Robert Lawrence: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(38 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox militare
|Nome = Robert Lawrence
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = [[3 luglio]] [[1960]]
|Nato_a = [[Inghilterra]]
|Etnia = [[Inglesi|Inglese]]
|Religione =
|Nazione_servita = {{GBR}}
|Forza_armata = [[File:BritishArmyFlag2{{simbolo|Flag of the British Army (1938-present).svg|20px]]}} [[British Army|Esercito BritannicoInglese]]
|Arma = [[fanteria]]
|Corpo =
|Specialità = [[fuciliere]]
|Unità = 2° Battaglione </br> [[File:{{simbolo|Scots Guards Badge.jpg|21px]]21}} [[Guardie Scozzesi]]<br />2º Battaglione<br />3º Plotone
|Reparto = [[File:{{simbolo|Flag of the British Army.svg|21px]]21}} [[Guards Division|Divisione delle Guardie]]
|Anni_di_servizio = [[1977]] - [[1983]]
|Grado = [[File:UK Army OF1b-2.png|21px]] [[TenenteCapitano]]
|Ferite = Alla testa con conseguente paralisi su tutto il lato sinistro del corpo
|Ferite = Ferita alla testa
|Comandanti =
|Guerre = [[Conflitto nordirlandese|OperazioneGuerra Bannernordirlandese]]<br </br> [[Guerra delle Falkland]]
|Campagne =
|Battaglie = [[Battaglia di Mount Tumbledown]]
|Decorazioni = [[Military Cross]] {{sp}}
* {{simbolo|Military cross BAR.svg|22}} [[Military Cross]]
|Studi_militari = [[Royal Military Academy Sandhurst|Reale Accademia Militare di Sandhurst]]
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro = attivista[[Imprenditore]], [[produttore cinematografico]]
|Altro_campo =
|Altro =
Riga 36 ⟶ 37:
|Cognome = Lawrence
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 3 luglio
|AnnoNascita = 1960
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 =
|Attività = militare
|Attività2 = attivistaimprenditore
|Attività3 = produttore cinematografico
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = , ex-[[capitano]] delle [[Guardie Scozzesi]] rimasto gravemente ferito nella [[guerra delle Falkland]]s
|PostNazionalità =
}}
 
== Giovinezza e arruolamento nell'esercito ==
Robert Lawrence nasce il 3 luglio [[1960]] da John e Jean Lawrence, entrambi ex-[[aviatoreufficiale (forze armate)|pilotiufficiale]] della [[Royal Air Force]], e Jean Lawrence. Giovanissimo frequentò la [[Rose Hill School]] di [[Alderley (Gloucestershire)|Alderley]] e, all'età di 16 anni, abbandonato il [[Fettes College]] di [[Edimburgo]], si arruola volontario nell'[[British Army|Esercito BritannicoInglese]], in gran parte per calmare suo padre.
 
Nel [[1977]], dopo aver frequentato la [[Royal Military Academy Sandhurst|Reale Accademia Militare di Sandhurst]], viene assegnato nel 2º Battaglione [[Guardie Scozzesi]] con il [[grado militare|grado]] di [[sottotenente]] promosso il 4 agosto [[1979]]. In seguito viene poi promosso [[tenente]] il 4 agosto [[1981]].
 
Durante il servizio militare ha servitoservì per alcuni anni con il suo battaglione a [[Belfast]], in [[Irlanda del Nord]], durante illa [[conflitto nordirlandese|guerra nordirlandese]]. In seguito è stato istruttore di guerra nella [[giungla]] del [[Brunei]] e haaveva lavorato in [[Africa]], servendo soprattutto nel [[14 Intelligence Company]].
 
== La guerra delle Falkland ==
Il 12 maggio [[1982]], durantequando lail [[Regno Unito]] entrò nella [[guerra delle Falklands]], Lawrence viene caricatosalpò con il suo battaglioneplotone su di un [[autobus]] dirigendosi verso ildal [[porto]] di [[Southampton]]. Dopodichéa vengonobordo fatti imbarcare suldel [[transatlantico]] [[Queen Elizabeth 2]] per essere inviatispedito in prima linea nel [[Oceano Atlantico|Sud Atlantico]]. La mattina del 13 giugno, dopo essere sbarcato sulle spiagge di [[Bluff Cove]], il battaglione si èera successivamente trasferito via [[elicottero]] in una zona di assemblaggio nei pressi di [[Goat Ridge]], in attesa di un possibile nuovo obiettivo militare per liberare le Falklands dal dominio dell'[[Ejército Argentino|esercito argentino]] del dittatoredi [[Leopoldo Galtieri]].
 
