Ippocrate il Vecchio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
Nessun oggetto della modifica |
||
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Ippocrate
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = della famiglia degli [[Alcmeonidi]]
Riga 11:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = -500▼
|Attività = politico
▲|Epoca =
|Nazionalità = greco antico
|PostNazionalità = , figlio di [[Megacle (VI secolo a.C.)|Megacle]] e di Agariste di Sicione, oltre che fratello del politico ateniese [[Clistene]]<ref name=Erodoto4>{{cita libro| autore=[[Erodoto]] | titolo=[[Storie (Erodoto)|Storie]] | capitolo=Erato |posizione= Libro IV, 131}}</ref><ref>{{cita libro| autore=[[Plutarco]]
}} ==Biografia==
Nacque presumibilmente attorno al 555-556 a.C., quando il padre era un alleato di [[Pisistrato]]; il nome fu scelto in onore dell'omonimo padre del tiranno<ref>{{cita pubblicazione |cognome=Surikov |nome=Igor Evgenevich |titolo=Ostracismo ad Atene | url=https://books.google.it/books?id=5ZDLAAAAQBAJ&pg=PA171|editore=Lingue delle culture slave |anno=2006 |ISBN=5-9551-0136-5 |lingua=ru |pagina=171}}</ref>.
Verso il 546 a.C. sembra che
Nel 514 a.C., dopo l'omicidio di [[Ipparco (tiranno)|Ipparco]], gli [[Alcmeonidi]] furono nuovamente espulsi. Ippocrate divorziò verso circa il 511 a.C. ed è possibile che abbia sposato sua nipote, figlia di [[Arifrone]] e
Nel 488/487 a.C. fu nuovamente colpito dall'ostracismo, probabilmente a causa dell'atteggiamento filo-persiano attribuito alla sua famiglia<ref>{{Cita libro|autore=Aristotele|titolo=La costituzione di Atene |url=https://books.google.com/books?id=grP7CwAAQBAJ&pg=PT88
[[Pindaro]] dedica a Ippocrate una ''nēnia'' funebre di cui rimane un frammento (''fr. 137'')<ref>{{cita pubblicazione |autore =Pindaro |titolo=137 ΙΠΠΟΚΡΑΤΕΙ ΑΘΗΝΑΙΩΙ |url=https://www.loebclassics.com/view/pindar-fragments/1997/pb_LCL485.385.xml }}</ref><ref name="Currie2005">{{Cita libro|autore=Bruno Currie|titolo=Pindar and the Cult of Heroes|url=https://books.google.com/books?id=WpiRCQeTBIAC&pg=PA34|anno=2005|editore=Oxford University Press|isbn=978-0-19-927724-7|lingua=en|
==Albero genealogico==
Ricostruzione dell'albero genealogico secondo quanto riportato nelle ''[[Storie (Erodoto)|Storie]]'' di Erodoto<ref name=Erodoto6>{{cita libro |autore=[[Erodoto]] |titolo=[[Storie (Erodoto)|Storie]] |url=http://didattica.uniroma2.it/assets/uploads/corsi/38886/Gli_Alcmeonidi_e_Clistene.pdf |capitolo=Gli Acmenoidi |posizione=Libro VI, 125-131 |accesso=1 novembre 2017 |dataarchivio=7 novembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171107021309/http://didattica.uniroma2.it/assets/uploads/corsi/38886/Gli_Alcmeonidi_e_Clistene.pdf |urlmorto=sì }}</ref>:
{{Albero genealogico/inizio}}
{{albero genealogico | | | | | | | | | | | | CLI | |CLI = [[Clistene di Sicione]]|}}
{{albero genealogico | | | | | | | | | | | | |!|}}
Riga 40 ⟶ 42:
{{albero genealogico | | | | | | | PER | PER = [[Pericle]]|}}
{{albero genealogico/fine}}
== Note ==
Riga 46 ⟶ 47:
{{portale|antica Grecia|biografie}}
[[Categoria:
[[Categoria:Alcmeonidi]]
|