Chiedimi tutto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(32 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|film drammatici|settembre 2015}}
{{Film
|titoloitalianotitolo italiano = Chiedimi tutto
|titoloalfabetico = Chiedimi tutto
|immagine = Chiedimi tutto.png
|didascalia = [[Britt Robertson]] in una scena del film
|titolooriginaletitolo originale = Ask Me Anything
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
|paese = [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
|annouscitapaese = [[2014Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = 2014
|durata = 100 min
|genere = Drammatico
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|genere= drammatico, commedia, commedia nera
|regista = [[Allison Burnett]]
|soggetto = [[Allison Burnett]]
|sceneggiatore = [[Patrice Lucien Cochet]]
|casaproduzionecasa produzione= [[Decipher Entertainment]], [[Presque Isle Films]], [[Tait Productions]]
|attori =
*[[Britt Robertson]]: Katie Kampenfelt
Line 21 ⟶ 17:
*[[Martin Sheen]]: Glenn Warburg
*[[Christian Slater]]: Paul Spooner
* [[Robert Patrick]]: Doug Kampenfelt
* [[Molly Hagan]]: Caroline Kampenfelt
* [[Kimberly Williams-Paisley]]: Margaret Spooner
* [[Max Carver]]: Rory
*[[Max Carver]]: Rory
*[[Andy Buckley]]: Mark Aubichon
* [[Gia Mantegna]]: Jade
* [[Molly Hagan]]: Caroline Kampenfelt
*[[Max Hoffman (attore)|Max Hoffman]]: Joel Seidler
* [[Gia Mantegna]]: Jade
* [[Zuleikha Robinson]]: Affie
* [[Beatrice Rosen]]: Martine
* [[Lorraine Toussaint]]: Dr. Sherman
*[[Cathryn de Prume]]: Carol
*[[Kim Estes]]: Detective Owens
|doppiatori italiani =
*[[Emanuela Ionica]]: Katie Kampenfelt
*[[Massimo Aresu]]: Dan Gallo
*[[Ennio Coltorti]]: Glenn Warburg
*[[Guido Di Naccio]]: Paul Spooner
*[[Dario Oppido]]: Doug Kampenfelt
*[[Paola Del Bosco]]: Caroline Kampenfelt
*[[Antonella Baldini]]: Margaret Spooner
*[[Stefano Crescentini]]: Rory
*[[Alessio De Filippis]]: Joel Seidler
*[[Valentina Perrella]]: Jade
|fotografo =
|montatore =[[Adam Lichtenstein]]
|effetti speciali =
|effettispeciali =
|musicista = [[Jon Ehrlich]]
|scenografo =
|premi =
}}
 
'''''Chiedimi tutto''''' (''Ask Me Anything'') è un [[film]] del [[2014]] diretto da [[Allison Burnett]], tratto dal racconto breve ''Undiscovered Gyrl'', scritto dalla stessa regista.
'''''Chiedimi tutto''''' (''Ask Me Anything'') è un [[film]] del [[2014]] diretto da [[Allison Burnett]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://variety.com/2014/film/news/cannes-britt-robertsons-thriller-ask-me-anything-gets-u-s-distribution-exclusive-1201185732/|titolo=CANNES: Britt Robertson’s Thriller ‘Ask Me Anything’ Gets U.S. Distribution (EXCLUSIVE)|pubblicazione=[[Variety (periodico)|Variety]]|data=19 maggio 2014|accesso=6 settembre 2021}}</ref>, tratto dal racconto breve ''Undiscovered Gyrl''<ref>{{cita web|url=http://articles.latimes.com/2009/aug/12/entertainment/et-book12|titolo='Undiscovered Gyrl' by Allison Burnett|autore=Veronique de Turenne|sito=[[The Los Angeles Times]]|data=12 agosto 2009|lingua=en|accesso=6 settembre 2021|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181005164423/http://articles.latimes.com/2009/aug/12/entertainment/et-book12|dataarchivio=5 ottobre 2018}}</ref>, scritto dalla stessa regista<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Borys Kit|url=https://www.hollywoodreporter.com/movies/movie-news/christian-slater-justin-long-join-408973/|titolo=Christian Slater, Justin Long Join ‘Undiscovered Gyrl’ (Exclusive)|pubblicazione=[[The Hollywood Reporter]]|data=7 gennaio 2013|accesso=6 settembre 2021}}</ref>.
 
