Transall C-160: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(32 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome = Transall C-160
|Immagine = Transall_LTG_62_1983.jpeg
|Didascalia = Un C-160D della [[Luftwaffe (Bundeswehr)|Luftwaffe]] del ''Lufttransportgeschwader 62''
<!-- Descrizione -->
|Tipo = [[aereo da trasporto]]
|Equipaggio = 5
|Costruttore = {{Bandiera|FRA}}/, {{Bandiera|DEU}} [[Transport Allianz]]
|Progettista = {{Bandiera|FRA}}/, {{Bandiera|DEU}} [[Transport Allianz]]
|Data_impostazione =
|Anno_impostazione =
|Data_primo_volo = 25 febbraio [[1963]]
|Data_entrata_in_servizio = [[1967]]
|Data_ritiro_dal_servizio = 14 dicembre 2021 (Luftwaffe)<ref name="LAST C-160 TRANSALL HAS BEEN RETIRED RETIRED BY LUFTWAFFE - THE GERMAN AIR FORCE TODAY, AIRBUS A400M WILL FILL IN THE GAPS"/><br />26 marzo 2022, C-160R (Armée de l'air)<ref name="L’ARMÉE DE L’AIR ET DE L’ESPACE FAIT SES ADIEUX AU MYTHIQUE TRANSALL"/><br />22 maggio 2022, C-160G (Armée de l'air)
|Data_ritiro_dal_servizio = Tuttora in servizio
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|DEU}} [[Luftwaffe (Bundeswehr)|Luftwaffe]]
|Altri_utilizzatori = {{Bandiera|FRA}} [[Armée de l'air]]<br />{{Bandiera|TUR}} [[Türk Hava Kuvvetleri]]
|Esemplari = 214
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti =
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche = Transall C-160 3-view line = Transal-schemadrawing.png
|Lunghezza = 32,40 [[metro|m]]
|Apertura_alare = 40,00 m
|Larghezza =
|Freccia_alare =
|Altezza = 11,65 m
|Superficie_alare = 160,00 [[metro quadro|m²]]
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Allungamento_alare =
|Allungamento =
|Peso_a_vuoto = 29&nbsp;000 [[chilogrammo|kg]]
|Peso_carico =
|Peso_max_al_decollo = 51&nbsp;000 kg
|Capacità_combustibile =
|Capacità = 93 soldati oppure<br />88 paracadutisti oppure<br />62 barelle oppure<br />16&nbsp;000 kg di materiali
<!-- Propulsione -->
|Motore = 2 [[turboelica]] [[Rolls-Royce Tyne]] RTy.20 Mk 22
|Potenza = 6&nbsp;100 [[Cavallo vapore britannico#Shaft horsepower|shp]] (4&nbsp;550 [[chilowatt|kW]])
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_max = 513 [[Chilometro orario|km/h]] a 4&nbsp;875 m
|VNE =
|V_stallo =
|Velocità_crociera =
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 1&nbsp;850 [[Chilometro|km]] a pieno carico
|Raggio_azione =
|Tangenza = 8&nbsp;230 m
<!-- Armamento -->
|Mitragliatrici =
|Cannoni =
|Bombe =
|Missili =
|Piloni =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = ''Dati tratti da Enciclopedia l'Aviazione''<ref name=Avia>{{citaCita libro|cognome=Boroli |nome=Achille |coautori=Adolfo Boroli |titolo=L'Aviazione (Vol.12)|anno=1983 |editore=Istituto Geografico De Agostini |città=Novara |paginepp=p.153 }}</ref>
}}
 
[[File:C160family2.jpg|thumb|Disegni di Transall C-160 dell'Armée de l'Air e della Luftwaffe]]
[[File:C-160_Transall.jpg|thumb|Vista laterale di un Transall C-160 tedesco]]
Riga 69 ⟶ 68:
[[File:Turkish air force transall c-160d landing arp.jpg|thumb|Un Transall C-160 dell'aviazione Turca]]
 
Il '''Transall C-160''' è un [[monoplano]] bimotore da [[aereo da trasporto|trasporto]] prodotto a partire dalla seconda metà degli anni [[anni 1960|sessanta]].
 
Il velivolo era prodotto dal [[consorzio]] '''[[Transport Allianz]]''', inizialmente formato dall' impresa [[Francia|francese]] [[Nord Aviation]] e dalle [[Germania|tedesche]] [[Weser Flugzeugbau]] e [[Hamburger Flugzeugbau]].
 
