Castelletto (Leno): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m WPCleaner v2.05 - fix redirect - Frazione geografica
 
(23 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|centri abitati della provincia di Brescia}}
{{cancellazione|arg=lombardia}}
{{S|provincia di Brescia}}
{{Divisione amministrativa
|Nome =
|Nome ufficiale =
|Panorama = Chiesa parrocchiale Trasfigurazione Castelletto Leno 20110501.jpg
|Chiesa Parrocchiale del nostro protettore Quinto Causetti
|Didascalia = Veduta della Chiesa parrocchiale Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo a Castelletto
|Bandiera =
|Stemma =
Riga 15 ⟶ 14:
|Capoluogo =
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
Riga 27 ⟶ 26:
|Longitudine EW =
|Altitudine = 58
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 1550
|Note abitanti = {{cita web|url= http://italia.indettaglio.it/ita/lombardia/brescia_leno_castelletto.html|titolo= La Frazione di Castelletto|editore= Italia in dettaglio|accesso= 8 luglio 2018}}
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
Riga 46 ⟶ 45:
|Sito =
}}
'''Castelletto''' è una [[Frazione geografica(geografia)|frazione]] del comune di [[Leno]], in [[Lombardia]].
 
==Origini del nome==
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Il nome deriverebbe da un piccolo castello costruito nel [[XV secolo]].<ref name=enciclopediabresciana>{{cita web
===Architetture religiose===
|autore=
* Chiesa della Trasfigurazione di Nostro Signore e Sacro Cuore di Gesù ([[XVIII secolo]])<ref>{{cita web
|url= http://www.enciclopediabresciana.it/enciclopedia/index.php?title=CASTELLETTO_di_Leno
|url= http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=57554&Chiesa_della_Trasfigurazione_di_Nostro_Signore
|titolo= Castelletto di Leno
|titolo= Chiesa della Trasfigurazione di Nostro Signore e Sacro Cuore di Gesù
|editore= Enciclopedia Bresciana
|data=
|accesso= 814 luglio 2018
}}</ref> È noto anche come contrada di San Vittore, per la presenza di una chiesetta o di un [[Oratorio (architettura)|oratorio]] dedicato a [[Papa Vittore I]]. Nelle mappe catastali era indicato come "Fenili del Castello".<ref name=cirimbelli>{{cita libro | nome= Luigi| cognome= Cirimbelli| titolo= La via delle cascine| anno= 2004| editore= Comune di Leno| città=Bagnolo Mella|pp=242-243}}</ref>
}}</ref>
* Chiesa di Maria Ausiliatrice (1945)<ref>{{cita web
|url= http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=daPortaleOA&codice=57556&tipo=CC
|titolo= Chiesa di Maria Ausiliatrice
|editore=
|accesso= 8 luglio 2018
}}</ref>
 
==Storia==
===Architetture militari===
Nel [[medioevo]] il territorio, coperto da quattro grandi boschi (Massago, Rotino, Squadretto e Salvello), apparteneva all'[[abbazia di Leno]], che lo cedette nel 1297 al comune di Leno. Parte del territorio fu di proprietà di famiglie signorili, fra cui i Gambara, i Trussi (che costruirono il castello che dà il nome alla frazione) e i Manerba.<ref name=cirimbelli />
* Cascina fortezza Castelletto<ref>{{cita web
 
All'inizio del [[XIX secolo]] sul territorio esistevano una cascina fortezza e un agglomerato di case dette i "Fienili".<ref name=leno>{{cita web
|url= https://www.comune.leno.bs.it/Dettaglio.asp?IdPagina=30&Id=49&IdNews=293&M1=&M2=25&M3=
|titolo= Castelletto di Leno. Cenni storico-edilizi
|editore= Comune di Leno
|accesso= 8 luglio 2018
|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160803121930/http://www.comune.leno.bs.it/Dettaglio.asp?IdPagina=30&Id=49&IdNews=293&M1=&M2=25&M3=
}}
|dataarchivio= 3 agosto 2016
</ref>
|urlmorto= sì
}}</ref> Il borgo si è sviluppato nel [[XX secolo]], con la costruzione di una scuole elementari (1910), materne (1940) e un [[Oratorio_(centro_giovanile)|oratorio]].<ref name=enciclopediabresciana />
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Architetture religiose===
* [[Chiesa della Trasfigurazione di Nostro Signore e Sacro Cuore di Gesù]] ([[XVIII secolo]])<ref>{{citaChiese webitaliane|57554|Chiesa della Trasfigurazione di Nostro Signore e Sacro Cuore di Gesù|8 luglio 2018|stampa=sì}}</ref>
* Chiesa di Maria Ausiliatrice (1945)<ref>{{Chiese italiane|57556|Chiesa di Maria Ausiliatrice|8 luglio 2018|stampa=sì}}</ref>
* Oratorio di S. Vittore (distrutta nel 1567)<ref name=oratori>{{cita libro | nome= Luigi| cognome= Cirimbelli| titolo= La via delle cascine| anno= 2004| editore= Comune di Leno| città=Bagnolo Mella|pp=372-373}}</ref>
* Chiesa di S. Maria in Castello (seconda metà del XV secolo)<ref name=oratori />
 
===Architetture militari===
* Cascina fortezza Castelletto (probabilmente del [[XVII secolo]])<ref name=leno />
 
==Note==
Riga 76 ⟶ 84:
 
==Bibliografia==
* {{cita libro
| nome= Battista
| cognome= Favagrossa
| nome2= Onorato
| cognome2= Fornari
| url= http://www.lombardiabeniculturali.it/dolly/oggetti/759/bookreader/#page/1/mode/2up
| titolo= Castelletto di Leno: note di storia, cronaca, folclore
| anno= 1983
| editore= Litografica bagnolese
| città= Bagnolo Mella
| accesso= 8 luglio 2018
| urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180708191516/http://www.lombardiabeniculturali.it/dolly/oggetti/759/bookreader/#page/1/mode/2up
| dataarchivio= 8 luglio 2018
| urlmorto= sì
}}
 
Riga 97 ⟶ 111:
|url= http://www.enciclopediabresciana.it/enciclopedia/index.php?title=CASTELLETTO_di_Leno
|titolo= Castelletto di Leno
|editore= Enciclopedia Bresciana
|data=
|accesso= 8 luglio 2018
Riga 104 ⟶ 118:
{{portale|Lombardia}}
 
[[Categoria:Frazioni di Leno]]
[[Categoria:Frazioni della provincia di Brescia]]