== Trama ==
Bella e giovane, Katie Kampenfelt ha optato per prendersi un anno sabbatico, rifiutando diverse borse di studio per il college. Si divide tra il manesco e poco interessante fidanzatino licealefidanzato e il 32ennetrentaduenne professore universitario - mai realmente cresciuto - Dan. Incoraggiata dalla madre e dal (poco amato) nuovo fidanzato di lei, Katie si trova un lavoro in una modesta libreria. Il proprietario, Glenn, s'affeziona subito alla giovane. E lei a lui. Ma per vie traverse viene fuori che su Glenn pesa una condanna - risalente a parecchi anni prima - per stupro. ChoccataScioccata, Katie inventa una scusa e lascia il lavoro. Dopo qualche giorno Katie trova un altro lavoro: diventa la babysitter del figlio di Paul, uomo di mezza età in crisi con la moglie. Manco a dirlo, Katie comincia una relazione fisica pure con lui. Dividendosi tra fidanzato (che nel frattempo scopre i tradimenti ma continua a frequentarla), Dan e Paul, Katie si ritrova suo malgrado protagonista perin via d'un blog online, da lei stessa scritto ed in cui racconta le sue peripezie sessuali e noni suoi segreti. E,
Viene soprattutto,anche sicontattata ritrovada incintaJoel, eun quindiragazzo indecisa trache l'abortoaveva oaiutata sein condurrematematica unae vitache da ragazza-madre. Il finale è però a sorpresa: Quattro giorni dopo la madredecide di Katieincontrare annunciae lacon scomparsacui dellasi figliaconfida sulun suo blogpo'.
Ricordando le molestie subite da bambina, comincia anche una terapia. Joel le lascia un messaggio in cui l'accusa di essere un mostro, in quanto non l'ha mai richiamato, mentre lui si è dimostrato un amico sincero, l'unico a non essere interessato sessualmente a lei. La ragazza scopre di essere incinta: indecisa tra l'aborto o se condurre una vita da ragazza-madre. Non sa chi è il padre del bambino.
Si scoprirà inoltre che gli avvenimenti che postava giornalmente la ragazza sul suo blog non erano veritieri.
Il suo fidanzato non era manesco, Dan non era un professore universitario e Paul non ebbe mai alcun rapporto con lei. Inoltre tutti i suoi conoscenti (compresa se stessa) sono in realtà fisicamente diversi.
Aveva modificato questi particolari per nascondere la sua identità.
Il film si chiude con l'appello disperato della madre.
 
Nel frattempo, suo padre cade e si ferisce mortalmente mentre recupera nella spazzatura il biglietto di Natale scritto da Katie. La ragazza scopre così che lui ha conservato tutti i suoi biglietti. Katie va inoltre a parlare col librario per sapere la verità sul suo passato. Lui ammette la sua colpa passata, le offre consigli, lavoro, aiuto e alloggio. Katie torna a casa e posta sul suo blog. Nella riflessione si chiede se sia il momento di chiudere e cancellare tutto.
==Distribuzione==
Il film è stato presentato al Festival cinematografico di Nashville nel dicembre del 2014, ma di fatto non è mai uscito nelle sale: è stato distribuito infatti nel febbraio 2015 per via telematica (per quanto riguarda il mercato americano) o tramite DVD o pay-per-view (in Europa ed Asia). Nonostante le buone critiche - e a discapito d'un budget di quasi un milione di dollari - il film ha incassato a malapena 100&nbsp;000 dollari dalla sua uscita (il che lo rende un vero e proprio caso di ''flop'' al botteghino<ref>[http://www.imdb.com/title/tt2505294/business Business report su IMDb]</ref>).
 
