Phalanx CIWS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.34 - Disambigua corretti 3 collegamenti - Styx, Talos, USS Enterprise |
m →Operatività: clean up, replaced: dall''' → dall{{'}}'' |
||
(44 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|armi d'artiglieria|novembre 2011}}
{{
|Arma = Artiglieria navale
|Nome = Phalanx CIWS
|Altra denominazione =
|Immagine= Close-
|Didascalia=
|Tipo= [[
|Origine= {{USA}}
|Tipo di munizioni=[[Uranio impoverito|DU]] e lega di acciaio al tungsteno▼
▲|Costruttore=General Dynamics Corporation
▲|Anno progettazione=1978
|Entrata in servizio=
|Ritiro dal servizio=
|Costo unitario= $3,8 Milioni<ref name="globalsecurity">{{Cita web|url=http://www.globalsecurity.org/military/library/budget/fy1997/dot-e/navy/97ciws.html|titolo=FY97 Annual Report - PHALANX CLOSE-IN WEAPON SYSTEM (CIWS)|editore=Globalsecurity.org|data=|accesso=5 gennaio 2016}}</ref>
|Peso=
|Lunghezza canna=
|Lunghezza=
|Altezza=
|Calibro=
▲|Tipo di munizioni= [[
|Peso proiettile=
|Angolo di tiro=
|Velocità di rotazione=
|Elevazione= <nowiki>-</nowiki>25/+85
|Velocità elevazione= 86gr. Sec. E 100 azimuth
|Raffreddamento=
|Corsa di rinculo=
|Gittata massima=
|Alimentazione= 1.550 colpi al seguito
▲|Munizioni=[[APDS]]
▲|Cadenza di tiro= 3000 - 4500colpi/min
▲|Velocità alla volata=1100 ms
|Carica=
|Utilizzatori=
|Note=
}}
Il '''Vulcan Phalanx''' («[[Falange (militare)|falange]]» in [[lingua inglese]]) è un sistema [[CIWS]] (Close-in weapon system) sviluppato per la [[US Navy|Marina degli Stati Uniti]]. Esso è diventato non solo un sistema standard per tale forza navale, ma è stato sviluppato anche per essere un apparato semplice e relativamente economico, che può essere installato in maniera agevole su qualunque nave che ne possa sopportare il peso.
Denominato Mk 15/16, esso era la risposta ai sistemi missilistici antinave, specie quelli [[USSR|sovietici]] che rappresentavano
▲Il '''Vulcan Phalanx''' («falange» in [[lingua inglese]]) è un sistema [[CIWS]] (Close-in weapon system) sviluppato per la [[US Navy|Marina degli Stati Uniti]]. Esso è diventato non solo un sistema standard per tale forza navale, ma è stato sviluppato anche per essere un apparato semplice e relativamente economico, che può essere installato in maniera agevole su qualunque nave che ne possa sopportare il peso.
Nato come programma negli anni
▲Denominato Mk 15/16 esso era la risposta ai sistemi missilistici antinave, specie quelli [[USSR|sovietici]] che rappresentavano la minaccia diretta.
▲Nato come programma negli anni ’60, in qualità di sistema da usare contro [[missile|missili]] e aerei che fossero passati attraverso le difese aeree missilistiche, e con un funzionamento più semplice e rapido del [[Sea Sparrow]] Mk116, per il Phalanx si pensò di usare un’arma affidabile e veloce come l'[[M61 Vulcan]] aeronautico, ma con una sostanziale riduzione della cadenza di tiro, limitata con una decisione assai opinabile, a 3000 dei 6000 colpi al minuto della versione aeronautica, e al livello del [[M163 VADS|VADS]] terrestre, che certamente non è un sistema altrettanto critico.
Il primo esperimento di dimostrazione del concetto di controllo del tiro, che sfruttava i progressi dell'elettronica e dell'intelligenza artificiale all'epoca disponibili, avvenne già
▲L’azionamento dell’armamento era automatico con comandi idraulici. Il munizionamento da 20 mm non sembrava peraltro molto efficace. Allora venne utilizzato un tipo di munizione perforante decalibrato con nucleo da 12,7 mm in [[uranio impoverito]], con un [[Sabot (armi)|sabot]] in [[nylon]] e [[alluminio]] (APDS, Armor Piercing Discarding Sabot). La velocità è molto più alta e la traiettoria tesa, per essere più preciso possibile.
