Matrice elementare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Toobazbot (discussione | contributi)
m Inserimento automatico del portale matematica
 
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|matematica|luglio 2017}}
In [[algebra lineare]], con '''matrice elementare''' si indica generalmente una [[matrice quadrata]] di un certo tipo, utile in alcuni algoritmi come l'[[algoritmo di Gauss]] o le fattorizzazioni [[fattorizzazione LU|LU]] e [[fattorizzazione QR|QR]].
 
Riga 9 ⟶ 10:
1 & -2 & 0 \\
4 & -8 & 0 \end{bmatrix}</math>
Equivalentemente, <math> A = uv^T </math> è il prodotto di due vettori, il primo <math> u </math> verticalecolonna ed il secondo <math> v^tT </math> orizzontaleriga (perché <math> v^T </math> indica la [[matrice trasposta|trasposta]] di <math> v </math>). Nell'esempio, abbiamo
:<math> A = \begin{bmatrix} 1 \\ 1 \\ 4 \end{bmatrix} \cdot \begin{bmatrix} 1 & -2 & 0 \end{bmatrix}. </math>
 
Risulta quindi comodo esprimere una matrice elementare come
:<math>E(\alpha,u,v) = I -+ \alpha uv^T,</math>
dove <math> \alpha </math> è un coefficiente (reale o complesso) e <math> u, v </math> sono vettori non nulli.
 
== Proprietà ==
Riga 32 ⟶ 33:
T_{i,j} = \begin{bmatrix} 1 & & & & & & & \\ & \ddots & & & & & & \\ & & 0 & & 1 & & \\ & & & \ddots & & & & \\ & & 1 & & 0 & & \\ & & & & & & \ddots & \\ & & & & & & & 1\end{bmatrix} </math>
Può essere anche definita come
:<math> T_{i,j} = E(-1,e_i+-e_j,e_i+-e_j) </math>
dove
:<math> e_i = (0,\ldots,0,1,0,\ldots,0) </math>
Riga 62 ⟶ 63:
 
== Voci correlate==
* [[algoritmoAlgoritmo di Gauss]]
* [[trasformazioneTrasformazione di Householder]]
 
 
{{Portale|matematica}}
[[Categoria:Matrici quadrate|Elementare]]
[[Categoria:Analisi numerica]]