Processor Technology: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m WPCleaner v2.05 - Disambigua corretto un collegamento - Berkeley
 
(29 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox Azienda
{{WIP|Leo72}}
{{Infobox Azienda
|nome = Processor Technology Corporation
|forma societaria =
|logo =
|data fondazione = 1975
|logo_dimensione =
|forza cat anno =
|foto =
|luogo_fondazioneluogo fondazione = [[Berkeley]], [[(California)|Berkeley]] {{USA}}
|didascalia =
|fondatori = [[BobRobert MarschMarsh]], [[Gary Ingram]]
|tipo =
|data_chiusuradata chiusura = [[1979]]
|borse =
|causa chiusura =
|data_fondazione = [[1975]]
|luogo_fondazione = [[Berkeley]], [[California]] {{USA}}
|fondatori = [[Bob Marsch]], [[Gary Ingram]]
|data_chiusura = [[1979]]
|nazione = USA
|nazioni =
|sede =
|gruppo =
|controllate =
|filiali =
|persone chiave =
|persone_chiave =
|industriasettore = [[informatica]]
|prodotti = [[computer]]
|fatturato =
|anno_fatturato =
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utile netto =
|dipendenti =
|anno_dipendenti =
|slogan =
|note =
|sito =
}}
 
'''Processor Technology Corporation''' è stata un'azienda [[Stati Uniti d'America|statunitense]] produttrice di [[microcomputer]] che ha operato dal [[1975]] al [[1979]]. È ricordata per aver prodotto il computer [[Sol-20]].
 
==Storia==
Processor Technology fu fondata da [[Bob Marsh]], un membro dell'[[Homebrew Computer Club]], e [[Gary Ingram]] nel mese di aprile del [[1975]] per commercializzare delle [[scheda elettronica|schede]] di [[memoria (informatica)|memoria]] da 4 [[byte|kB]] di [[SRAM]] per l'[[MITS Altair 8800|Altair 8800]] come alternativa alle schede con [[DRAM]] fornite da [[Micro Instrumentation and Telemetry Systems|MITS]], che non erano affidabili.<ref name="old">{{cita web|url=http://www.old-computers.com/museum/computer.asp?st=1&c=|344|titolo=Processor Technology Sol-20|editore=Old-computers.com|accesso=22/03/2011}}</ref><ref name="sol">{{cita web|lingua=en|url=http://www.pc-history.org/sol.htm|titolo=StoriaProcessor delTechnology computerSOL|accesso=22 Solmarzo 2011|editoredataarchivio=PC13 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110913013309/http://www.pc-Historyhistory.org/sol.htm|accessourlmorto=22/03/2011}}</ref>
 
Inizialmente Marsch e Ingram lavoravano in un garage a [[Berkeley (California)|Berkeley]], [[California]], ma ben presto si trasferirono in una sede più ampia aperta a [[Emeryville]], che poterono aprire grazie al successo commerciale delle loro schede di memoria. A loro si aggiunsero [[Steve Dompier]] e [[Gordon French]], anch'essi membri dell'Homebrew Computer Club.<ref name="sol"/>
 
Dopo il successo della scheda da 4 kB di SRAM, Processor Technology offrì anche altri prodotti tra cui una [[scheda madre]] con i connettori [[S-100]] già saldati per sostituire quella originale dell'Altair 8800, una scheda capace di contenere 2 kB di [[EPROM]] in cui gli utenti potevano memorizzare in modo permanente il proprio software da far eseguire all'accensione della macchina senza doverlo inserire tutte le volte tramite gli interruttori presenti sul pannello dell'Altair 8800, e dei pacchetti [[software]] a basso prezzo.<ref name="sol"/>
 
===VDM-1===
[[File:Processor Technology VDM1 Jan 1976.jpg|thumb|Pubblicità del '''Video Display Module''', o '''VDM-1''' di Processor Technology.]]Un altro prodotto di larga diffusione fu la '''VDM-1''' ('''''V'''ideo '''D'''isplay '''M'''odule''), una delle prime [[scheda video|schede video]] ad apparire per i microcomputer. Grazie ad essa era possibile utilizzare un [[Video composito|monitor composito]] [[Tubo a raggi catodici|CRT]] oppure un comune [[televisore]] opportunamente adattato allo scopo per visualizzare le informazioni elaborate dall'Altair 8800 su uno schermo a 16 righe da 64 colonne ciascuna (contro le 24 righe per 80 colonne normalmente visualizzate dai [[Terminale (informatica)|terminali professionali]]). Per sviluppare la scheda fu assunto [[Lee Felsenstein]], un altro membro dell'Homebrew Computer Club ed ex padrone di casa di Marsch, che aveva già avuto precedenti esperienze nella realizzazione di una scheda simile. La scheda, annunciata a metà del 1975, fu commercializzata solo a partire dall'autunno del 1976.<ref name="sol"/>
<!--
 
