Raster Image Processor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MerlIwBot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: zh:光柵圖像處理器
Aggiunto un'immagine relativa alla generazione dei dati di un'immagine raster e la relativa didascalia nell'introduzione
 
(18 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|Informatica}}
'''Raster Image Processor (RIP)'''
[[File:RIP Data Flow.svg|miniatura|300x300px|Generazione dei dati di un'immagine raster]]
==Definizione==
RIPIl è l'acronimo inglese di ''Raster Image Processor''' ('''RIP'''), in italiano, '"Elaboratore dell'Immagineimmagine Raster'.raster", Doveè perun 'raster'dispositivo èhardware indicatao laun mappaprogramma deisoftware bitusato (bitmap)per cheelaborare opportunamenteal elaboratacomputer generaun'immagine immaginio digitali.un Ialtro Riptipo possonodi esserefile siain hardwaremodo che software.<brpossa />essere stampato nella maniera migliore.
 
Con ''raster'' è indicata la mappa dei bit (''bitmap'') che opportunamente elaborata dal RIP genera immagini digitali. I RIP possono essere sia hardware che software.
''Rip Hardware'' : Dispositivo elettronico (assomigliante o a una scheda elettronica o ad un cabinet esterno) situato tra il computer che invia la stampa e l'engine (motore di stampa).<br />
 
*''RipRIP Hardwarehardware'' : Dispositivo elettronico (assomigliante o a una scheda elettronica o ad un cabinet esterno) situato tra il computer che invia la stampa e l'engine (motore di stampa).<br />
''Rip Software '': 'Programma' software che ospitato all'interno di una qualsiasi workstation (anche la stessa su cui opera l'applicazione grafica) svolge le stesse finzioni di un Rip hardware.<br />
 
*''RipRIP Softwaresoftware '': 'Programma' software che ospitato all'interno di una qualsiasi workstation (anche la stessa su cui opera l'applicazione grafica) svolge le stesse finzionifunzioni di un RipRIP hardware.<br />
 
==Descrizione==
La stampa di una pagina contenente caratteri tipografici e immagini a varie risoluzioni presenta un problema legato alla modalità di scrittura; più esattamente, l'unità di uscita ha di solito una [[risoluzione (grafica)|risoluzione]] specifica: ad esempio, le stampanti laser scrivono a 600 o 1200 [[Punti per pollice|dpi]], mentre la pagina da stampare potrebbe contenere elementi composti con una [[risoluzione]] differente e non riportabile a quella di uscita (es. 304 dpi), e pertanto non direttamente trasferibili alla [[stampante]].
 
A complicare ulteriormente le cose contribuiscono i caratteri di testo, con complessità molto superiore alle immagini (es. le ''"grazie''") e quindi bisognosi di una [[risoluzione]] di uscita proporzionalmente più elevata.
 
Inoltre, per praticità di gestione, i file grafici contengono un misto di informazioni [[Grafica vettoriale|vettoriali]] e [[bitmap]] (es. file [[PostScript]] o [[PDF]]), non direttamente trattabili dalla stampante.
 
Per risolvere questo problema, si ricorre ad un software che ha il compito di '''[[rasterizzazione|rasterizzare]]''' (dall'inglese ''raster'') i file, ovvero generare una [[bitmap]] uniforme, che possa essere correttamente interpretata dalla stampante.
 
Un compito di questo tipo presenta due diversi problemi: il primo relativo alla grafica, nel caso in cui la risoluzione di stampa sia inferiore a quella originale, poiché i dati grafici vengano distribuiti in modo da produrre un risultato piacevole da guardare e non affaticante; il secondo problema, invece, riguarda i caratteri di testo o le linee curve o inclinate, che dopo la stampa possono presentare caratteristiche seghettature o apparire con un profilo ''"a gradini''".
 
Per risolvere il problema legato alle immagini, oltre ad altre soluzioni, si impiegano generatori di numeri casuali, che permettono di evitare effetti in stampa dotati di periodicità e, in quanto tali, percepiti dal cervello sotto forma di bande parallele o righe ([[moiréeEffetto moiré|moiré]]), peraltro non rilevabili strumentalmente.
 
Per il secondo problema, invece, si impiega una tecnica di [[antialiasing]] che, sempre mediante un processo matematico, permette di distribuire le aree di stampa relative ai caratteri di testo, evitando fenomeni che ne disturberebbero la corretta visione.
 
==Bibliografia==
[[Categoria:Desktop Publishing]]
AA.VV. , ''Tecnologia Grafica, volume 2'', Scuola Grafica Cartaria "San Zeno", Verona, 2005.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{FOLDOC}}
 
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:Desktop Publishingpublishing]]
[[de:Raster Image Processor]]
[[en:Raster image processor]]
[[es:Procesador de imágenes rasterizadas]]
[[fr:Raster Image Processor]]
[[ja:ラスターイメージプロセッサ]]
[[pl:Raster Image Processor]]
[[ru:Raster Image Processor]]
[[simple:Raster image processor]]
[[zh:光柵圖像處理器]]