/publications/recovery/long-footed-potoroo/index.html Long-footed Potoroo (Potorous longipes) Recovery Plan, February 2000]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikispecies|commons}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Diprotodonti]]
* Johnston, P.G. (2002). Long-nosed Potoroo, in Strahan, R. (ed.). 2002. The Mammals of Australia. Revised Edition. Australian Museum and Reed New Holland publishers.
[[Categoria:Specie animali endemiche dell'Australia]]
* Johnson, P.M. (2003). Kangaroos of Queensland. Queensland Museum.
* Maxwell, S., Burbidge, A.A, and Morris, K. (eds.) (1996). The 1996 Action Plan For Australian Marsupials and Monotremes. Wildlife Australia Endangered Species Program Project Number 500.
* {{cita web | 1 = http://www.deh.gov.au/biodiversity/threatened/publications/recovery/long-footed-potoroo/index.html | 2 = Long-footed Potoroo (Potorous longipes) Recovery Plan, February 2000 | accesso = 9 marzo 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060917010540/http://www.deh.gov.au/biodiversity/threatened/publications/recovery/long-footed-potoroo/index.html | dataarchivio = 17 settembre 2006 | urlmorto = sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
[[cs:Klokánek krysí]]
{{Portale|mammiferi}}
[[en:Long-nosed Potoroo]]
 
[[fr:Potorous tridactylus]]
[[Categoria:Diprotodonti]]
[[hu:Hosszúorrú oposszumpatkány]]
[[Categoria:SpecieFauna animali endemicheendemica dell'Australia]]
[[nl:Langneuspotoroe]]
[[pl:Poturu]]
[[sv:Långnosad kängururåtta]]