===Sol-10 e Sol-20===
started designing the [[Sol-20]] between April and July of 1975. The Sol-20 utilized the [[Intel 8080]] 8-bit [[microprocessor]] chip, running at 2 MHz. A major difference between the Sol-20 and most other machines of the era was its built-in video driver, which allowed it to be attached to a [[composite monitor]] for display. The Sol-20 consisted of a main [[Printed circuit board|motherboard]] (PCB) mounted at the bottom of the case, and a five slot [[S-100 bus]] card cage. The main PCB consisted of the CPU, memory, video display, I/O circuits. Inside the case included power supply, fan, and keyboard. The sides of case are solid oiled [[walnut]] wood, and blue painted steel.
{{Vedi anche|Sol Terminal Computer}}
Avendo già tutti i componenti disponibili per assemblare un computer (le schede di espansione per l'Altair 8800), una scheda video quale la VDM-1 era il pezzo mancante per permettere a Processor Technology di realizzare un terminale. Marsh affidò il lavoro a Felsenstein che andò oltre il compito assegnato realizzando un computer vero e proprio: la macchina che aveva progettato non era un semplice elaboratore in un grosso contenitore metallico destinato ad un amatore che l'avrebbe relegato in un garage ma era un computer destinato ad un'utenza affari, con dimensioni ridotte ed esteticamente curato che poteva essere tenuto sulla scrivania di lavoro.<ref name="sol"/>
 
[[File:Processor Technology SOL 20 Computer.jpg|thumb|Il '''Sol-20''', nel tipico [[case (hardware)|case]] blu con montanti in legno.]]La macchina era molto più "intelligente" di un terminale: non si limitava a inviare i caratteri premuti sulla tastiera ad un computer remoto ed a visualizzare i dati da esso ricevuto ma poteva anche eseguire dei programmi, perciò fu inizialmente pubblicizzata sul numero di luglio del [[1976]] della rivista "''Popular Electronics''" come "Intelligent Computer Terminal" (terminale di computer intelligente).<ref name="popular">{{cita pubblicazione|url=http://www.digibarn.com/collections/mags/pe-july-1976/|titolo="The SOL - An Intelligent Computer Terminal"|numero=luglio|anno=1976|rivista=Popular Electronics}}</ref> Il computer fu commercializzato a partire dalla fine del [[1976]] in 2 versioni: '''Sol-10''' e '''Sol-20'''.<ref>{{cita web|url=http://oldcomputers.net/sol-20.html|titolo=Info sui Sol-10/Sol-20|editore=Oldcomputers.net|accesso=22 marzo 2011}}</ref> Il primo offriva una tastiera semplificata e lo spazio per 1 sola scheda di espansione mentre il secondo aveva un [[case (hardware)|case]] più raffinato realizzato in legno di [[Juglans|noce]], una tastiera migliore e lo spazio per accogliere fino a 5 schede di espansione. Entrambi erano basati sul [[microprocessore]] ad [[8 bit]] [[Intel 8080]] a 2 [[Hertz|MHz]]. Il Sol-10 vendette pochissimo mentre del Sol-20 ne furono prodotte tra il 1977 ed il 1979 circa 10.000 unità.<ref name="old"/>
Processor Technology manufactured approximately 10,000 Sol-20 personal computers between 1977 and 1979. All Processor Technology products were available either fully assembled, or as [[electronic kits]]. Processor Technology also sold software on [[Cassette tape]]. One side of the tape was recorded in CUTS format, and the other side was [[Kansas City standard]] format. Gary Ingram and Steven Dompier wrote the original software utilities. [[Lee Felsenstein]] wrote the original user manuals as a contractor.
 
Due cose differenziavano il Sol dagli altri microcomputer dell'epoca: la prima era proprio la presenza della scheda video VDM-1, grazie alla quale l'utente poteva collegare la macchina ad un monitor e vedere il programma che stava scrivendo e visualizzare i dati elaborati; la seconda era che il Sol-20 fu il primo computer completo ad essere venduto già assemblato e pronto all'uso, quando le altre macchine, come l'Altair, acquistabili anche in kit di montaggio, dovevano essere dotate di diverse interfacce per poter essere utilizzabili.<ref name="sol"/>
==Making Standards==
Processor Technology also designed several [[S-100 bus]] boards. The boards were meant to be compatible with the circuits of Sol-20.
 
