Team Rocket: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Jessie e James: Dettagli minori Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Corretto: "a partire dall'episodio" |
||
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{finzione|Al momento la trattazione è limitata in larga parte al [[Aiuto:Manuale di stile/Mondi immaginari|mondo immaginario]], scendendo in dettagli minuziosi, poco adatti a un'enciclopedia generalista. Mancano invece del tutto informazioni sulle influenze, la nascita o l'accoglienza critica}}
{{Organizzazione fittizia
|immagine = Team Rocket Logo.svg
|didascalia = Logo dell'[[organizzazione criminale]]
|medium = anime e manga
|tipologia = organizzazione
|universo = ''[[Pokémon]]''▼
|nome originale = ロケット団▼
|lingua originale = giapponese▼
|autore = [[Satoshi Tajiri]]▼
▲|nome = ロケット団
|nome traslitterato = Rocketto-dan
▲|universo = ''[[Pokémon]]''
▲|nome italiano = Team Rocket
|editore = [[Game Freak]]
|prima apparizione =
*{{Apparizione|[[Episodi di Pocket Monsters#ep2|Emergenza!]]|[[Pokémon (serie animata)|Pokémon]]}} (8 aprile [[1997]])
|tipo = [[Organizzazione criminale]]
|capo = Giovanni
}}
Il {{nihongo|'''Team Rocket'''|ロケット団|Roketto-dan}} è un'[[Criminalità organizzata|organizzazione criminale]] immaginaria del [[media franchise]] ''[[Pokémon]]''. Il gruppo appare per la prima volta nei videogiochi [[Pokémon Rosso e Blu|''Pokémon Rosso'' e ''Blu'']] e fa apparizioni successive anche in ''[[Pokémon Giallo]]'', [[Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia|''Pokémon Rosso Fuoco'' e ''Verde Foglia'']], [[Pokémon Oro e Argento|''Pokémon Oro'' e ''Argento'']], ''[[Pokémon Cristallo]]'', [[Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver|''Pokémon Oro HeartGold'' e ''Argento SoulSilver'']] e [[Pokémon Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee!|''Pokémon Let's Go, Pikachu!'' e ''Let's Go, Eevee!'']]. Oltre ai videogiochi, il Team Rocket compare anche in numerosi media derivati, tra cui la serie televisiva [[anime]] ''[[Pokémon (serie animata)|Pokémon]]'', il [[manga]] ''[[Pokémon
Nel mondo di ''Pokémon'', l'organizzazione è attiva nelle regioni di [[Kanto (Pokémon)|Kanto]] e [[Johto]] e si dedica allo sfruttamento e al furto di Pokémon con lo scopo di dominare il mondo per conto del suo capo Giovanni. I membri del gruppo ricoprono sempre un ruolo da antagonista nei diversi media, in cui alla fine il protagonista riesce a fermare i loro piani. In [[Pokémon Ultrasole e Ultraluna|''Pokémon Ultrasole'' e ''Ultraluna'']] l'organizzazione ricompare sotto il nome di {{nihongo|Team Rainbow Rocket|レインボーロケット団|Reinbō Roketto-dan}}, formata da Giovanni e dai leader delle organizzazioni criminali di altre regioni del mondo dei Pokémon quali [[Ivan (Pokémon)|Ivan]], [[Max (Team Magma)|Max]], [[Cyrus (Pokémon)|Cyrus]], [[Elisio (Pokémon)|Elisio]] e [[Ghecis]], per impadronirsi della tecnologia della [[Fondazione Æther]].
Line 42 ⟶ 45:
Nella serie ''Pokémon'' è doppiato in giapponese da [[Hirotaka Suzuoki]] e [[Kenta Miyake]] (dal 28 settembre 2006) e in italiano da [[Tony Fuochi]] (''Pokémon'', ''Oltre i cieli dell'avventura'', ''The Master Quest'', ''Pokémon Advanced''<ref name="P1">{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/pokemon1.htm|sito=Antoniogenna.net|titolo=Pokémon (1ª-6ª serie)}}</ref> e ''Advanced Challenge''<ref name="P2">{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/pokemon2.htm|sito=Antoniogenna.net|titolo=Pokémon (7ª-12ª serie)}}</ref>), [[Riccardo Rovatti]] (''Pokémon'' ep. 52<ref name="P1"/>), [[Oliviero Corbetta]] (''Pokémon - The Johto Journeys''<ref name="P1"/>), [[Sergio Romanò]] (''Pokémon Advanced Battle''<ref name="P2"/>), [[Federico Danti]] (''Diamante e Perla''<ref name="P2"/> ''Pokémon Nero e Bianco - Avventure a Unima e altrove'', ''Pokemon XY''<ref name="P3">{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/pokemon3.htm|sito=Antoniogenna.net|titolo=Pokémon (13ª-18ª serie)}}</ref>), [[Giovanni Battezzato]] (''Pokémon Diamante e Perla - I vincitori della Lega di Sinnoh'', ''Pokémon Nero e Bianco'', ''Pokémon Nero e Bianco - Destini rivali''<ref name="P3"/>, ''Pokemon XYZ'', ''Pokémon Sole e Luna'' e ''Pokémon esplorazioni''<ref name="P4">{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/pokemon4.htm|sito=Antoniogenna.net|titolo=Pokémon (19ª-24ª serie)}}</ref>). Nei ridoppiaggi è interpretato da [[Pietro Ubaldi]] (ridoppiaggio ''Pokémon''<ref name="P1"/>) e Federico Danti (ridoppiaggio ''Pokémon - The Johto Journeys''<ref name="P1"/>). Nelle altre serie anime è doppiato in italiano da [[Cesare Rasini]] (''[[Pokémon Chronicles]]''), [[Raffaele Farina (doppiatore)|Raffaele Farina]] (''[[Pokémon: Le origini]]'') e [[Giorgio Bonino]] (''[[Pokémon Generazioni]]'')<ref>{{cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/pokemonextra1.htm|titolo="Pokémon" (serie extra)|sito=[[Il mondo dei doppiatori]]|accesso=6 maggio 2022}}</ref>.