▲Il primo esperimento di dimostrazione del concetto di controllo del tiro, che sfruttava i progressi dell'elettronica e dell'intelligenza artificiale all'epoca disponibili, avvenne già l’anno dopo, nel [[1970]], allorquando venne sperimentata con successo anche la munizione ad [[uranio impoverito]], che all’epoca era ancora ben poco compreso come tipologia di munizione. Nel [[1971]] avvenne la prima sperimentazione con il prototipo ma solo al simulatore. Il primo impianto venne messo a bordo della [[Fregata (nave)|fregata]] King dal [[1973]], il primo impiego in azione avvenne nel [[1975]] quando un sistema a bordo di un vecchio caccia in disarmo, il Cunninghan, distrusse tutte le armi lanciatigli contro.
== Operatività ==
{{C|Alcune frasi confusi con ripetizioni, domande retoriche nel testo ì. Alcune frasi sembrano decontestualizzate|Armi|Dicembre 2023}}
Il primo esemplare di produzione iniziò nel [[1977]] e
Alla fine del [[1984]] erano stati già installati 220 a bordo di 125 navi [[USA]], con una installazione per fregata, 2 per [[cacciatorpediniere]], [[incrociatore]], [[Nave d'assalto anfibio|nave anfibia]] o di rifornimento, 3-4 per [[portaerei]] o [[corazzata]]. Altri 52 erano venduti a marine straniere come quella [[giappone]]se. Attualmente, con tutte le versioni migliorate si è arrivati a circa 800, confermando l'egemonia di questo modello nel settore specifico.
Nel [[1983]] venne posto in produzione un Phalanx migliorato, con una dotazione di [[munizioni]] aumentata e con la possibilità di scegliere in automatico 2 [[cadenza di tiro|cadenze di tiro]] diverse, tutta la produzione
[[File:Phalanx CIWS night fire.jpg|upright=1.2|left|thumb|spettacolare immagine del tiro notturno di un Phalanx]]
Il Block 1 è entrato in produzione nel [[1983]], cosicché i tipi precedenti erano designati Block 0. La [[cadenza di tiro]], grazie ad un sistema di azionamento pneumatico, è aumentata a 4500 colpi al minuto, fattore molto importante per migliorarne le prestazioni, mentre la dotazione di [[munizioni]] è parimenti aumentata. Anche i [[radar]] sono stati migliorati, con una maggiore sensibilità del [[radar]] di ricerca, sono state aggiunte [[munizioni]] con nucleo di [[tungsteno]]
Il tipo successivo è stato designato Block 1A con un sistema computerizzato dalla capacità di processazione dati ulteriormente migliorata, cosa non sorprendente visto che negli anni
Infine il Block 1B comprende un sistema di ingaggio per bersagli di superficie e lenti, con modalità PSUM basata su un sensore [[Forward looking infrared|FLIR]] (Forward Looking Infra-red)
[[File:USS Nicholson (DD-982) portside view.jpg|upright=1.4|left|thumb|una tipica sistemazione del CIWS, su
Il Phalanx ha avuto vari miglioramenti, ma fin dall'inizio è stato caratterizzato da una notevole affidabilità di funzionamento, per
Lo svantaggio è che è
Se quindi è utile contro lo [[SS-N-2 Styx|Styx]] o anche
In passato vi sono stati anche modelli terrestri del Phalanx, perlopiù sistemato sopra il rimorchio di un autocarro. Alle volte esso è stato abbinato a missili, come il Barak israeliano. Sebbene ideale per distruggere razzi d'artiglieria, non pare che esso sia stato acquisito da alcuno, e in Israele si punta piuttosto ai laser ad energia diretta, che peraltro, come dimostrato dalla recente guerra, sono ben lungi dal dispiegamento operativo, almeno in grande scala, e hanno difficoltà a sparare contro razzi in rapida successione.
