Abd al-Rahman ibn al-Ash'ath: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
|||
(23 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = ʿAbd al-Raḥmān ibn al-Ashʿath
|Cognome =
|PreData = {{arabo|عبد الرحمن بن الأشعث}}
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|AnnoMorte=704▼
|GiornoMeseMorte =
|Attività=funzionario▼
▲|AnnoMorte = 704
|Attività2=militare▼
|Epoca = 700
|Nazionalità=arabo▼
▲|Attività2 = militare
▲|Nazionalità = arabo
}}
Esponente dell'"aristocrazia" [[islam]]ica di [[Bassora]] (i cosiddetti ''Ashrāf'',<ref>Dall'{{arabo|ﺷﺮﻳﻒ|sharīf}}, ossia "nobili").</ref> ʿAbd al-Raḥman al-Ashʿath fu Governatore di [[
Nel 699 o nel 700, al-Ḥajjāj
Nel [[700]], durante quella campagna militare, Ibn al-Ashʿath e i suoi guerrieri iracheni si ribellarono però nel [[Sigistan]] ad [[al-Hajjaj ibn Yusuf|al-Ḥajjāj]] e al [[califfo]] [[omayyade]] [[Abd al-Malik]], probabilmente a causa delle snervanti e continue intromissioni del ''[[Wali (governatore)|Wālī]]'' di Kufa che, ad esempio, pretendeva che non vi fossero pause nelle sfiancanti azioni belliche, condotte in un ambiente particolarmente ostico e poco conosciuto.
La reazione omayyade non si fece attendere troppo e Ibn al-Ashʿath fu sconfitto nel [[701]] a [[Battaglia di Dayr al-Jamajim|Dayr al-
Questi però lo
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{
* {{
* Lemma «Ibn al-
* {{
*
== Voci correlate ==
* [[Yazid ibn al-Muhallab]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Treccani|ibn-al-ash-ath-abd-al-rahman_(Dizionario-di-Storia)}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie}}
[[Categoria:Wali]]
[[Categoria:Guerrieri arabi]]
|