L'epilogo del film rivelerà che tutto ciò che è stato mostrato è frutto della fantasia della ragazza che in realtà si chiama Amy.
== Critica ==
La madre annuncia con un post la scomparsa della figlia sul suo blog, subito dopo aver ricevuto una misteriosa telefonata da un numero sconosciuto dopo il suo ultimo post. Nessuno degli avvenimenti che postava giornalmente era reale. La madre con un investigatore privato cerca di fare chiarezza e trovare aiuto nei lettori. Il suo fidanzato di aspetto diverso ha un brutto carattere, ma non le farebbe mai del male, Dan non è un professore universitario, ma un impiegato del negozio di video. Paul dichiara di non aver avuto alcun rapporto con lei. Jake (il vero nome di Joel) dice di essere pentito per il messaggio aggressivo che le aveva lasciato. La migliore amica di Amy è una drogata. Il capo della libreria invece conferma tutto, anche se non le ha mai proposto aiuti per tenere il bambino. Inoltre tutti i suoi conoscenti sono in realtà fisicamente diversi compreso Katie stessa. La madre lancia un disperato appello, informando gli utenti del blog di un sospetto incontro con qualcuno in seguito a una telefonata ricevuta prima di salire su un'auto.
Il film ha ricevuto critiche tendenzialmente positive. Sebbene apparentemente si presenti come uno young adult movie, in realtà ha un retrogusto amaro e noir che permea tutta la pellicola. Katie è infatti seguita ed amata da molte persone (anche il padre alcolizzato, in fin dei conti, le dimostra affetto), compresi famigliari e psicologa, ma non riesce ad uscire da un'''impasse'' emotiva - causatagli anche da uno stupro subito da ragazzina mai realmente assimilato - se non tramite la "svendita" del proprio corpo. Sebbene sempre positiva, è sempre chiaro e tangibile la difficoltà del trovare la propria via della giovane, nel frattempo sfruttata da figure maschili per certi versi più inguaiate e fragili di lei. Che la sfruttano inesorabilmente per via del suo fisico, e con la quale non legano mai da un punto di vista affettivo. L'unica figura positiva è la madre, che però non comprende a fondo i problemi della figlia, e il vecchio Glenn. Che, oscuro passato a parte (in un dialogo molto interessante la violenza carnale viene- per quanto possibile-ridimensionata), si dimostrerà in fin dei conti disinteressato al lato fisico. E realmente ed affettuosamente legato alla giovane amica. Inquietante il finale, dal quale si evince che alcuni particolari raccontati da Katie nel film sono stati esecerbàti o inventati, aggiungendo un elemento di schizofrenia al carattere (non chiarissimo fino alla fine) di Katie<ref>[http://guidatv.sky.it/guidatv/programma/film/drammatico/chiedimi-tutto_485694.shtml?eventid=79008597 Il film su Sky]</ref>.
 
==Distribuzione==
Il film è stato presentato al Festival cinematografico di Nashville nel dicembre del 2014<ref>{{cita web|url=https://www.latimes.com/entertainment/movies/la-et-mn-ask-me-anything-movie-review-20141220-story.html|titolo=Review: ‘Ask Me Anything’ answers teen questions deftly|autore=Gary Goldstein|sito=[[The Los Angeles Times]]|data=21 dicembre 2014|lingua=en|accesso=6 settembre 2021}}</ref>, ma di fatto non è mai uscito nelle sale: è stato distribuito infatti nel febbraio 2015 per via telematica (per quanto riguarda il mercato americano) o tramite DVD o pay-per-view (in Europa ed Asia)<ref name=Rotten>{{cita web|url=https://www.rottentomatoes.com/m/ask_me_anything|titolo=Ask Me Anything|sito=[[Rotten Tomatoes]]|lingua=en|accesso=6 settembre 2021}}</ref>. Nonostante le buone critiche<ref name=Rotten/> - e a discapito d'un budget di quasi un milione di dollari - il film ha incassato a malapena 100&nbsp;000{{formatnum:100000}} dollari dalla sua uscita (il che lo rende un vero e proprio caso di ''flop'' al botteghino<ref>[http{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt2505294/business|titolo=Chiedimi Businesstutto|sito=[[Internet reportMovie su IMDbDatabase]]|lingua=en|accesso=6 settembre 2021}}</ref>).
 
==Note==
Line 56 ⟶ 66:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Imdb|tt=}}
 
{{portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film basati su opereracconti di narrativaautori statunitensi]]