Nel manga ''Pokémon
=== Jessie e James ===
Line 50 ⟶ 53:
Ogni membro del trio ha un passato travagliato. James, proveniente da una famiglia aristocratica e benestante, ha abbandonato la sua casa per dissidi coi suoi genitori, tra cui la costrizione a sposarsi con una donna facoltosa chiamata Jessiebelle<ref>''Matrimonio in vista'' (''Holy Matrimony!'')</ref>. Jessie desiderava diventare infermiera<ref>''Vecchie conoscenze'' (''Ignorance is Blissey'')</ref>, ma non potendo iscriversi a una normale scuola frequentò quella riservata ai [[Chansey]], trovandosi alla fine, per ovvi motivi, a dover abbandonare il suo sogno. Le strade dei due ragazzi si sono incrociate infine all'Accademia del Team Rocket, dalla quale si formò l'iniziale duo. Infine Meowth, nato come Pokémon randagio, ha imparato a parlare e a camminare su due zampe per far colpo su Meowzie, un'aristocratica esemplare femmina di Meowth che l'aveva sempre snobbato<ref name="trio"/><ref>''La storia di Meowth'' (''Go West, Young Meowth'')</ref>; anche dopo l'apprendimento, però, Meowzie non ha degnato Meowth di uno sguardo, e ciò l'ha spinto a darsi a una vita diversa.
Jessie, James e Meowth sono doppiati rispettivamente in giapponese da [[Megumi Hayashibara]], [[Shin'ichirō Miki]] e [[Inuko Inuyama]]; in italiano da [[Emanuela Pacotto]]<ref name="P1"/><ref name="P2"/><ref name="P3"/><ref name="P4"/>, [[Simone D'Andrea]]<ref name="P1"/><ref name="P2"/><ref name="P3"/><ref name="P4"/> e [[Giuseppe Calvetti]]<ref name="P1"/> (sostituito, a partire dalla settima stagione e nel ridoppiaggio delle prime, da [[Pietro Ubaldi]]<ref name="P1"/><ref name="P2"/><ref name="P3"/><ref name="P4"/>).
Riga 61:
Nei videogiochi ''Pokémon Oro HeartGold'' e ''Argento SoulSilver'' vengono introdotti nuovi membri dell'organizzazione: {{nihongo|Archer|アポロ|Apollo}}, {{nihongo|Atena|アテナ|Athena}}, {{nihongo|Milas|ランス|Lance}} e {{nihongo|Maxus|ラムダ|Lambda}}.
Alcuni membri che compaiono solo nella serie televisiva anime e nei film sono: la coppia composta da {{nihongo|Butch|コサブロウ|Kosaburō}} e {{nihongo|Cassidy|ヤマト|Yamato}}, acerrimi rivali di Jessie e James; {{nihongo|Hun|バショウ|Bashō}}, {{nihongo|Attila|ブソン|Buson}} e il {{nihongo|Professor Sebastian|シラヌイ博士|Dr. Shiranui}}, che tentano di catturare [[Raikou]]; il {{nihongo|Dottor Nanba|ナンバ博士}}, che tenta di catturare [[Lugia]]; {{nihongo|Tyson|タツミ|Tatsumi}}, che intende far evolvere i [[Magikarp]] con l'ausilio di una macchina artificiale; {{nihongo|Il Predatore Mascherato|ビシャス|Vicious}}, il quale tenta di catturare [[Celebi]] in ''[[Pokémon 4Ever]]''; e {{nihongo|Domino|ドミノ|Domino}}, che aiuta Giovanni in ''[[Mewtwo Returns]]''. A partire
Nel manga ''Pokémon
== Note ==
|