Aztec Camera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di 93.148.108.180 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
Etichetta: Rollback
 
(20 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{s|rock}}
{{F|gruppi musicali|giugno 2012}}
{{Artista musicale
|nome = Aztec Camera
Riga 7 ⟶ 5:
|genere2 = Pop
|anno inizio attività = 1980
|periodi attività intermedi =
|anno fine attività = 1995
|note periodo attività = )
|tipo artista = Gruppo
|immagine =
|didascalia =
|url =
|numero totale album pubblicati = 7
|numero album studio = 6
|numero album live = 0
|numero raccolte = 1
}}
 
'''Aztec Camera''' sono stati una band [[Scozia|scozzese]] di [[musica leggera|pop]] in attività dai primi anni '80 a metà anni '90, capitanata dal talentuoso chitarrista [[Roddy Frame]] che negli anni è stato l'unico membro stabile della formazione. Raggiunse un certo successo negli anni ottanta anche nelle classifiche italiane, in particolare con il singolo ''Somewhere in My Heart''.
 
[[de:==Storia degli Aztec Camera]]==
Il loro secondo album venne prodotto da [[Mark Knopfler]].
La band era capitanata dal talentuoso chitarrista [[Roddy Frame]] che negli anni è stato l'unico membro stabile della formazione<ref name=Bolli>{{cita libro|autore=Alessandro Bolli|titolo=Dizionario dei Nomi Rock|editore=Arcana editrice|città=Padova |anno= 1998|ISBN=978-88-7966-172-0}}</ref>. Raggiunse un certo successo negli anni ottanta anche nelle classifiche italiane, in particolare con il singolo ''[[Somewhere in My Heart]]''.
 
Il loro secondo album venne prodotto da [[Mark Knopfler]]<ref name=Bolli/>.
Nel 1987 Frame venne invitato da [[Morrissey]] a sostituire [[Johnny Marr]], che abbandonò gli [[Smiths]] durante le registrazioni di [[Strangeways, Here We Come]] (1987), ma la collaborazione non si concretizzò a causa dello scioglimento della band.
 
Nel 1987 Frame venne invitato da [[Morrissey]] a sostituire [[Johnny Marr]], che abbandonò gli [[Smiths]] durante le registrazioni di [[Strangeways, Here We Come]] (1987), ma la collaborazione non si concretizzò a causa dello scioglimento della band<ref name=Bolli/>.
Dopo il 1998 Roddy Frame ha intrapreso la carriera solista.
 
Dopo il 1998 Roddy Frame ha intrapreso la carriera solista.
 
==Discografia==
Riga 35:
* ''[[Stray (Aztec Camera)|Stray]]'' (1990)
* ''[[Dreamland (Aztec Camera)|Dreamland]]'' (1993)
* ''[[Frestonia (album)|Frestonia]]'' (1995)
 
 
===Raccolte===
* ''The Best of Aztec Camera'' (1999)
 
==Note==
[[de:Aztec Camera]]
<references/>
[[en:Aztec Camera]]
 
[[es:Aztec Camera]]
==Bibliografia==
[[fi:Aztec Camera]]
* {{cita libro|autore=Alessandro Bolli|titolo=Dizionario dei Nomi Rock|editore=[[Arcana editore]]|città=Padova |anno= 1998|ISBN=978-88-7966-172-0}}
[[fr:Aztec Camera]]
* {{cita libro|curatore=Cesare Rizzi e [[Federico Guglielmi]]|titolo=Enciclopedia della musica rock, Volume 3|editore=Giunti|anno=2000|ISBN=88-0901796-X}}
[[ja:アズテック・カメラ]]
* {{cita libro|autore=[[Simon Reynolds]]|titolo=Post-punk: 1978-1984|editore=ISBN Edizioni|città=Milano |anno= 2006|ISBN=88-7638-045-0}}
[[nl:Aztec Camera]]
* {{cita libro|curatore=Colin Larkin|titolo=5th Concise Edition. The Encyclopedia of Popular Music|editore=Omnibus Press|anno=2007|ISBN=978-0-85712-595-8}}
[[pt:Aztec Camera]]
 
[[ru:Aztec Camera]]
== Collegamenti esterni ==
[[sv:Aztec Camera]]
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|Scozia|Rock}}