Muhammad I (selgiuchide): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(24 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|sovrani|giugno 2011}}
{{S|sovrani turchi}}
{{Monarca
|nome = Muhammad I Tapar
|sottotitolo = [[Shahanshah]]
|immagine = Investiture scene of Muhammad I Tapar.jpg
|didascalia = Illustrazione che ritrae il momento in cui Muhammad I Tapar assunse il potere. Essa è tratta dal testo del XIV secolo ''[[Jami' al-tawarikh]]''.
|titolo = [[Impero selgiuchide|Sultano dell'impero selgiuchide]]
|inizio regno = [[1105]]
|fine regno = [[1118]]
|predecessore = [[Malik Shah II]]
|successore = [[Mahmud II (Selgiuchide)|Mahmud II]] (in [[Iraq]] e nell'[[Iran]] occidentale)<br>[[Ahmed Sanjar]] (in [[Khorasan]] e in [[Transoxiana]])
|data di nascita = 21 gennaio [[1082]]
|data di morte = [[1118]]
|luogo di morte = [[Baghdad]]
|consorte = Gawhar Khatun<br>Qutlugh Khatun<br>Safiya Shah Khatun<br/>Nistandar Jahan Khatun
|figli = [[Mahmud II (Selgiuchide)|Mahmud II]]<br/>[[Ghiyath ad-Din Masud|Masud]]<br/>[[Toghrul II]]<br/>[[Suleiman Shah (selgiuchide)|Suleiman Shah]]<br/>Saljuk Shah<br/>[[Fatimah Khatun]]<br/>Una figlia
|dinastia = [[Selgiuchidi]]
|padre = [[Malik Shah I]]
|madre = Taj Safariyya Khatun
|religione = [[Sunnismo|Islam sunnita]]
}}
{{Bio
|Nome = Abu Shuja Ghiyath
|Cognome =
|PreData = {{persiano|ابو شجاع غیث الدنیا و الدین محمد بن ملک شاه|Abū Shujāʿ Ghiyāth al-Dunyā wa ’l-Dīn Muḥammad ibn Malik-Šāh}}
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 21 gennaio
|AnnoNascita = 1082
|LuogoMorte = Baghdad
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1118
|Epoca = 1100
|Attività = sultano
|Nazionalità = turco
|Categorie = no
|FineIncipit = fu [[sultano]] dell'[[Impero selgiuchide]] dal 1105 al 1118
}}
Muhammad I intervenne nel Levante, appoggiando prima (1107) [[File:MuhammadITaparSeljuqCoin.jpg|miniatura|Moneta di Muhammad I<ref>{{cita web|titolo=Muhammad I Tapar|accesso=|url= https://www.britishmuseum.org/collection/term/BIOG214228 }}</ref>]]
Alla morte di
== Famiglia ==
=== Consorti ===
Muhammad aveva quattro consorti note:
* Gawhar Khatun (? - 1118), figlia di Isma'il, figlio di Yaquti. Fu uccisa per ordine di suo marito, che voleva impedire a suo fratello [[Ahmed Sanjar]] di reclamarla per sé.
* Qutlugh Khatun.
* Safiya Shah Khatun.
* Nisandar Jahan Sarjahan Khatun. Dopo la morte di Muhammed venne presa in moglie da Mengubars, governatore dell'Iraq.
=== Figli ===
Aveva almeno cinque figli:
* [[Mahmud II (Selgiuchide)|Mahmud II]] (1104 - 1131), sultano di Baghdad;
* [[Ghiyath ad-Din Masud|Masud]] (1107 - 1152) - con Nisandar Jahan Sarjahan Khatun. Sultano dell'Iraq e della Persia occidentale;
* [[Toghrul II]] (1109 - 1134), sultano della Persia occidentale;
* [[Suleiman Shah (selgiuchide)|Suleiman Shah]] (1117 - 1161), sultano dei selgiuchidi;
* Saljuk Shah.
=== Figlie ===
Aveva almeno due figlie:
* [[Fatimah Khatun]] (? - settembre 1147) - con Nisandar Jahan Sarjahan Khatun. Sposò il califfo [[Al-Muqtafi]] nel marzo 1137. La sua dote ammontava a 100.000 [[Dinaro|dinari]] e i rappresentanti per il suo matrimonio furono il visir Ali ibn Tirad al-Zaynabi per il califfo e Kamal al-Din al-Darkazini per lei. Era ben istruita e sapeva leggere e scrivere in diverse lingue.
* Una figlia che sposò [[Arslan Shah I]].
== Note ==
▲Alla morte di Mehmed I, il potere sull'impero passò al fratello Ahmed mentre sultano a [[Baghdad]] divenne [[Mahmud II]].
<references/>
== Altri progetti ==
Riga 33 ⟶ 87:
|successivo = [[Ahmed Sanjar]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|crociate}}
|