Android Things: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sistema operativo
| nome = Android Things
| sviluppatore =
| tipo_kernel =
Line 11 ⟶ 9:
}}
'''Android Things''' (nome in codice '''Brillo''') è una piattaforma di sistema operativo di tipo embedded basata su [[Android]] di [[Google]], annunciata a [[Google I/O]] 2015. È destinata all'uso su dispositivi [[Internet delle cose]] (IoT) a basso consumo e con memoria limitata, che di solito sono costruiti da diverse piattaforme [[Microcontroller|MCU]].<ref>{{en}}{{Cita web|url=https://arstechnica.com/gadgets/2015/05/google-developing-brillo-internet-of-things-os-based-on-android/|titolo=Google developing “Brillo” Internet of Things OS based on Android|opera=Ars Technica|data=21 maggio 2015|accesso=21 novembre 2018}}</ref><ref>{{en}}{{Cita news|url=http://www.androidauthority.com/project-brillo-google-io-612159/|titolo=Project Brillo is Google’s new Internet of Things OS|opera=Android Authority|data=28 maggio 2015|accesso=21 novembre 2018}}</ref> Come ogni sistema operativo [[Internet delle cose|IoT]] è progettato per funzionare con appena 32-64 MB di RAM.<ref>{{en}}{{Cita web|url=http://trak.in/tags/business/2015/05/23/google-brillo-internet-of-things-operating-system/|titolo=Google Brillo – An Internet Of Things OS That Runs on 32 MB RAM|opera=Trak.in|data=23 maggio 2015|accesso=21 novembre 2018}}</ref> Supporterà [[Bluetooth Low Energy]] e [[Wi-Fi]].<ref>{{en}}{{Cita web|url=https://www.theverge.com/2015/5/28/8677119/google-project-brillo-iot-google-io-2015|titolo=Google announces Brillo, an operating system for the Internet of Things|opera=The Verge|data=28 maggio 2015|accesso=21 novembre 2018}}</ref> Insieme a Brillo, Google ha anche introdotto il protocollo Weave, che questi dispositivi possono utilizzare per comunicare con altri dispositivi compatibili.<ref name="ars-androidthings">{{en}}{{Cita web|titolo=Google’s new "Android Things" OS hopes to solve awful IoT security|url=https://arstechnica.com/gadgets/2016/12/google-brillo-rebrands-as-android-things-googles-internet-of-things-os/|sito=Ars Technica|data=13 dicembre 2016|accesso=21 novembre 2018}}</ref>
Google fornisce implementazioni OEM di Android Things progettate per la produzione di [[Altoparlante intelligente|altoparlanti intelligenti]] basati su [[Assistente Google|Google Assistant]] e display intelligenti che eseguono uno dei due [[System-on-a-chip|sistemi su circuito integrato]] "Home Hub" di [[Qualcomm]]. I prodotti sono stati sviluppati da [[JBL (azienda)|JBL]], [[Lenovo]] e [[LG Electronics]].<ref>{{en}}{{Cita news|url=https://arstechnica.com/gadgets/2018/10/google-home-hub-under-the-hood-its-nothing-like-other-google-smart-displays/|titolo=Google Home Hub—Under the hood, it’s nothing like other Google smart displays|opera=Ars Technica|data=10 ottobre 2018|accesso=21 novembre 2018}}</ref>
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
Line 23 ⟶ 21:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Cita web|titolo=Smart home e IoT: Brillo diventa Android Things|url=https://www.webnews.it/2016/12/13/smart-home-iot-brillo-android-things/|sito=Webnews.it|data=13 dicembre 2016|accesso=21 novembre 2018}}
*{{Cita web|titolo=Google presenta Android Things, il "nuovo" OS per IoT|url=https://android.hdblog.it/2016/12/13/google-android-things-iot/|sito=HDBlog.it|data=13 dicembre 2016|accesso=21 novembre 2018}}
Line 38 ⟶ 36:
{{Android}}
{{Portale|informatica|google}}
[[Categoria:Android]]
[[Categoria:Google]]
|