HVB Tower: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikilink
Guiseppe (discussione | contributi)
m refuso
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|grattacieli della Germania}}
{{Edificio civile
|nome edificio =
Riga 24 ⟶ 25:
}}
 
La '''HVB Tower'''<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.skyscrapercenter.com/munich/hypo-haus/4886/|titolo=HVB Tower - The Skyscraper Center|sito=www.skyscrapercenter.com|accesso=2019-06-28}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.emporis.com/buildings/109399/hvb-tower-munich-germany|titolo=HVB-Tower, Munich {{!}} 109399 {{!}} EMPORIS|sito=www.emporis.com|accesso=2019-06-28}}</ref>, precedentemente notonota come '''Hypo-Haus''', è un [[grattacielo]] situatoche si trova a [[Monaco di Baviera]], in [[Germania]]. L'edificio ospita la sede della [[HypoVereinsbank]], dal quale deriva anche il nome.
 
Alto 113,7 metri<ref name=":0" />, è stato progettato dalla coppia di architetti Walther e Bea Betz. e ospita la sede della [[HypoVereinsbank]], dal quale deriva anche il nome. La costruzione è iniziata nel 1975, per poi essere completatocompletata nel 1981 eed inauguratoinaugurata il 16 novembre. L'edificio negli anni 2013-2015 ha subito una ristrutturazione. L'edificio

Al èmomento stato, dalladella sua inaugurazione e per i successivi 23 anni, la HBV Tower è stata il più alto edificio di Monaco per poi essere superatosuperata nel 2004 dal [[Hochhaus Uptown München]].<ref name=":1" />
 
== Note ==
Riga 40 ⟶ 43:
{{portale|architettura|Germania}}
 
[[Categoria:ArchitettureGrattacieli di Monaco di Baviera]]