Nocelleto (Castelsantangelo sul Nera): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - fix redirect - Frazione geografica
 
(18 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome=Nocelleto
|Nome ufficiale=
|Panorama=Nocelleto, village in Castelsantangelo sul Nera, Italy.JPGjpg
|Didascalia=Scorcio di '''Nocelleto'''
|Stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Marche
|Divisione amm grado 1-2=
|Divisione amm grado 2=Macerata
|Divisione amm grado 2-2=
|Divisione amm grado 3=Castelsantangelo sul Nera
|Divisione amm grado 3-2=
|Divisione amm grado 3-3=
|Divisione amm grado 3-4=
|Divisione amm grado 3-5=
|Latitudine gradi=42
|Latitudine minuti=53
|Latitudine secondi=4
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=13
|Longitudine minuti=9
|Longitudine secondi=9
|Longitudine EW=E
|Altitudine=778
|Superficie=
|Note superficie=
Riga 30 ⟶ 15:
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=
|Codice postale=62039
|Prefisso=0737
|Fuso orario=+1
|Codice catastale=
|Nome abitanti=nocelletani
|Patrono=
|Festivo=[[15 agosto]]
}}
 
'''Nocelleto''' è una [[Frazione geografica(geografia)|frazione]] del [[Comune italiano(Italia)|comune]] di [[Castelsantangelo sul Nera]], in [[provincia di Macerata]].
 
Si trova a 778 [[Livello del mare|metri sul livello del mare]] nel [[parco nazionale dei Monti Sibillini]]. È collegato da una strada comunale al capoluogo di Castelsantangelo e si trova in direzione di [[Rapegna]].
 
==Storia e religione==
Nel [[Medioevo]] a Nocelleto era presente un [[castellare]], ovvero una fortezza che sorvegliava la strada che lo collegava a [[Visso]], a [[Gualdo (Castelsantangelo sul Nera)|Gualdo]] ed a [[Norcia]].
 
Nel [[XII secolo]] vi venne costruita la [[chiesa di Santa Maria Castellare]], che prendeva nome appunto al predetto castellare e alla quale nel [[XIII secolo]] fu annesso un [[monastero]], in origine [[Ordine benedettino|benedettino]] e in seguito [[Ordine francescano|francescano]]. Dimorò in questo convento [[Angelo Clareno]], per sfuggire alla persecuzione, ad opera di [[papa Bonifacio VIII]].
 
Molto interessante dal punto di vista artistico è il [[Chiesa di Santa Maria del Domo|Domo]].
 
Nel 2016 il paese è stato quasi completamente distrutto da uno sciame sismico che ha colpito il Centro Italia, con uno degli epicentri nella vicina Castelsantangelo Sul Nera.
 
==Cultura e popolazione==
Come nelle altre frazioni della zona la popolazione residente è minima. Nel paese non vi sono [[Negozio|esercizi commerciali]], ma c’èc'è un [[Casa di riposo|ospizio]]. Il [[dialetto]] parlato è quello [[Dialetto marchigiano|marchigiano]].
 
==Bibliografia==
*Ansano Fabbi, ''Visso e le sue valli'', [[Spoleto]], [[Arti grafiche Panetto & Petrelli]], [[1977]].
*Sonia Pierangeli, ''Castelsantangelo sul Nera La Storia I Simboli Le Emozioni'', [[Piediripa]], Grafica Maceratese, [[2009]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|Marche}}
 
[[Categoria:Frazioni delladi provinciaCastelsantangelo disul MacerataNera]]
[[Categoria:Castelsantangelo sul Nera]]