Massimo Vari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+cat e ordine cronologico
 
Riga 44:
Fra gli [[anni 1980|anni ottanta]] e [[anni 1990|novanta]] ha insegnato alla [[Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli]] (Luiss), all'[[Università degli Studi di Roma Tor Vergata]] e nella [[Scuola nazionale dell'amministrazione|Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione]].<br/>
 
È stato eletto giudice della [[Corte costituzionale della Repubblica Italiana(Italia)|Corte costituzionale]] dai magistrati della Corte dei conti il 15 luglio 1993 e ha giurato il 27 luglio 1993. Il 16 gennaio [[2001]] è stato nominato vicepresidente della Corte dal neoeletto presidente [[Cesare Ruperto]]. È cessato dalla carica il 27 luglio 2002.<ref>[http://www.cortecostituzionale.it/ActionPagina_211.do Sito web della Corte costituzionale: note biografiche vicepresidente.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110414070343/http://www.cortecostituzionale.it/ActionPagina_211.do |data=14 aprile 2011 }}</ref> È stato redattore di numerose sentenze, in materia di forma di governo (sfiducia individuale), fonti del diritto, ammissibilità di referendum abrogativi, rapporti Stato-Regioni e legislazione tributaria.
 
Terminata l'esperienza alla Corte costituzionale, è stato docente di [[Diritto costituzionale]] nella Facoltà di Giurisprudenza della LUISS, di Giustizia costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza della [[Libera Università Maria Santissima Assunta|LUMSA]] e di [[Diritto amministrativo]] nella Scuola di specializzazione della stessa facoltà e infine di [[Diritto dell'Unione europea]] all'[[Università Europea di Roma]].