Common Assessment Framework: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+O
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|economia|ottobre 2016}}
Il '''CAF''' ('''Common Assessment Framework - Griglia Comune di Autovalutazione''') è uno strumento di [[Total Quality Management]] pensato e sviluppato dai vertici amministrativi degli [[Stati membri dell'Unione europea|stati membri dell'Unione Europea]] e gestito dall'European Institute of Public Administration (EIPA).
È uno strumento ideato dal settore pubblico per il settore pubblico, per la [[gestione della qualità]] finalizzata al miglioramento delle performance e ispirato dal modello di eccellenza [[EFQM]] della European Foundation for Quality Management e dal modello Speyer della German University of Administrative Sciences.
 
== Il modello ==
Si tratta di un modello generale, semplice, accessibile, facile da utilizzare, consiste in una griglia di autovalutazione concettualmente simile ad EFQM ma concepita specificamente per le organizzazioni del settore pubblico. Il CAF è stato presentato nel maggio del 2000 come primo strumento europeo di Total Quality Management. Dal lancio del modello ad oggi sono quasi tremila le amministrazioni pubbliche registrate come utenti CAF e sono molte di più quelle che utilizzano il CAF dentro e fuori l'Europa per le proprie esigenze di sviluppo. Il CAF è stato revisionato nel 2002 e nel 2006, per poi essere ulteriormente rivisto dopo sei anni di esperienza sulla base dei feedback ricevuti dagli utenti e dai corrispondenti nazionali. Il Modello CAF 2013<ref>[{{Cita web |url=http://qualitapa.gov.it/fileadmin/mirror/crcaf/documenti/CAF_2013_020714.pdf |titolo=CAF 2013] |accesso=19 gennaio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150922062610/http://qualitapa.gov.it/fileadmin/mirror/crcaf/documenti/CAF_2013_020714.pdf |dataarchivio=22 settembre 2015 |urlmorto=sì }}</ref> è ancora più solido e adatto a sostenere il settore pubblico a beneficio di tutti i portatori di interesse e in particolare dei cittadini. Si propone di: - introdurre le amministrazioni pubbliche ai principi di Total Quality Management e di guidarle progressivamente, attraverso l'uso e la comprensione del processo di autovalutazione, al ciclo integrato del Plan-Do-Check-Act ; - facilitare l'autovalutazione di un'organizzazione pubblica al fine di ottenere una diagnosi e intraprendere azioni di miglioramento; - agire come ponte tra i vari modelli in uso per la gestione della qualità; - facilitare il benchlearning fra le organizzazioni del settore pubblico.
L'insieme delle attività di promozione del CAF fa capo al [[Dipartimento della funzione pubblica|Dipartimento della Funzione Pubblica]] che, direttamente e attraverso i suoi partner sovrintende le diverse iniziative. Un ruolo particolarmente rilevante è svolto dal Centro risorse nazionale CAF (CRCAF).<ref>{{Cita libro|autore = Giuseppe Calzoni|titolo = Spending review, trasparenza e qualità dei servizi nelle amministrazioni regionali|anno = 1980|editore = Franco Angeli|città = Milano|p = |pp = |ISBN = 978-88-204-1678-2}}</ref>
 
== La struttura ==
La struttura a nove criteri, in analogia con EFQM , definisce gli aspetti principali che devono essere presi in considerazione in qualsiasi analisi organizzativa. I criteri da 1 a 5 (leadership, strategia e pianificazione, personale, partnership e risorse, processi) si riferiscono alle prassi gestionali di un'organizzazione: i cosiddetti Fattori Abilitanti. Essi descrivono ciò che l'organizzazione fa e l'approccio utilizzato per conseguire i risultati attesi. Nei criteri da 6 a 9 vengono misurati i risultati ottenuti relativamente ai cittadini/clienti, al personale, alla responsabilità sociale e alle performance chiave, attraverso misure di percezione e di performance. Ciascun criterio è articolato in sottocriteri; i 28 sottocriteri individuano le dimensioni principali da considerare quando si valuta un'organizzazione. Essi sono illustrati con esempi che descrivono un ampio numero di buone pratiche sviluppate in Europa che suggeriscono le possibili aree da prendere in considerazione per esaminare come l'organizzazione soddisfi i requisiti espressi nei sottocriteri. Integrare gli esiti della valutazione dei fattori abilitanti e dei risultati nelle prassi gestionali dell'organizzazione costituisce il ciclo dell'innovazione e dell'apprendimento continui che sta alla base del percorso verso l'eccellenza.
 
La struttura a nove criteri, in analogia con EFQM , definisce gli aspetti principali che devono essere presi in considerazione in qualsiasi analisi organizzativa. I criteri da 1 a 5 (leadership, strategia e pianificazione, personale, partnership e risorse, processi) si riferiscono alle prassi gestionali di un'organizzazione: i cosiddetti Fattori Abilitanti. Essi descrivono ciò che l'organizzazione fa e l'approccio utilizzato per conseguire i risultati attesi. Nei criteri da 6 a 9 vengono misurati i risultati ottenuti relativamente ai cittadini/clienti, al personale, alla responsabilità sociale e alle performance chiave, attraverso misure di percezione e di performance. Ciascun criterio è articolato in sottocriteri; i 28 sottocriteri individuano le dimensioni principali da considerare quando si valuta un'organizzazione. Essi sono illustrati con esempi che descrivono un ampio numero di buone pratiche sviluppate in Europa che suggeriscono le possibili aree da prendere in considerazione per esaminare come l'organizzazione soddisfi i requisiti espressi nei sottocriteri. Integrare gli esiti della valutazione dei fattori abilitanti e dei risultati nelle prassi gestionali dell'organizzazione costituisce il ciclo dell'innovazione e dell'apprendimento continui che sta alla base del percorso verso l'eccellenza.
 
== Note ==
Riga 18:
* [[Diagramma di Ishikawa]]
* [[ISO 9000]]
* [[Circolo di qualità|Circoli di qualità]]
* [[Difetti Zero]]
* [[La Casa della Qualità]]
Riga 25:
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20151022075442/http://aicqna.com/Associazioneassociazione/ Italiana Cultura della qualità]
* {{collegamento interrotto|1=[http://www.apqi.it/Associazione Premio Qualità Italia] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}
* [http://www.efqm.org/ EFQM]
* [http://www.eipa.eu/ European Institute of Public Administration]
* {{collegamento interrotto|1=[http://qualitapa.gov.it/Pubblica Amministrazione di Qualità] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}
* {{collegamento interrotto|1=[http://www.customerserviceexcellence.uk.com/Customer Service Excellence] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}
 
[[Categoria:Qualità]]