Bokator: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sintassi sbagliata nel paragrafo bokator e mae mai (invertita la posizione del però) |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|arti marziali|luglio 2008}}
'''Bokator''' (ល្បុក្កតោ) è un'[[arte marziale]] [[cambogia]]na, da cui è derivata la versione moderna e [[sport]]iva [[Pradal Serey]], anche nota come khmer boxing. Presenta diverse similitudini con la "vicina" [[Mae Mai Muay Thai]]: un largo uso di tecniche di gomito e ginocchio, soprattutto nelle fasi di combattimento ravvicinato, tipologie di calci
==Storia==
Riga 10 ⟶ 9:
== Rituali ==
Quando ancora si svolgevano incontri full contact di Bokator, i lottatori indossavano corde annodate intorno alle mani, per infliggersi profonde ferite, e pare che l'esecuzione dei riti pre-combattimento, e la [[Scala pentatonica|musica pentatonica]] che accompagnava lo scontro, rallentassero la percezione del tempo e del dolore. Altro aspetto spirituale molto visibile (e ancora una volta simile alla Mae Mai Muay Thai) e l'indossare il [[mongkon]] prima, o anche durante gli scontri.
==
{{interprogetto}}
{{Arti marziali per Paese d'origine}}
{{portale|Cambogia|sport}}
[[Categoria:Arti marziali cambogiane]]
|