Parabola GNU/Linux-libre: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
m Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sistema operativo
|nome = Parabola GNU/LinxLinux-libre
|logo = Parabola Gnu Linux-libre.svg
|screenshot = Parabola-openrc-lxde-2017.11.05-dual.iso.png
|didascalia =
Line 24 ⟶ 23:
== Storia ==
Parabola fu proposta originariamente dai membri del canale [[Internet Relay Chat|IRC]] di [[gNewSense]] nel 2009.
Membri di diverse comunità di Arch Linux, soprattutto membri di [[lingua spagnola]], iniziarono lo sviluppo e il mantenimento del software e della documentazione. {{Citazione necessaria}}
 
Il 20 maggio 2011 Parabola fu accettata da [[GNU]] come un progetto completamente libero, entrando a far parte della lista della FSF contenente le distribuzioni totalmente libere.<ref>{{Cita news|Brett Smith|https://www.fsf.org/blogs/licensing/parabola-gnu-linux-joins-the-fsf-list-of-free-distributions|Parabola GNU/Linux joins the FSF list of free distributions|[[Free Software Foundation]]|20 maggio 2011|21 giugno 2016|en}}</ref>
 
Nel febbraio dei 2012 Dmitrij D. Czarkoff recensì Parabola per OSNews e riportò che sul suo computer da test affiorarono un certo numero di problemi hardware, a causa della mancanza di [[firmware]] liberi.<ref name="Czarkoff02Feb12">{{Cita news|Dmitrij D. Czarkoff|http://www.osnews.com/story/25576/Parabola_GNU_Linux_Freedom_Packaged|Parabola GNU/Linux: Freedom Packaged|OSNews|2 febbraio 2012|14 febbraio 2012|en}}</ref>
 
=== Sicurezza del repository ===
Fino alla versione 4.0.0, nel gestore pacchetti di Parabola mancava il supporto per
i pacchetti firmati. I pacchetti firmati e i [[Metadato|metadati]] non venivano autenticati da [[Pacman (gestore di pacchetti)|pacman]] durante il procedimento
di scaricamento e installazione. Senza l'autenticazione dei pacchetti,
mirror malevoli potevano compromettere l'integrità del sistema.<ref>{{Cita web|1=https://www.cs.arizona.edu/stork/packagemanagersecurity/attacks-on-package-managers.html|2=Attacks on Package Managers|3=14 settembre 2010|data=10 luglio 2008|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100905075018/https://www.cs.arizona.edu/stork/packagemanagersecurity/attacks-on-package-managers.html|dataarchivio=5 settembre 2010|urlmorto=sì}}</ref>
Line 45 ⟶ 44:
 
=== Contratto sociale ===
Parabola ha stabilito degli impegni dellacon la distribuzione, il ''Parabola GNU/Linux-libre Social Contract'' con cui servire la comunità del software libero, la democrazia, vedersi cometra gli unici che competono contro il software non libero e rispettare la filosofia semplicistica di Arch.<ref name="Contract">{{Cita web|https://wiki.parabola.nu/Parabola/GNU_Linux_Social_Contract|Parabola/GNU Linux Social Contract|12 gennaio 2012|data=30 agosto 2011|lingua=en}}</ref>
Il contratto sociale di Parabola segue le linee guida di GNU e lal'ha fecefatta qualificare come una distribuzione totalmente libera.
 
=== Installazione ===
Ci sono due modi per installare Parabola, da immagini ISO
o migrando da una Arch Linux precedentemente installata, cambiando la lista di repository in quella di Parabola.<ref>{{Cita web|https://www.parabola.nu/download/|Download Parabola GNU/Linux|lingua=en|21 giugno 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|https://wiki.parabola.nu/Migration_from_Arch|Liberate Arch Linux with Parabola GNU/Linux|lingua=en|16 settembre 2011|lingua=en}}</ref>
o migrando da una Arch Linux precedentemente installata,
cambiando la lista di repository in quella di Parabola.<ref>{{Cita web|https://www.parabola.nu/download/|Download Parabola GNU/Linux|21 giugno 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|https://wiki.parabola.nu/Migration_from_Arch|Liberate Arch Linux with Parabola GNU/Linux|16 settembre 2011|lingua=en}}</ref>
 
== Note ==
Line 62 ⟶ 60:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Distribuzioni Linux}}
{{Portale|Software libero}}