==Prodotti==
Most notable was the [[VDM-1]]. The '''Video Display Module 1''' was the original video display interface for S-100 bus systems,{{Dubious|date=March 2010}}. The board generates sixteen 64-character lines of upper and lower case typeface on any standard [[composite video]] monitor or a modified TV set. Utilizing a 1,024 byte (1K) segment of system memory, the VDM-1 provided [[memory-mapped I/O]] for high performance, and also included hardware support for scrolling. The VDM-1 Video Board was a great improvement over using a [[teletype machine]] or a serial attached terminals, and was popular for owners of other S-100 bus systems such as the [[IMSAI 8080]].
Elenco dei prodotti commercializzati da Processor Technology:
 
*Computer
Another popular product was the '''CUTS''' Tape I/O Interface S-100 board. The CUTS board offered standard interface for saving and reading data from [[cassette tape]], supporting both the [[Kansas City standard|Kansas City Standard]] format, as well as their own custom CUTS format. Lee Felsenstein was key participant of the development of Kansas City Standard format, the first cross-system data transfer standard for microcomputers.
**Sol-10 — computer completo in versione base (tastiera ridotta e 1 solo slot per schede di espansione)
 
**Sol-20 — versione estesa del Sol-20, con tastiera più completa, 5 slot di espansione, ''case'' con finiture in legno
==Products==
*Schede per bus S-100
[[Image:Processor Technology SOL 20 Computer.jpg|thumb|right|Processor Technology Sol-20 Computer designed by Lee Felsenstein]]
**VDM-1 &mdash;— scheda video Video Display Module Board
*Computers
**3P+S — scheda [[Input/output]] con 3 [[porta parallela|porte parallele]] ed 1 [[porta seriale]]
**SOL-20 &mdash; available as fully assembled or as kit form
**4KRA — scheda di espansione della memoria da 4 kB di SRAM
*S-100 bus boards
**8KRA — scheda da 8 kB di SRAM
**VDM-1 &mdash; Video Display Module Board
**16KRA — scheda da 16 kB di DRAM
**3P+S &mdash; Input/Output Module 3 Parallel plus 1 Serial Board
**32KRA-1 — scheda da 32 kB di DRAM
**4KRA &mdash; 4K Static Memory Board
**CUTS — interfaccia per gestire un [[mangianastri|registratore]] a [[musicassetta|cassette]] (formati del segnale: CUTS e [[Kansas City standard]])
**8KRA &mdash; 8K Static Memory Board
**2KRO — scheda di memoria EPROM
**16KRA &mdash; 16K DRAM memory board
**32KRA-1 &mdash; 32K DRAM memory board
**CUTS &mdash; Tape I/O Interface Board, CUTS format and [[Kansas City standard]] format
**2KRO &mdash; EPROM memory board
*Software
**SOLOS &mdash; Operating[[sistema Systemoperativo]]
**CUTER — un [[editor (informatica)|monitor]] in [[linguaggio macchina]] ed un caricatore per cassette a nastro.
**CUTER &mdash; Monitor program and cassette tape loader.
**ASSM &mdash;— [[assembler]] 8080 Assembler
**BASIC/5 &mdash; 5K[[linguaggio di programmazione]] [[BASIC]] (5 kB programmingdi languagegrandezza)
**Extended Cassette Basic — BASIC con supporto alle cassette a nastro (8K8 kB)
**ALS-8
**EDIT &mdash; 8080editor Editor8080
**8080 Chess &mdash; Chessgioco Gamedegli [[scacchi]]
**''[[Trek-80|TREK-80]]'' &mdash; gioco basato su [[Star Trek Themed Game]]
**GamePack 1 &mdash; Collectioncollezione ofdi Gamesgiochi - Volume(volume 1)
**GamePack 2 &mdash; Collectioncollezione ofdi Gamesgiochi - Volume(volume 2)
 
==External links==
* [http://www.sol20.org/ Archive of Sol-20 information]
* [http://www.oldcomputermuseum.com/ Collection of old analog and digital computers at www.oldcomputermuseum.com]
* [http://old-computers.com/MUSEUM/computer.asp?c=344 the SOL-20 at old-computers.com]
* [http://www.pc-history.org/sol.htm Processor Technology SOL - PC History by Stan Veit]
 
[[Category:Companies established in 1975]]
[[Category:Defunct computer companies of the United States]]
[[Category:Defunct computer hardware companies]]
-->
==Note==
<references/>
Riga 100 ⟶ 70:
* [[MITS Altair 8800]]
* [[Homebrew Computer Club]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
[[Categoria:Produttori hardware statunitensi]]
 
[[en:Processor Technology]]