Una prova indesiderata della pericolosità del Phalanx una volta inquadrato il bersaglio (nonostante il calibro), venne data anni fa quando uno di questi cannoni aprì il fuoco contro un bersaglio trainato da un [[A-6 Intruder]]. Per qualche motivo il radar acquisì l'Intruder invece del bersaglio, e nonostante la sua robustezza esso venne distrutto in pochi secondi. L'equipaggio si eiettò. Forse a bordo della nave giapponese, a seguito dell'incidente, qualcuno avrà ricordato la sorte della Yamato, sopraffatta da una minaccia aerea che le sue difese piuttosto obsolete non potevano affrontare.
=== Confronto tra Phalanx e altri CIWS ===
{| class="wikitable" style="text-align:center;" summary="Caratteristiche dei moderni CIWS"
|+ '''Confronto tra alcuni moderni CIWS'''
|- style="vertical-align:bottom; border-bottom:1px solid #999; "
!
! style="text-align:center;" | {{Bandiera|RUS}} [[AK-630]]<ref>{{Cita web |url=http://www.indian-military.org/navy/ordnance/close-in-weapon-system/267-ak-630-gatling-gun-close-in-weapon-system.html |titolo=AK-630 Gatling Gun Close in Weapon System |editore=Indian-military.org |data=12 marzo 2010 |accesso=8 gennaio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100315113834/http://www.indian-military.org/navy/ordnance/close-in-weapon-system/267-ak-630-gatling-gun-close-in-weapon-system.html }}</ref>
! style="text-align:center;" | {{Bandiera|USA}} '''Phalanx CIWS'''<ref>{{Cita web|url=http://www.navy.mil/navydata/fact_display.asp?cid=2100&tid=487&ct=2 |titolo=The US Navy - Fact File: |editore=Navy.mil |data= |accesso=8 gennaio 2012}}</ref>
! style="text-align:center;" | {{Bandiera|NLD}} [[Goalkeeper]]
! style="text-align:center;" | {{Bandiera|ITA}} [[Breda Dardo|DARDO]]<ref>{{Cita web|autore=Tony DiGiulian |url=http://www.navweaps.com/Weapons/WNIT_4cm-70_Breda.htm |titolo=Italian 40 mm/70 (1.57") Breda |editore=Navweaps.com |data=21 maggio 2006 |accesso=8 gennaio 2012}}</ref>
|-
! style="text-align:right;" | Peso
| 9114 [[Chilogrammo|kg]]
| 6200 kg
| 9902 kg
| 5500 kg
|-
! style="text-align:right;" | [[calibro]]
| 30 [[Millimetro|mm]] a 6 [[Mitragliatrici a canne rotanti moderne|canne rotanti]] [[Gryazev-Shipunov GSh-6-30|GSh-6-30]] [[Gatling (mitragliatrice)|tipo Gatling]]
| 20 mm a 6 canne rotanti [[M61 Vulcan]] tipo Gatling
| 30 mm a 7 canne rotanti [[GAU-8 Avenger|GAU-8]] tipo Gatling
| 40 mm binato [[Bofors 40 mm|Bofors 40 mm L/70]]
|-
! style="text-align:right;" | [[Cadenza di tiro]]
| 5000 colpi/min
| 4500 colpi/min
| 4200 colpi/min
| 600/900 colpi/min
|-
! style="text-align:right;" | [[Gittata|Gittata massima]]
| 4000 [[Metro|m]]
| 2000 m
| 3600 m
| 12500 m
|-
! style="text-align:right;" | Riserva
| 2000 colpi
| 1550 colpi
| 1190 colpi
| 736 colpi
|-
! style="text-align:right;" | [[Velocità alla volata]]
| 900 [[metri al secondo|m/s]]
| 1100 m/s
| 1109 m/s
| 1000 m/s
|-
! style="text-align:right;" | Elevazione
| −13°/+78°
| −75°/+55°
| −75°/+64°
| −13°/+85°
|-
! style="text-align:right;" | Angolo di tiro
| 360°
| -150°/+150°
| 360°
| 360°
|}
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
Line 83 ⟶ 146:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Portale|
[[Categoria:Close-In Weapon System]]
[[Categoria:Artiglierie di calibro da 20 mm a 40 mm]]
[[Categoria:Mitragliatrici a più canne]]
|