Philippe Verdelot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo dei wikilink. |
|||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Les Loges
|LuogoNascitaLink = Verdelot
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1480]]-[[1485]] circa
Riga 16 ⟶ 17:
}}
Egli è considerato
== Biografia ==
Philippe Verdelot nacque forse a Les Loges, località del comune di [[Verdelot]] nella [[Seine-et-Marne]],
▲Philippe Verdelot nacque a Les Loges, [[Seine-et-Marne]], Francia. Non si hanno notizie su i primi anni della sua vita. Egli arrivò in Italia, probabilmente, in giovane età e passò i primi vent'anni del [[XVI secolo]] nell'Italia del nord e probabilmente a [[Venezia]]. Un dipinto del [[1511]] descritto dal [[Vasari]] ma mai identificato, secondo alcuni musicologi, raffigurerebbe Verdelot a Venezia con un cantante italiano.
Verdelot fu [[maestro di cappella]] al battistero di San Giovanni a Firenze dal [[1523]] al [[1525]] e contemporaneamente impiegato presso la chiesa di [[Santa Maria del Fiore]] dal 1523 al 1527.
Riga 35:
== Musica e influenze ==
Verdelot, insieme a [[Costanzo Festa]], è considerato il padre del madrigale, una forma vocale che emerse nel tardo [[1520]] da una convergenza di molti filoni musicali precedenti (incluso la [[frottola]], la [[Canzone (metrica)|canzone]], la [[Lauda (musica)|lauda]], ed anche del più serio [[mottetto]]).
La maggior parte dei suoi madrigali sono a cinque o sei voci.
I madrigali di Verdelot erano popolarissimi, come si può rilevare dalla frequenza di ristampe e dalla larga diffusione in tutta Europa nel [[XVI secolo]]. Verdelot compose anche mottetti e [[messa|messe]].
== Opere ==
* ''Primo libro de' madrigali a quattro voci,'' Venezia (1533)<ref>{{Cita libro|nome=Filippo|cognome=Saggio|titolo=Il primo libro de' madrigali a quattro voci (1533) di Philippe Verdelot nel contesto dell'età della canzone (1520-1530)|url=https://books.google.it/books/about/Il_primo_libro_de_madrigali_a_quattro_vo.html?id=p2wargEACAAJ&redir_esc=y|accesso=2023-12-03|data=2014|editore=Edizioni ETS|lingua=it|ISBN=978-88-467-3845-5}}</ref>
==Note==
<references />
== Bibliografia ==
* Gustave Reese, ''Music in the Renaissance''. New York, W.W. Norton & Co., 1954. ISBN 0-393-09530-4
* ''The Concise Edition of Baker's Biographical Dictionary of Musicians'', 8th ed. Revised by Nicolas Slonimsky. New York, Schirmer Books, 1993. ISBN 0-02-872416-X
* H. Colin Slim/Stefano La Via: "Philippe Verdelot", Grove Music Online, ed. L. Macy (Accessed July 28, 2006), [http://www.grovemusic.com (subscription access)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080516041031/http://www.grovemusic.com/ |date=16 maggio 2008 }}
* Susan McClary, ''Modal Subjectivities: Self-Fashioning in the Italian Madrigal'', p. 38-56. Berkeley, University of California Press. 2004. ISBN 0-520-23493-6
|