Utente:AndreoliMichele/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
-template cancellato
 
(3 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 19:
== Bowery Boys ==
 
|didascalia[[File:Bowery =Boys Street Corner.jpg|thumb|I Bowery Boys ritratti ad un angolo della strada.]]
{{Organizzazione criminale
|nome = Bowery Boys
|immagine =Bowery Boys Street Corner.jpg
|didascalia = I Bowery Boys ritratti ad un angolo della strada.
|area di origine = [[Bowery (New York)|Bowery]]
|aree di influenza = [[New York]] ([[Bowery (New York)|Bowery]] e [[Manhattan]])
|inizio = [[1830]]
|fine = [[1860]]
|boss = [[William Poole]] e [[Michael Walsh (New York)|Michael Walsh]]
|attività1 = [[combattimento da strada | Combattimenti da strada]], [[Accoltellamenti | accoltellamenti]], [[aggressione | aggressioni]], [[insurrezione | insurrezioni]], [[omicidi]], [[rapine]], [[incendi]].
| alleato1= [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) | Partito Repubblicano americano]], [[Atlantic Guards]], [[Know Nothing]], [[Order of the star spangled Banner]] (Associazione segreta contro l'immigrazione verso l'America)
|rivale1 = [[Dead Rabbits]], [[Plug Uglies]], [[Roach Guards]], [[Shirt Tails]], [[Chicesters]], [[Tammany Hall]]
}}
 
I '''Bowery Boys''' erano un'organizzazione criminale [[New York | newyorkese]], [[nativismo | nativista]], [[anticattolicesimo | anticattolica]] e [[sentimento anti-irlandese | anti-irlandese]] con sede nella [[Bowery (New York) | Bowery]], quartiere di [[Manhattan]], che ha avuto il suo picco nella metà del XIX secolo <ref>{{Cita|Adams 2005|p. 1.|cid=p1}}</ref>.
Riga 101 ⟶ 89:
== Pirati cilici ==
 
I Pirati'''pirati cilici''' dominarono il [[Mar Mediterraneo]] dal [[II secolo a.C.]] fino al [[67 |67~ d.C.]]<ref>{{Cita | Roman History | 36p.23.4 36}}</ref> In quanto la costa della [[Anatolia | Penisola Anatolica]] era costeggiata dalle roccaforti dei pirati, il termine "Cilicio" verrà utilizzato per denominare i pirati del mediterraneo <ref name="AppianoMitridatiche92">[[Appiano di Alessandria|Appiano]], ''Guerre mitridatiche'', 92.</ref>.
 
In quanto la costa della [[Anatolia | Penisola Anatolica]] era costeggiata dalle roccaforti dei pirati, il termine "Cilicio" verrà utilizzato per denominare i pirati del mediterraneo <ref name="AppianoMitridatiche92">[[Appiano di Alessandria|Appiano]], ''Guerre mitridatiche'', 92.</ref>.
[[File:Bellum piraticum Pompeii 67 aC.png|thumb|upright=1.8|Mappa della Civitas romana dopo le campagne di Pompeo]]
== I Pirati contro Roma ==
 
Il commercio nel Mediterraneo era sempre più compromesso dalle zioniazioni dei pirati, che dal I secolo a.C. iniziarono ad attaccare anche le città italiane.
 
Roma nel 102 a.C. mandò [[Marco Antonio Oratore]] in Cilicia seguito da una flotta armata per cessare definitivamente la pirateria.
I pirati fuggirono solo per pochi anni, per poi riprendersi le loro basi sulla costa e tornare a saccheggiare il Mediterraneo per due decenni.
 
Riga 116 ⟶ 102:
 
I pirati tornarono ad infestare il Mediterraneo e nel 68 a.C. attaccarono Ostia arrivando direttamente nel porto, bruciando le navi che vi erano all'interno <ref> {{Cita web|url=http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Strabo/14E*.html|titolo=STRABO GEOGRAPHY|autore=Strabo|accesso=2020-06-10|lingua=EN|p=339}}</ref>.
Roma già stava attaccando ad Est e si trovava in una grave carestia, che fu aggravata dall'attacco dei pirati cilici, portando il popolo a insorgere per chiedere allo stato di prendere provvedimenti<ref>{{Cita|Roman History|p. 173}}</ref>.
 
Eventualmente Pompeo ricevette tutto il necessario per sconfiggereeliminare ila piratipirateria unadal voltaMediterraneo per tuttisempre.
Dividette il mar Mediterraneo in 13 distretti, ognuno assegnato ad un comandante e una flotta, così da dover far cambiare le rotte ai pirati. Mantenendo i mari vigilati costantemente richiedeva un elevato costo, bensì non c'era nessuna posizione scoperta agli attacchi dei pirati.
 
Riga 127 ⟶ 113:
== L'incontro con Giulio Cesare ==
Mentre Giulio Cesare era in direzione di Rodi per studiare oratoria, il suo veliero venne assaltato con successo dai pirati.
Egli fu catturato e tenuto ostaggio fino a che il suo riscatto non venne pagato dai suoi seguaci. Secondo Cesare il costo di 20 talenti era un insulto verso la sua persona<ref>{{Cita|Roman History|p. 154}}</ref>, affermando che un minimo di 50 sarebbe stato adeguato al suo status. Pagato quindi la quota, Giulio Cesare se ne andò promettendo che sarebbe tornato per crocifiggerli.
I pirati, pensando fosse solo uno scherzo intimidatorio, vennero colti di sorpresa quando Cesare tornò con una piccola flotta e armata con cui li catturò e, mostrando clemenza nei loro confronti, li uccise con un taglio alla gola <ref>{{Cita|James Thorne|p. 15|titolo=Julius Caesar: Conqueror and Dictator}}</ref>.
 
Riga 143 ⟶ 129:
*{{Cita libro|titolo=Roman History|autore=Cassius Dio|anno=1916|editore=Loeb Classical Library|lingua=EN|cid=Roman History|ISBN=978-0674990593}}
*{{Cita libro|titolo=Julius Caesar: Conqueror and Dictator|autore=James Thorne|lingua=EN|anno=2003|editore=Rosen Publishing Group|cid=James Thorne|ISBN=978-1435888760}}
*{{Cita libro|titolo=The Decline of the Roman Republic|autore=George Long|editore=hansebooks|lingua=EN|ISBN=9783742830739}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
*{{Cita web|url=https://allthatsinteresting.com/bill-the-butcher|titolo=The Real Bill The Butcher From ‘Gangs Of New York’ Was A Xenophobic Pugilist With A Short Temper|autore=Joseph Williams|accesso=2020-05-08|lingua=EN|data=2019-10-03|name=Bill The Butcher}}
*{{Cita web|url=https://www.livius.org/articles/people/cilician-pirates/|titolo=Cilician Pirates|accesso=2020-06-14}}
*{{Cita web|url=https://sites.google.com/site/romanonthedefense/home/pirates|titolo=The Fall of the Cilician Pirates|accesso=2020-06-14}}