Nella notte tra 13 e il 14 giugno, dopo aver passato un'intera mattinata di approvvigionamenti, il battaglione attaccaBattaglione impegnò un attacco contro il [[battaglia di Mount Tumbledown|Monte Tumbledown]], appoggiato dal fuoco della [[fregata (nave)|fregata]] [[HMS Active (F171)|HMS Active]] appartenente alla [[flotta]] della [[Royal Navy]] britannica.
Dopo aver ucciso 14 soldati nemici (più 3 argentini a colpi di [[baionetta]]), Lawrence, eallora icomandante suoidel commilitoni riuscironoPlotone, riuscì a conquistare la montagna[[collina]] occupata sabotando le postazioni di [[mitragliatrice]] dei [[fanteria di marina|marines]] argentini, facendocatturando intantonel frattempo molti prigionieri tra soldati argentininemici. Durante la conquista delle colline orientali, Lawrence, mentre esultava sulla cima deldella montecollina gridando: "Non è divertente?", venne colpito alla testa da una pallottola calibro [[7,62 x× 5139 mm|7,62]] [[pallottola incamiciata|FMJ]] sparata da un [[tiratore scelto|cecchino]] argentino. Verrà soccorso la mattina del 14 giugno dai suoi commilitoni dopo essere stato esposto per circa 6 ore al gelo della montagnacollina, mentre il resto delle truppe britanniche conquistano la capitale [[Port Stanley]], costringendo le truppe argentine a firmare l'[[armistizio]] per cessare leogni forma di ostilità.
 
Caricato su di un [[elicottero]] inglese [[Aérospatiale SA 341 Gazelle|Gazelle]], vienevenne rapidamente trasportato presso l'ospedale da campo di [[Ajax Bay]] senza [[antidolorifico|antidolorifici]], dove è riuscitoriuscì a sopravvivere miracolosamente all'impatto della pallottola, dato che è stato l'ultimo ad essere operato e quindi aveva meno probabilità di sopravvivere.
 
Anche se sopravvisse alle ferite, Lawrence ha perso il 43% della sua [[cervello|materia cerebrale]], e tutto il lato sinistro del suo corpo è rimasto completamente paralizzato. Tornato in patria in [[Inghilterra]] a bordo della [[nave ospedale]] [[SS Uganda (1952)|SS Uganda]], Lawrence trascorse alcuni mesi presso l'Ospedale Militare della [[Royal Air Force|RAF]] a [[Wroughton]], nella [[contee inglesi|contea]] di [[Wiltshire]], e venne decorato con la [[Military Cross]] l'11 ottobre [[1982]],. LawrenceDopodiché ha trascorso un anno su una [[sedia a rotelle]]. Dopodichée, hagrazie a vari programmi di [[fisioterapia|terapia riabilitativa]], riuscitoriuscì ad acquisire più movimento, sebbene soffre leggermente di una leggera paralisi al braccio sinistro, e contrazioni muscolari involontarie e [[disturbo post traumatico da stress|sindrome da stress post traumatico]].
 
Il 14 novembre [[1983]] si congedacongedò definitivamentecon dall'esercitoonore con il grado di [[capitano]].
 
== Carriera attivistapost e cinematograficamilitare ==
Dopo il servizio militare, nel [[1989]] Lawrence si trasferisce a [[Sydney]], in [[Australia]], per dedicarsi all'[[cinema|industria cinematografica]].
L'anno precedente pubblica insieme a suo padre la sua [[autobiografia]] ''[[Dopo la battaglia Tumbledown]]''. Nello stesso anno uscìè uscito il film della [[BBC]] ''[[Tumbledown (film 1988)|Tumbledown]]'', diretto da [[Richard Eyre]] e interpretato da [[Colin Firth]] nel ruolo di Lawrence. Il film è stato visto da 10 milioni di spettatori, rendendolo un piccolo successo nonostante alcune polemiche.
 
Nel [[20071995]] a Lawrence fuviene intervistatodiagnosticato lo [[disturbo post traumatico da alcunistress|stress quotidianida britannicicombattimento]], in13 occasioneanni deldopo 25ºla anniversariofine della [[guerra delle Falkland]].
 
Attualmente vive in una [[fattoria]] di [[campagna]] dell'[[Hampshire]] e lavora come attivista del ''Global Adventure Plus'', un'organizzazione per la riabilitazione dei veterani dal fronte dell'esercito britannico.
Nel [[2007]] viene inoltre intervistato da alcuni quotidiani britannici in occasione del 25º anniversario della [[guerra delle Falkland]].
Attualmente vive in una [[fattoria]] di [[campagna]] dell'[[Hampshire]] e lavora come attivista[[imprenditore]] del ''"Global Adventure Plus''", un'organizzazione per la riabilitazione dei veterani daldegli fronteex-combattenti dell'esercito britannico.
 
== Vita personale ==
Riga 84 ⟶ 93:
* [[Veterano di guerra]]
* [[Simon Weston]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografiebiografie|Cinemacinema|Guerraguerra}}