In seguito a successivi eventi economico-finanziari, tali aziende confluirono rispettivamente nell'[[Aérospatiale]], nella [[Vereinigte Flugtechnische Werke]] e nella [[Messerschmitt-Bölkow-Blohm GmbH]]. Forti dell'esperienza accumulata con Transall, dopo qualche anno, le medesime aziende sarebbero divenute parte importante del consorzio [[Airbus]].
Riga 83 ⟶ 82:
L'[[Italia]] si ritirò presto dal progetto ed il consorzio ''[[Transall]]'' proseguì con le sole aziende franco-tedesche.
 
Il velivolo veniva assemblato negli stabilimenti di [[Bourges]], in Francia, e di [[Brema (città)|Brema]] e [[Amburgo]], in Germania.
 
Il primo volo del C-160 ebbe luogo il 25 febbraio [[1963]]; la prima serie di produzione (costituita da un totale di 169 esemplari) venne venduta anche alle forze armate di [[Turchia]] e [[Sudafrica]].
 
Una seconda serie venne lanciata alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]]: definita C-160NG ('''N'''ouvelle '''G'''eneration, ''Nuova Generazione'') , era dotata di una nuova [[avionica]], di due serbatoi di carburante supplementari e di sistema di [[rifornimento in volo]].
 
Questo secondo lotto produttivo venne realizzato presso le catene di montaggio dell'Aérospatiale a [[Tolosa]] ed il primo esemplare di C-160 NG160NG volò per la prima volta il 9 aprile [[1981]]. Si trattò in tutto di 29 esemplari, di cui 2 destinati a funzioni di [[ponte radio]] (C-160H) ed altri 2 (C-160G) all'impiego come velivoli per l'[[SIGINT|ascolto elettronico]].
 
=== Impiego operativo ===
Riga 98 ⟶ 97:
Quattro dei velivoli della prima serie acquistati dall'Armée de l'air sono stati successivamente acquistati dall'[[Air France]] e, dopo le opportune modifiche, impiegati in voli notturni di servizio postale<ref name=Avia/>.
 
Uno degli esemplari di C-160G, per l'ascolto elettronico, venne impiegato durante la [[Guerra del Golfo]], nel [[1991]].
 
Tra il [[1994]] ed il [[1999]] tutti i C-160 francesi sono stati rinnovati, tramite l'installazione di una nuova avionica e di un sistema di contromisure antimissile. I velivoli sono quindi stati ribattezzati C-160R ('''R'''énové, ''Rinnovato''). Un programma similare è stato attuato dalla Luftwaffe per i propri esemplari: in questo caso la nuova avionica è stata realizzata dalla [[BAE Systems]].
 
Tutti gli aerei Sudafricani sono stati ritirati dal servizio, mentre le forze aereaeree di Francia, Germania e Turchia utilizzano ancora i rispettivi esemplari che, nelle previsioni, dovrebbero essere sostituiti dagli [[Airbus A400M]].
 
Gli ultimi C-160D tedeschi sono stati ritirati dal servizio il 14 dicembre 2021, dopo 58 anni di servizio.<ref name="LAST C-160 TRANSALL HAS BEEN RETIRED RETIRED BY LUFTWAFFE - THE GERMAN AIR FORCE TODAY, AIRBUS A400M WILL FILL IN THE GAPS">[https://fl360aero.com/detail/last-c-160-transall-has-been-retired-by-luftwaffe-the-german-air-force-today-airbus-a400m-will-fill-in-the-gaps/797/ "LAST C-160 TRANSALL HAS BEEN RETIRED RETIRED BY LUFTWAFFE - THE GERMAN AIR FORCE TODAY, AIRBUS A400M WILL FILL IN THE GAPS"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20211214174936/https://fl360aero.com/detail/last-c-160-transall-has-been-retired-by-luftwaffe-the-german-air-force-today-airbus-a400m-will-fill-in-the-gaps/797 |date=14 dicembre 2021 }}, su fl360aero.com, 14 dicembre 2021, URL consultato il 26 marzo 2022.</ref>
 
Cinque mesi più tardi, il 26 marzo 2022, la stessa sorte è toccata agli ultimi C-160R da trasporto francesi, sono stati ritirati dopo 59 anni, lasciando in servizio i soli due C-160G "Gabriel" da guerra elettronica.<ref name="L’ARMÉE DE L’AIR ET DE L’ESPACE FAIT SES ADIEUX AU MYTHIQUE TRANSALL">[https://www.avionslegendaires.net/2022/03/actu/larmee-de-lair-et-de-lespace-fait-ses-adieux-au-mythique-transall/ "L’ARMÉE DE L’AIR ET DE L’ESPACE FAIT SES ADIEUX AU MYTHIQUE TRANSALL"], 26 marzo 2022, URL consultato il 26 marzo 2022.</ref>
 
