L'ultimo Yankee: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
(7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Dramma
'''''L'ultimo Yankee''''' (''The Last Yankee'') è un'[[opera teatrale]] del drammaturgo statunitense [[Arthur Miller]], debuttato a New York nel 1993. Il dramma era stato precedentemente presentato due anni prima in una versione ridotta della durata di soli venti minuti all'Ensemble Studio Theatre.<ref>{{Cita libro|nome=Alice|cognome=Griffin|titolo=Understanding Arthur Miller|url=https://books.google.it/books?id=wBVHHJINqVkC&printsec=frontcover&dq=%22the+last+yankee%22+%22arthur+miller%22&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjC47-iyY_jAhXID5oKHTiCB4wQ6AEIOzAD|accesso=2019-06-29|data=1996|editore=Univ of South Carolina Press|lingua=en|ISBN=9781570031014}}</ref>▼
|Titoloitaliano = L'ultimo Yankee
|Titoloalfabetico = ultimo Yankee, L'
|Nome = Arthur
|Cognome = Miller
|Dramma = Dramma
|PostDramma = in due atti
|Titolooriginale = The Last Yankee
|Linguaoriginale = Inglese
|Primarappresentazione = 5 gennaio 1993
|Teatro = New York City Center Stage II (New York)
|Primaitaliana = 24 giugno 1994
|Teatroprimaitaliana = Teatro San Nicolà (Spoleto)
|Premi =
|Versionisuccessive =
|Personaggi =
* John Frick
* Karen Frick
* Leroy Hamilton
* Patricia Hamilton
* Paziente
|Autografo =
|Opera =
|Cinema =
|Cataut =
}}
▲'''''L'ultimo Yankee''''' (''The Last Yankee'') è un'[[opera teatrale]] del [[drammaturgo]] statunitense [[Arthur Miller]], debuttato a New York nel 1993. Il dramma era stato precedentemente presentato due anni prima in una versione ridotta della durata di soli venti minuti all'Ensemble Studio Theatre.<ref>{{Cita libro|nome=Alice|cognome=Griffin|titolo=Understanding Arthur Miller|url=https://books.google.it/books?id=wBVHHJINqVkC&printsec=frontcover&dq=%22the+last+yankee%22+%22arthur+miller%22&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjC47-iyY_jAhXID5oKHTiCB4wQ6AEIOzAD|accesso=2019-06-29|data=1996|editore=Univ of South Carolina Press|lingua=en|ISBN=9781570031014}}</ref>
== Trama ==
In un ospedale psichiatrico, due donne ricevono le visite dei mariti. Leroy e Patricia Hamilton sono sposati da molti anni e hanno avuto sette figli, mentre John e Karen Frick non riescono a concepire. Il primo atto vede i due uomini nella sala d'attesa dell'istituto pscichiatrico. Patricia entra ed esce da ospedali da anni e Leroy ci ha ormai fatto l'abitudine, mentre John fa fatica ad accettare la malattia mentale della moglie, ricoverata da pochissimo. Intanto, Patricia e Karen hanno fatto amicizia ed hanno paura di separarsi ora che la prima si sente abbastanza in sé da poter essere finalmente dimessa.
Riga 5 ⟶ 31:
Una prima versione del dramma, della durata di venti minuti, andò in scena nel giugno 1991 all'Ensemble Studio Theatre di New York e vedeva come protagonisti solo John Frick e Leroy Hamilton nella sala d'attesa dell'ospedale psichiatrico, in attesa in vedere le rispettive mogli. I due non potrebbero essere più diversi: John è un rampante capitalista che ha costruito una vita agevole per sé e per la moglie, mentre Leroy è un povero falegname che fatica a mantenere la moglie e i sette figli. L'unica cosa che i due hanno in comune è la fatica nell'accettare la malattia mentale delle mogli.<ref>{{Cita libro|nome=Neil|cognome=Carson|titolo=Arthur Miller|url=https://books.google.it/books?id=hPMcBQAAQBAJ&pg=PA126&dq=The+Last+Yankee+1991&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjLyon8w4_jAhWPRBUIHbSGB60Q6AEILzAB#v=onepage&q=The%20Last%20Yankee%201991&f=false|accesso=2019-06-29|data=2008-04-25|editore=Macmillan International Higher Education|lingua=en|ISBN=9781137021410}}</ref>
La versione definitiva de ''L'ultimo Yankee'' fu messa in scena al [[New York City Center]] Stage II, dove rimase in cartellone per 64 repliche dal 5 gennaio al 7 marzo 1993.<ref>{{Cita libro|nome=Christopher|cognome=Bigsby|titolo=The Cambridge Companion to Arthur Miller|url=https://books.google.it/books?id=ic0fgZMBzRcC&pg=PA178&dq=%22the+last+yankee%22+%22arthur+miller%22&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjC47-iyY_jAhXID5oKHTiCB4wQ6AEISzAG|accesso=2019-06-29|data=2010-04-22|editore=Cambridge University Press|lingua=en|ISBN=9781139826228}}</ref> John Tilliger curava la regia, mentre il cast comprendeva [[Tom Aldredge]] (John), [[Frances Conroy]] (Patricia), Rose Gregorio (Karen), [[John Heard]] (Leroy) e Charlotte Maier (paziente). Particolarmente apprezzata fu l'interpretazione della Conroy, che le valse l'[[Obie Award]].<ref>{{Cita web|url=https://archive.nytimes.com/www.nytimes.com/books/00/11/12/specials/miller-yankeerev.html|titolo=Revised 'Last Yankee,' With Focus on Wives|sito=archive.nytimes.com|accesso=2019-06-29}}</ref>
La prima britannica andò in scena contemporaneamente all'esordio newyorchese, con repliche a partire dal 26 gennaio al [[Young Vic]]. David Thacker curava la regia, mentre il cast annoverava [[Helen Burns (attrice)|Helen Burns]], [[Peter Davison]], [[
John Crowther diresse la prima italiana de ''L'ultimo Yankee'', prodotta da [[Carla Romanelli]] al
== Note ==
<references/>
{{portale|biografie|teatro}}
[[Categoria:Opere teatrali di Arthur Miller]]
|