Depressione post-partum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Altri progetti: Preposizione
 
(35 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{F|neuroscienzedisturbi psichici|maggio 2009}}
{{Malattia
La '''depressione post-partum''' o '''depressione post-natale''' è un disturbo dell'umore che colpisce il 10-20% delle [[donne]] nel periodo immediatamente successivo al [[parto]].
|Nome= Depressione post-partum
Nelle prime settimane dopo il parto, si preferisce parlare di [[baby blues]], disturbo piuttosto diffuso e che non necessariamente si trasforma in depressione post-partum.
|Immagine=
|Didascalia=
|Sinonimo1=
}}
La '''depressione post-partum''', '''depressione post-natale''' o '''depressione puerperale''' è un [[disturbo dell'umore]] che colpisce il 7-12% delle [[donna|donne]] manifestandosi tra la sesta e la dodicesima settimana successiva al [[parto]].<ref>{{Cita web|url=https://www.salute.gov.it/portale/donna/dettaglioContenutiDonna.jsp?id=4496&area=Salute%20donna&menu=nascita|titolo=Depressione post partum|autore=Ministero della Salute|sito=www.salute.gov.it|lingua=IT|accesso=2023-10-17}}</ref> Nelle prime settimane dopo il parto, si preferisce parlare di [[sindrome del terzo giorno]], disturbo piuttosto diffuso e che non necessariamente si trasforma in depressione post-partum.
 
== Sintomatologia ==
Riga 10 ⟶ 15:
 
== Terapia ==
Nei casi in cui sia stata diagnosticata una vera e propria depressione post-partum si può intervienire con una [[psicoterapia]] o con la somministrazione di [[farmaci]] [[antidepressivi]], tenendo conto tuttavia dei possibili [[effetto collaterale (medicina)|effetti collaterali]] sulla madre e sul neonato, soprattutto in caso di allattamento (la maggior parte deidegli farmaci[[psicofarmaci]] è controindicato per l'allattamento e in ogni caso tutte lealcune molecole assunte dalla madre passano, attraverso il sangue, nel latte prodotto dalle mammelle). Alla terapia medica va comunque abbinato un supporto psicologico o una vera e propria [[psicoterapia]], spesso offerta direttamente dal [[servizio sanitario]]. Anche piccoli gesti di affetto o piccoli gesti materiali come l'affiancamento e il supporto nelle cure al neonato sono determinanti per il superamento della depressione post-partum.
 
== L'argomento nel cinema e nella narrativa ==
 
Il tema dell’ambivalenzadell'ambivalenza materna è stato raccontato dadai film ''[[“MaternityMaternity blues”Blues]]'' di Fabrizio Cattani e da “Tutto''[[Tutto parla di te”te]]'' di [[Alina Marazzi]] che ha scelto come protagonista del suo film [[Charlotte Rampling]], un’attriceun'attrice con un vissuto personale tra l’altrol'altro vicino al tema,; un altro film è "''[[Vacuum (film 2012)|Vacuum]]"'' di Giorgio Cugno dove il regista ha scelto di guardare il mondo attraverso gli occhi di una giovane madre alle prese con la perdita della sua identità.
Quanto alla narrativa, un romanzo sul tema è ''Di materno avevo solo il latte'' di Deborah Papisca (Dalai Editore) in cui l'autrice narra con ironia e trasporto la sua personale storia di mamma colpita dalla depressione post parto. Un altro romanzo esemplare è ''La cicogna ha sbagliato casa'' di Monia Bergamo (Galassia Arte) dove l'autrice narra il suo personale superamento della depressione post parto allo scopo di poter aiutare altre madri affette dalla medesima patologia.
 
== Note ==
{{References}}
 
== Voci correlate ==
Riga 20 ⟶ 29:
* [[Disturbo depressivo]]
 
== CollegamenteAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
[http://www.ondaosservatorio.it/ Osservatorio Nazionale sulla salute della donna]
 
[http://www.depressionepostpartum.it/main/ Depressione post partum]
== Collegamenti esterni ==
[http://www.tuttoparladivoi.com Tutto parla di Voi- progetto in rete sulla maternità]
* [https://www.webmagazine24.it/come-scoprire-la-depressione-post-partum/ Come scoprire la depressione post partum nella puerpera]{{Collegamenti esterni}}
*[http://www.ondaosservatorio.it/ Osservatorio Nazionale sulla salute della donna]
*[https://web.archive.org/web/20121209075125/http://www.depressionepostpartum.it/main/ Depressione post partum]
*[https://web.archive.org/web/20161023071941/http://www.tuttoparladivoi.com/ Tutto parla di Voi- progetto in rete sulla maternità]
 
{{Patologie della gravidanza, del parto e del puerperio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina|neuroscienze|psicologia}}
[[Categoria:Disturbi dell'umore]]
 
[[Categoria:Disturbi dell'umore]]
[[ar:اكتئاب ما بعد الولادة]]
[[Categoria:Ostetricia]]
[[ca:Depressió postpart]]
[[de:Postpartale Stimmungskrisen]]
[[el:Επιλόχεια κατάθλιψη]]
[[en:Postpartum depression]]
[[es:Depresión postparto]]
[[fa:افسردگی پس‌زایمانی]]
[[fi:Synnytysmasennus]]
[[fr:Dépression post-partum]]
[[he:דיכאון לאחר לידה]]
[[ms:Meroyan]]
[[nl:Post-partumdepressie]]
[[no:Fødselsdepresjon]]
[[pl:Depresja poporodowa]]
[[pt:Depressão pós-parto]]
[[ru:Послеродовая (постнатальная) депрессия]]
[[sv:Postpartumdepression]]
[[vi:Trầm cảm sau sinh]]
[[zh:产后抑郁症]]