== Descrizione tecnica ==
Riga 111 ⟶ 114:
== Versioni ==
; Prototipi
* '''C160V''' : 3 esemplari + 2 cellule di test
 
; Serie iniziale
* '''C-160D''' : 113 esemplari per la [[Luftwaffe (Bundeswehr)|Luftwaffe]], di cui 3 di ''pre-serie'' e 20 che sono stati rivenduti alla [[Turchia]];
* '''C-160F''': 53 esemplari per l'[[Armée de l'air]], di cui 3 di ''pre-serie'';
* '''C-160T''': 20 esemplari per la [[Türk Hava Kuvvetleri]];
Riga 126 ⟶ 129:
* '''C-160G ''Gabriel''''' da [[guerra elettronica]]: 2 "C-160NG" ''francesi'' modificati e modernizzati nel [[2009]] per l'[[Armée de l'air]] e attrezzati per l'impiego in funzioni [[SIGINT]];
* '''C-160H ''Astarté''''' ("Avion STAtion Relais de Transmissions Exceptionnelles"): 4 "C-160NG" ''francesi'' trasformati per le comunicazioni aeromarittime e attrezzati per l'impiego in funzione di [[ponte radio]]. Non più in servizio, sono parcheggiati sulla base aerea di Chateaudun;
* '''C-160R''' : sono dei "C-160F" o "C-160NG" con un'avionica rinnovata e un sistema di autoprotezione. Dal 1999, tutti i "C-160F" e i "C-160NG" sono diventati "R";
* '''C-160P''' : 4 velivoli "F" utitizzati dalle poste francesi (dall'[[Air France]] per conto di [[La Poste]]) tra il 1973 e il 1985, poi restituiti all'[[Armée de l'air]]. Sono ritirati dal servizio, e utilizzati per l'addestramento alle procedure di soccorso (evacuazione d'urgenza, pompieri);
 
; Proposte non realizzate
* '''C-160 AAA''' : rivelazione a distanza e identificazione
* '''C-160 ASF''' : piattaforma di lancio di missili [[Exocet|Exocet AM39]]
* '''C-160 S''' : sorveglianza marittima
* '''C-160 SE''' : sorveglianza elettronica
 
== Utilizzatori ==
=== Militari ===
; {{FRA}}
: [[Armée de l'air]], 53 (2+51) esemplari inquadrati in
:* ''Escadron Electronique Aéroporté 01.054 "Dunkerque"'' sulla ''BA 128 [[Metz]]-[[Frescaty]]'' (2 esemplari: C-160G Transall Gabriel)
:** 1<sup>er</sup> 1 ''escadrille SPA-bi 20 "Lion des Flandres"''
:* ''Escadron de Transport 01.061 "Touraine"'' sulla ''BA 123 [[Orléans|Orleans]]-[[Bricy]]'' (esemplari: C-160R Transall)
:** 1<sup>er</sup> ''escadrille V 101 "Tête de hibou"''
:** 2nd ''escadrille V 113 "Chauve-souris"''
:* ''Escadron de Transport 03.061 "Poitou"'' sulla ''BA 123 [[Orléans|Orleans]]-[[Bricy]]'' (esemplari: C-160R Transall)
:** 2nd ''escadrille 2° escadrille VB119''
:* ''Escadron de Transport 01.064 "Béarn"'' sulla ''BA 105 [[Évreux]]-[[Fauville]]'' (esemplari: C-160NG Transall)
:** 1<sup>er</sup> ''escadrille SAL 14 "Griffon ailé"''
:** 2nd ''escadrille SAL 18 "Le personnage dans le vent des hélices"''
:* Escadron de Transport 02.064 "Anjou"'' sulla ''BA 105 [[Évreux]]-[[Fauville]]'' (esemplari: C-160NG Transall)
:** 1<sup>er</sup> ''escadrille BR 131 "Chimère ailée chevauchant une bombe"''
:** 2nd ''escadrille BR 132 "Dragon annamite"''
:* ''Centre d'instruction des équipages de transport (CIET) 00.340'' sulla ''BA 123 [[Orléans|Orleans]]-[[Bricy]]'' (esemplari: C-160 Transall)
:** ''escadrille d'instruction C160 (EIE 01.340)'' sulla ''BA 105 [[Évreux]]-[[Fauville]]''
 
