Programma di apprendimento permanente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
|||
(18 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[Image:Flag of Europe.svg|right|200px]]
Il P'''
Esso si fonda sulla decisione n. 1720/2006/EC del [[Parlamento europeo]] e del [[Consiglio europeo|Consiglio]] del 15 novembre 2006<ref name="decisione">
{{cita web|url=
|titolo=Testo della decisione n. 1720/2006/EC|accesso=3 febbraio 2011|formato=pdf}}</ref> e succede ai [[programma Socrates|programmi Socrates]] (1994-1999)
==Sotto-programmi==
Il
* il [[progetto Comenius]], a supporto delle azioni per la scuola, da [[scuola dell'infanzia|quella dell'infanzia]] a [[scuola secondaria di secondo grado|quella secondaria di secondo grado]] o equivalente;
* il [[progetto Erasmus]], a supporto dello scambio di studenti e docenti universitari, così come della cooperazione tra gli istituti universitari;
* il [[programma Leonardo da Vinci]], a supporto delle azioni per la [[formazione professionale]] iniziale e permanente (inclusi scambi di studenti e apprendisti e cooperazione tra istituti di [[istruzione superiore]]);▼
▲* il [[programma Leonardo da Vinci]], a supporto delle azioni per la formazione professionale iniziale e permanente (inclusi scambi di studenti e apprendisti e cooperazione tra istituti di istruzione superiore);
* il [[programma Grundtvig]], a supporto di azioni nel campo dell'istruzione degli adulti.
* il [[programma eTwinning]], gemellaggio elettronico tra scuole europee.▼
Inoltre, include altri due sotto-programmi:
* il [[programma Trasversale]], che coordina le attività dei summenzionati programmi settoriali in tutti i settori dell'istruzione e della formazione: cooperazione e innovazione nell'istruzione e nella formazione, insegnamento delle lingue straniere, sviluppo di servizi e contenuti informatici, e divulgazione dei risultati del Lifelong Learning Programme;▼
▲* il [[programma Trasversale]], che coordina le attività dei summenzionati programmi settoriali in tutti i settori dell'istruzione e della formazione: cooperazione e innovazione nell'istruzione e nella formazione, insegnamento delle lingue straniere, sviluppo di servizi e contenuti informatici, e divulgazione dei risultati del
* il [[programma Jean Monnet]], a supporto di istituzioni e azioni in favore dell'[[integrazione europea]].
▲* il programma eTwinning, gemellaggio elettronico tra scuole europee.
==Obiettivi==
Gli obiettivi del
Sono stati fissati, inoltre, degli obiettivi precisi da conseguire durante l'arco del
* almeno tre milioni di studenti partecipanti ai progetti condivisi supportati dal [[programma Comenius]];
* un totale di tre milioni di partecipanti alle azioni di [[mobilità studentesca]] del [[progetto Erasmus]];
* l'inserimento di
* il
==Azioni supportate==
Il programma sostiene scambi e relazioni tra individui, istituzione e paesi all'interno dell'[[Unione
===Scambi di individui===
Ad esempio:
* scambi di studenti universitari con il progetto Erasmus, della durata di minimo tre e massimo 12 mesi, per i quali gli studenti svolgono una parte dei loro corsi in un'università estera, senza pagare ulteriori tasse e ottenendo il riconoscimento dei corsi sostenuti all'estero da parte dell'università di origine. Più di
* corsi di formazione pratici nelle scuole o nell'educazione per gli adulti: i programmi Comenius e Grundvig offrono la partecipazione a brevi tirocini all'estero per aspiranti insegnanti, a completamento della propria preparazione.
Line 73 ⟶ 69:
I fondi rimanenti serviranno quindi a coprire i costi di altre azioni e i costi amministrativi. L'andamento dei precedenti programmi Socrates e Leonardo da Vinci suggerisce che il budget finale sarà leggermente superiore alla stima preliminare.
==
<references/>
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Progetti europei]]
|