Bernate (Arcore): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Edifici: orfanizzo redirect -, replaced: pietra arenaria → pietra arenaria |
m →top: clean up, replaced: [[frazione geografica| → [[Frazione (geografia)| |
||
(16 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome=Bernate
|Nome ufficiale=Bernate-Boschi
|Panorama=
|Didascalia=
Riga 11:
|Divisione amm grado 3=Arcore
<!-- Coordinate del comune di: Cassina de' Pecchi -->
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=3072
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=
Line 25 ⟶ 24:
|Festivo=
}}
'''Bernate''' (''Bernaa'' in [[dialetto brianzolo]]<ref>{{cita libro|Renzo |Ambrogio|Nomi d'Italia: origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni|2004|Istituto geografico De Agostini}}</ref>) nome completo '''Bernate-Boschi''' è una [[
== Storia ==
Registrato agli atti del [[1751]] come un villaggio [[provincia di Milano|milanese]] di 140 abitanti, alla proclamazione del [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia Napoleonico]] nel [[1805]] Bernate risultava avere 177 residenti.<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8012476/?view=toponimi&hid= Comune di Bernate, 1798 - 1809 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nel [[1809]] un regio decreto di [[Napoleone]] determinò la soppressione dell'autonomia municipale per annessione ad [[Arcore]], ma il Comune di Bernate fu poi ripristinato con il ritorno degli [[Impero austriaco|austriaci]] nel [[1816]]. Furono però poi proprio i governanti [[vienna|viennesi]] a tornare sui loro passi, riconoscendo la non economicità dell'esistenza di un così piccolo municipio e decretando nel [[1842]] l'annessione a [[Velate (Usmate Velate)|Velate]]. Fu solo più di cent'anni dopo, nel [[1963]], che lo sviluppo edilizio, che aveva nel frattempo comportato la fusione fisica dell'abitato con [[Arcore]], consigliò una rettifica dei confini amministrativi, con lo spostamento della frazione sotto quest'ultimo comune, della cui [[parrocchia]] aveva peraltro sempre fatto parte fin dai tempi antichi.
== Edifici ==
Line 37 ⟶ 36:
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
|