Chiedimi tutto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Info mancanti e sbagliate nella trama Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m rimossa Categoria:Film basati su opere di narrativa; aggiunta Categoria:Film basati su racconti di autori statunitensi usando HotCat |
||
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Chiedimi tutto
Line 5 ⟶ 4:
|didascalia = [[Britt Robertson]] in una scena del film
|titolo originale = Ask Me Anything
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita =
|genere = Drammatico
|regista = [[Allison Burnett]]
|soggetto = Allison Burnett
Line 18 ⟶ 17:
*[[Martin Sheen]]: Glenn Warburg
*[[Christian Slater]]: Paul Spooner
*
*
*[[Max Carver]]: Rory
*[[Andy Buckley]]: Mark Aubichon ▲* [[Molly Hagan]]: Caroline Kampenfelt
*[[Max Hoffman (attore)|Max Hoffman]]: Joel Seidler
▲* [[Gia Mantegna]]: Jade
*
*
*
*[[Cathryn de Prume]]: Carol
*[[Kim Estes]]: Detective Owens
|doppiatori italiani =
*[[Emanuela Ionica]]: Katie Kampenfelt
*[[Massimo Aresu]]: Dan Gallo
*[[Ennio Coltorti]]: Glenn Warburg
*[[Guido Di Naccio]]: Paul Spooner
*[[Dario Oppido]]: Doug Kampenfelt
*[[Paola Del Bosco]]: Caroline Kampenfelt
*[[Antonella Baldini]]: Margaret Spooner
*[[Stefano Crescentini]]: Rory
*[[Alessio De Filippis]]: Joel Seidler
*[[Valentina Perrella]]: Jade
|fotografo =
|montatore =[[Adam Lichtenstein]]
Line 34 ⟶ 47:
}}
'''''Chiedimi tutto''''' (''Ask Me Anything'') è un [[film]] del [[2014]] diretto da [[Allison Burnett]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://variety.com/2014/film/news/cannes-britt-robertsons-thriller-ask-me-anything-gets-u-s-distribution-exclusive-1201185732/|titolo=CANNES: Britt Robertson’s Thriller ‘Ask Me Anything’ Gets U.S. Distribution (EXCLUSIVE)|pubblicazione=[[Variety (periodico)|Variety]]|data=19 maggio 2014|accesso=6 settembre 2021}}</ref>, tratto dal racconto breve ''Undiscovered Gyrl''<ref>{{cita web|url=http://articles.latimes.com/2009/aug/12/entertainment/et-book12|titolo='Undiscovered Gyrl' by Allison Burnett|autore=Veronique de Turenne|sito=[[The Los Angeles Times]]|data=12 agosto 2009|lingua=en|accesso=6 settembre 2021|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181005164423/http://articles.latimes.com/2009/aug/12/entertainment/et-book12|dataarchivio=5 ottobre 2018}}</ref>, scritto dalla stessa regista<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Borys Kit|url=https://www.hollywoodreporter.com/movies/movie-news/christian-slater-justin-long-join-408973/|titolo=Christian Slater, Justin Long Join ‘Undiscovered Gyrl’ (Exclusive)|pubblicazione=[[The Hollywood Reporter]]|data=7 gennaio 2013|accesso=6 settembre 2021}}</ref>.
== Trama ==
Bella e giovane, Katie Kampenfelt ha optato per
Viene anche contattata da Joel, un ragazzo che l'aveva aiutata in matematica e che decide di incontrare e con cui si confida un po'.
Ricordando le molestie subite da bambina, comincia anche una terapia. Joel le lascia un messaggio in cui l'accusa di essere un mostro, in quanto non l'ha mai richiamato, mentre lui si è dimostrato un amico sincero, l'unico a non essere interessato sessualmente a lei. La ragazza scopre di essere incinta: indecisa tra l'aborto o se condurre una vita da ragazza-madre. Non sa chi è il padre del bambino.
L'epilogo del film rivelerà che tutto ciò che è stato mostrato è frutto della fantasia della ragazza che in realtà si chiama Amy.
▲Suo padre cade mentre recupera il biglietto di Natale scritto da Katie nella spazzatura. Katie scopre così che lui ha conservato tutti i suoi biglietti. Katie va inoltre a parlare col librario per sapere la verità sul suo passat.
La madre annuncia con un post la scomparsa della figlia sul suo blog, subito dopo aver ricevuto una misteriosa telefonata da un numero sconosciuto dopo il suo ultimo post. Nessuno degli avvenimenti che postava giornalmente era reale. La madre con un investigatore privato cerca di fare chiarezza e trovare aiuto nei lettori. Il suo fidanzato di aspetto diverso ha un brutto carattere, ma non le farebbe mai del male, Dan non è un professore universitario, ma un impiegato del negozio di video. Paul dichiara di non aver avuto alcun rapporto con lei. Jake (il vero nome di Joel) dice di essere pentito per il messaggio aggressivo che le aveva lasciato. La migliore amica di Amy è una drogata. Il capo della libreria invece conferma tutto, anche se non le ha mai proposto aiuti per tenere il bambino. Inoltre tutti i suoi conoscenti sono in realtà fisicamente diversi compreso Katie stessa. La madre lancia un disperato appello, informando gli utenti del blog di un sospetto incontro con qualcuno in seguito a una telefonata ricevuta prima di salire su un'auto.
==Distribuzione==
Il film è stato presentato al Festival cinematografico di Nashville nel dicembre del 2014<ref>{{cita web|url=https://www.latimes.com/entertainment/movies/la-et-mn-ask-me-anything-movie-review-20141220-story.html|titolo=Review: ‘Ask Me Anything’ answers teen questions deftly|autore=Gary Goldstein|sito=[[The Los Angeles Times]]|data=21 dicembre 2014|lingua=en|accesso=6 settembre 2021}}</ref>, ma di fatto non è mai uscito nelle sale: è stato distribuito infatti nel febbraio 2015 per via telematica (per quanto riguarda il mercato americano) o tramite DVD o pay-per-view (in Europa ed Asia)<ref name=Rotten>{{cita web|url=https://www.rottentomatoes.com/m/ask_me_anything|titolo=Ask Me Anything|sito=[[Rotten Tomatoes]]|lingua=en|accesso=6 settembre 2021}}</ref>. Nonostante le buone critiche<ref name=Rotten/> - e a discapito d'un budget di quasi un milione di dollari - il film ha incassato a malapena
==Note==
Line 57 ⟶ 71:
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film basati su
|