Contenuto ordinatorio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m metto l'argomento del template {{L}} |
m WPCleaner v2.05 - fix redirect - Corte costituzionale della Repubblica Italiana |
||
| (3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{L|diritto|novembre 2009}}
Per '''contenuto ordinatorio''', contrapposto a [[Dispositivo (diritto)|contenuto decisorio]], s'intende, nei procedimenti [[potere giudiziario|giudiziari]] ma anche in quelli [[potere esecutivo|amministrativi]] e in quello di [[potere legislativo|formazione delle leggi]], la natura di un atto come funzionale allo svolgimento del procedimento medesimo e non alla sua conclusione.
==L'ordinanza==
Atto avente tipicamente contenuto ordinatorio è, nei procedimenti giudiziari (civili, penali, amministrativi e costituzionali), l'[[ordinanza]].
Con l'ordinanza si stabilisce, ad esempio, la sospensione di un processo per motivi quali: l'invio degli atti alla [[Corte costituzionale
===Possono le ordinanze avere contenuto decisorio?===
Riga 22:
{{Portale|diritto}}
[[Categoria:
| |||