Linux Libertine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(38 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Font
| immagine = [[Immagine:testo_Linux_LibertineLinux Libertine.png]]svg
| stile = [[serif]]
| data = 5 settembre 2003
| disegnatore = Philipp Poll
| produttore = [http://linuxlibertine.sf.net Libertine Open Fonts Project]
| esempio = [[Immagine:Campione_Linux_Libertine.png|320px|Immagine campione del carattere]]
|}}
[[File:Testo Linux Libertine.png|thumb|testo "Linux Libertine" composta col font Linux Libertine Regular]]
[[ImageFile:LinuxLibertine-2.1.0.png|thumb|right|Esempio di testo scritto con il carattere libertine]]
'''Linux Libertine''' è un [[tipo di carattere|font]] per [[computerDigitale (informatica)|digitale]] distribuito secondo la licenza [[GNU General Public License|GPL]]; è distribuibile anche secondo la licenza [[SIL Open Font License|OFL]].
 
Fa parte del Progetto Libertine Open Fonts<ref>[http://linuxlibertine.sf.net Progetto Libertine Open Fonts]</ref> che mira a creare font liberamente distribuibili da fornire agli utenti in alternativa a caratteri come [[Times New Roman]].
 
''Linux Libertine'' è un [[Caratteri tipografici con grazie|font proporzionale graziato]], con l'aspetto di un tipo per libri del diciannovesimo secolo, sebbene sia stato sviluppato per la fruibilità al giorno d'oggi.
 
Contiene più di 2000 caratteri in [[Unicode]] e quindi può essere usato per comporre testi in molte lingue che usano caratteri latini, greci o cirillici. Inoltre offre molte legature (come ff, fi, ct...) ed ha caratteri speciali come i caratteri [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]], frecce, simboli floreali, numeri romani, numeri medievali, ed altro.
 
Al 2006, sono disponibili le seguenti varianti:
:* regolare
:* grassetto
:* corsivo
:* corsivo grassetto
:* sottolineato
:* maiuscoletto
 
== Glifi speciali ==
<!--
Linux Libertine include il logo [[Tux (mascotte)|Tux]] {{simbolo|Linux_Logo_in_Linux_Libertine_Font.svg|30}} (Unicode code point U+E000 e carattere Capital ß).
== See also ==
 
* [[Free software Unicode fonts]]
== See alsoNote ==
* [[Unicode fonts]]
<references />
* [[List of typefaces]]
 
-->
== Voci correlate ==
* [[Tipo di carattere]]
* [[Lista di font]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://www.linuxlibertine.org|2=Il sito web del font|lingua=en|accesso=15 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100313135127/http://www.linuxlibertine.org/|dataarchivio=13 marzo 2010|urlmorto=sì}}
* {{en}} [http://linuxlibertine.sf.net Il sito web del font]
* {{en}}cita [web|http://dante.ctan.org/indexes/fonts/libertine/ |Il pacchetto per {{LaTeX}} su CTAN]|lingua=en}}
[[Categoria:Caratteri con grazie]]
 
{{Portale|editoria|informatica}}
[[de:Linux Libertine]]
 
[[en:Linux Libertine]]
[[Categoria:Caratteri con grazie]]
[[Categoria:Caratteri liberi]]