;{{DEU}}
: [[Luftwaffe (Bundeswehr)|Luftwaffe]]
 
;{{ZAF}}
: [[Suid-Afrikaanse Lugmag]]
 
;{{TUR}}
: [[Türk Hava Kuvvetleri]]
 
=== Civili ===
;{{AUS}}
* [[Wieland Aviation]]
: 3 C-160D ex [[Luftwaffe (Bundeswehr)|Luftwaffe]] acquistati a settembre 2022, con il primo esemplare consegnato ad agosto 2023. <ref name="TRANSALLS DESTINED FOR AUSTRALIA">[https://www.scramble.nl/military-news/transalls-destined-for-australia/ "TRANSALLS DESTINED FOR AUSTRALIA"], su scramble.nl, 14 dicembre 2022, URL consultato il 15 dicembre 2022.</ref><ref name="FIRST TRANSALL ON ITS WAY TO AUSTRALIA">[https://www.scramble.nl/military-news/first-transall-on-its-way-to-australia?fbclid=IwAR3yL8wjYx2kIDq5zXqPhPjrQO5vmWTiZmbvjW4kAu_D91vN6mrPJxyTqNI/ "FIRST TRANSALL ON ITS WAY TO AUSTRALIA"],su scramble.nl, 27 agosto 2023, URL consultato il 27 agosto 2023.</ref>
;{{FRA}}
* [[Air France]] per conto di [[La Poste]]
Riga 172 ⟶ 150:
* [[Balair]]
 
=== NoteMilitari ===
; {{FRA}}
<references/>
* [[Armée de l'air]]
 
*: 76 C-160R da trasporto e 2 C-160EW da guerra elettronica consegnati rispettivamente nel 1967 e nel 1989, con i primi ritirati il 26 marzo 2022 ed i secondi il 22 maggio dello stesso anno.<ref name="WHY FRANCE CHOSE THE ARCHANGEL AFTER RETIRING THE C-160G GABRIEL">[https://www.key.aero/article/why-france-chose-archangel-after-retiring-c160g-gabriel/ "WHY FRANCE CHOSE THE ARCHANGEL AFTER RETIRING THE C-160G GABRIEL"], su key.aero, 8 gennaio 2023, URL consultato il 10 dicembre 2023.</ref><ref name="L’ARMÉE DE L’AIR ET DE L’ESPACE FAIT SES ADIEUX AU MYTHIQUE TRANSALL"/><ref>"Le forze aeree del mondo. Francia" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 402 - 04/[[2020]] pag. 70</ref><br />Inquadrati in
== Bibliografia ==
:** ''Escadron Electronique Aéroporté 01.054 "Dunkerque"'' sulla ''BA 128 [[Metz]]-[[Frescaty]]'' (2 esemplari: C-160G Transall Gabriel)
* {{cita libro|cognome=Boroli |nome=Achille |coautori=Adolfo Boroli |titolo=L'Aviazione (Vol.12)|anno=1983 |editore=Istituto Geografico De Agostini |città=Novara }}
:*** 1<sup>er</sup> 1 ''escadrille SPA-bi 20 "Lion des Flandres"''
* {{cita libro|cognome=Hewson |nome=Robert |titolo=The Vital Guide to Military Aircraft (2nd edition)|anno=2001 |editore=Airlife Publishing Ltd. |città=England |lingua=inglese }}
:** ''Escadron de Transport 01.061 "Touraine"'' sulla ''BA 123 [[Orléans|Orleans]]-[[Bricy]]'' (esemplari: C-160R Transall)
* {{cita libro|cognome=Lert |nome=Frédéric |titolo=C160 Transall de 1967 à nos jours|anno=2009 |editore=Éditions Histoire et Collections |città=Paris |lingua=francese |ISBN=978-2-35250-092-6 }}
:*** 1<sup>er</sup> ''escadrille V 101 "Tête de hibou"''
:*** 2nd ''escadrille V 113 "Chauve-souris"''
:** ''Escadron de Transport 03.061 "Poitou"'' sulla ''BA 123 [[Orléans|Orleans]]-[[Bricy]]'' (esemplari: C-160R Transall)
:*** 2nd ''escadrille 2° escadrille VB119''
:** ''Escadron de Transport 01.064 "Béarn"'' sulla ''BA 105 [[Évreux]]-[[Fauville]]'' (esemplari: C-160NG Transall)
:*** 1<sup>er</sup> ''escadrille SAL 14 "Griffon ailé"''
:*** 2nd ''escadrille SAL 18 "Le personnage dans le vent des hélices"''
:** ''Escadron de Transport 02.064 "Anjou"'' sulla ''BA 105 [[Évreux]]-[[Fauville]]'' (esemplari: C-160NG Transall)
:*** 1<sup>er</sup> ''escadrille BR 131 "Chimère ailée chevauchant une bombe"''
:*** 2nd ''escadrille BR 132 "Dragon annamite"''
:** ''Centre d'instruction des équipages de transport (CIET) 00.340'' sulla ''BA 123 [[Orléans|Orleans]]-[[Bricy]]'' (esemplari: C-160 Transall)
:*** ''escadrille d'instruction C160 (EIE 01.340)'' sulla ''BA 105 [[Évreux]]-[[Fauville]]''
;{{DEU}}
:* [[Luftwaffe (Bundeswehr)|Luftwaffe]]
: 110 C-160D ricevuti a partire dal 1968 e ritirati dal servizio il 14 dicembre 2021.<ref name="LAST C-160 TRANSALL HAS BEEN RETIRED RETIRED BY LUFTWAFFE - THE GERMAN AIR FORCE TODAY, AIRBUS A400M WILL FILL IN THE GAPS"/><ref name="LAST CALL FOR GERMAN AIR FORCE C-160D TRANSALL">[https://www.scramble.nl/military-news/last-call-for-german-air-force-c-160d-transall/ "LAST CALL FOR GERMAN AIR FORCE C-160D TRANSALL"], su scramble.nl, 16 novembre 2020, URL consultato il 9 marzo 2021.</ref> 3 C-160D ceduti alla società civile [[Australia|australiana]] Wieland Aviation a settembre 2022 e consegnati a partire dall'agosto 2023.<ref name="TRANSALLS DESTINED FOR AUSTRALIA"/><ref name="FIRST TRANSALL ON ITS WAY TO AUSTRALIA"/>
;{{ZAF}}
:* [[Suid-Afrikaanse Lugmag]]
;{{TUR}}
:* [[Türk Hava Kuvvetleri]]
: 20 C-160D ex [[Luftwaffe (Bundeswehr)|Luftwaffe]] acquistati nel 1971.<ref name="LAST CALL FOR GERMAN AIR FORCE C-160D TRANSALL"/>
 
