BioSentinel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biologia: Stesa la sezione |
m →Sonda |
||
(43 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|
|
|
|
|
|
▲| NSSDC_ID =
|flyby_di = [[Luna]]
▲| destinazione = [[orbita eliocentrica]]
|
|booster = [[Space Launch System|SLS Block 1]]
|
7:47 (1:47 [[Ora standard orientale|EST]])
▲| lancio = gennaio [[2019]]
|
|
|
|
|
|
|massa = 14 kg
| strumentazione = *[[Spettrometro]]▼
|potenza = 30 W
*[[Dosimetro]]
|
|
|
}}'''BioSentinel'''
Selezionata nel 2013 per un lancio
== Contesto ==
[[File:Space Launch System in Flight.jpg|sinistra|
BioSentinel è una delle
== Obiettivo ==
Riga 37 ⟶ 39:
== Biologia ==
[[File:Acd15-0042-011.jpg|
Il BioSentinel utilizza il lievito di primavera ''[[Saccharomyces cerevisiae
Dopo aver completato il check-out della sonda a seguito del [[Sorvolo ravvicinato|flyby]] lunare, la fase della missione scientifica inizierà con la bagnatura della prima serie di pozzetti contenenti lieviti con i media specializzati.<ref name=":1" /> Saranno attivate più serie di pozzetti in diversi punti temporali durante la missione di 18 mesi. Una riserva di pozzetti sarà attivata nel caso di un evento di particelle solari (SPE).
Le misurazioni biologiche verranno confrontate con i dati forniti dai sensori di radiazione e dai dosimetri a bordo. Inoltre,
== Sonda ==
[[File:BioSentinel CubeSat orbit.png|sinistra|miniatura|Rappresentazione dell'orbita eliocentrica del BioSentinel]]
La sonda Biosentinel consiste in un bus formato 6U CubeSat, dalle dimensioni esterne di 10×20×30 cm e con una massa di circa 14 kg.<ref name=":3" /><ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref>Krebs, Gunter Dirk (2015). [http://space.skyrocket.de/doc_sdat/biosentinel.htm "BioSentinel"]. ''Gunter's Space Page''. URL consultato il 25 maggio 2015 .</ref><ref>Krebs, Gunter Dirk (13 aprile 2015). [http://space.skyrocket.de/doc_sdat/nea-scout.htm "NEA-Scout"]. URL consultato il 13 maggio 2015 .</ref> Al lancio il BioSentinel si trovava nel secondo stadio del veicolo di lancio dal quale è stato dispiegato in una traiettoria di flyby lunare per raggiungere una orbita eliocentrica.
Delle 6 unità, 4 contengono il carico scientifico, tra cui un dosimetro di radiazioni e uno spettrometro a 3 colori; un'unità ospiterà l'ADCS (Attitude Determination and Control Subsystem) e l'ultima conterrà il micropropulsore a gas freddo necessario per il [[controllo di assetto]] e la propulsione. Inizialmente era stata considerata la possibilità di utilizzare per la propulsione una [[vela solare]].<ref name=":3" /> La corrente elettrica è generata da un pannello solare da 30 W, e le telecomunicazioni avverranno su [[banda X]].<ref name=":3" />
La sonda è stata sviluppata presso i centri [[Ames Research Center|NASA Ames Research Center]], NASA [[Jet Propulsion Laboratory]], NASA [[Lyndon B. Johnson Space Center|Johnson Space Center]], NASA [[Marshall Space Flight Center]], i quartieri generali della NASA, Loma Linda University Medical Center e l'Università di Saskatchewan in [[Canada]].<ref name=":3" /><ref name=":0" />
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Esplorazione della Luna}}
{{Portale|astronautica}}
[[Categoria:CubeSat]]
[[Categoria:
|