== Velivoli comparabili ==
Riga 187 ⟶ 185:
* [[Antonov An-12]]
* [[Lockheed C-130 Hercules]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Boroli |nome=Achille |coautori=Adolfo Boroli |titolo=L'Aviazione (Vol.12)|anno=1983 |editore=Istituto Geografico De Agostini |città=Novara }}
* {{cita libro|cognome=Hewson |nome=Robert |titolo=The Vital Guide to Military Aircraft (2nd edition)|anno=2001 |editore=Airlife Publishing Ltd. |città=England |lingua=inglese }}
* {{cita libro|cognome=Lert |nome=Frédéric |titolo=C160 Transall de 1967 à nos jours|anno=2009 |editore=Éditions Histoire et Collections |città=Paris |lingua=francesefr |ISBN=978-2-35250-092-6 }}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:C-160 Transall}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 196 ⟶ 202:
* {{cita web|url=http://www.militaryfactory.com/aircraft/detail.asp?aircraft_id=323|titolo=Transall C-160|accesso=22 maggio 2010|lingua=en|editore=http://www.militaryfactory.com|sito=Military dictionary|data=}}
* {{cita web|url=http://www.airforce-technology.com/projects/transall/|titolo=C-160 Transall Cargo and Tactical Transport Aircraft, France|accesso=22 maggio 2010|lingua=en|editore=http://www.airforce-technology.com|sito=Industry Projects|data=}}
* {{cita web|url=http://pagesperso-orange.fr/escadron.touraine/|titolo=Escadron de Transport Transall du Touraine 01_061 Orléans Bricy France|accesso=22 maggio 2010|lingua=fr|editore=http://pagesperso-orange.fr|sito=escadron.touraine|data=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090820165042/http://pagesperso-orange.fr/escadron.touraine/|urlmorto=sì}}
 
{{Armée de l'air}}
{{Portale|Aviazioneaviazione|Guerraguerra|Trasportitrasporti}}
 
[[Categoria:Aerei militari internazionali]]