Nicolas Luckner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ko:니콜라 뤼크네르
Bakunin1975 (discussione | contributi)
aggiunto infobox militare
 
(23 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Militare
|Nome =
|Immagine = nicolas_luckner.jpg
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 12 gennaio 1722
|Nato_a = [[Cham (Germania)|Cham]]
|Data_di_morte = 4 gennaio 1794
|Morto_a = [[Parigi]]
|Cause_della_morte = condanna a morte
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita = [[File:Flag of the Electorate of Bavaria.svg|21px]] [[Elettorato di Baviera]] <br> [[File:Flag of Hanover (1692).svg|21px]] [[Elettorato di Hannover]] <br> [[File:Statenvlag.svg|21px]] [[Repubblica delle Sette Province Unite]] <br> [[File:Royal Standard of the King of France.svg|21px]] [[Regno di Francia]] <br> [[File:Flag of France (1790–1794).svg|21px]] [[Regno di Francia (1791-1792)]] <br> [[File:Flag of France (1794–1815, 1830–1974).svg|21px]] [[Prima Repubblica francese]]
|Forza_armata = [[File:Bavaria RGT Flag.svg|21px]] [[Bayerische Armee|Esercito bavarese]] <br> [[File:Flag of Hanover (1692).svg|21px]] Esercito hannoveriano <br> [[File:Statenvlag.svg|21px]] [[Staatse leger|Esercito degli Stati]] <br> [[File:Pavillon royal de France.svg|21px]] [[Armée royale française|Reale esercito francese]] <br> [[File:Flag of France (1794–1815, 1830–1974).svg|21px]] [[Esercito rivoluzionario francese]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = ? - 1763 <br> 1763 - 1792
|Grado = [[Maresciallo di Francia]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerra dei sette anni]] <br> [[Guerre rivoluzionarie francesi]]
|Campagne = [[Prima coalizione|Guerra della prima coalizione]] <br> Difesa della Francia
|Battaglie = [[Battaglia di Emsdorf]] <br> [[Battaglia di Corbach]] <br> [[Battaglia di Nauheim]] <br> [[Battaglia di Marquain]]
|Azioni =
|Comandante_di = [[Armée du Rhin|Armata del Reno]] <br> [[Armée du Nord (guerre rivoluzionarie francesi)|Armata del Nord]]
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Nicolas
|Cognome = Luckner
|Sesso = M
Riga 12 ⟶ 51:
|Attività = generale
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = {{sp}}di origine [[Germania|tedesca]], antenato di [[Felix Graf von Luckner]]
|Immagine = nicolas_luckner.jpg
}}
[[File:Luckner maréchal Verite BNF Gallica.jpg|thumb|Luckner, 1792]]
 
== Biografia ==
Nato da nobile famiglia, frequentò la scuola dei [[Compagnia di Gesù|Gesuiti]] a [[Passavia]], per entrare poi al servizio degli eserciti di differenti Stati: [[Baviera]], [[Hannover]], [[OlandaPaesi Bassi]]. Comandò un'unità di [[Ussaro|Ussari]] durante la [[guerra dei sette anni]], nell'esercito di [[Federico II di Prussia]]. Non tardò molto a mettersi in luce per il proprio coraggio e il proprio talento.
 
Il valore dimostrato a [[battagliaBattaglia di RossbachRoßbach|Rossbach]] e durante tutta la guerra dei sette anni attirò su di lui l'attenzione del governo di [[Versailles]] che lo chiamò al servizio della Francia: entrò nell'esercito francese il 20 giugno 1763 col grado di [[tenente generale]], fu creato [[barone]] da [[Luigi XVI di Francia|Luigi XVI]] nel 1778, poi [[conte]] di [[Danimarca]] nel 1784.
 
Si mostrò favorevole alle nuove idee allo scoppio della [[Rivoluzione francese]], ed inviò il proprio attestato di fedeltà all'Assemblea nel luglio 1791, dalla [[Lorena (regione francese)|Lorena]] in cui deteneva un comando. Ricevette il bastone di [[Maresciallo di Francia]] il 28 dicembre 1791. Il 26 febbraio dell'anno successivo [[Louis Marie Narbonne Lara|Narbonne]], ministro della guerra, lo presentò così all'[[Assemblée nationale (Francia)|Assemblée nationale]]: «Luckner ha il cuore più francese dell'accento».<ref>J. Tulard - J. F. Fayard - A.Fierro, ''Dizionario storico della Rivoluzione francese'', Firenze, Ponte alle Grazie, 1989. p. 746</ref> Prese per sé il comando dell'Armata del Reno (dicembre [[1791]] - maggio [[1792]]) quindi dell'Armata del Nord (maggio - luglio [[1792]]): prese la città di [[Menen]] il 19 giugno, quelle di [[Courtrai]] ed [[Ypres]] il 20, ma rimasto privo di rinforzi fu obbligato a ritirarsi su [[Valenciennes]].
 
Accompagnò [[Gilbert du Motier de La Fayette|La Fayette]] a Parigi in luglio per manifestare la propria simpatia a Luigi XVI. Perse con ciò tutta la propria popolarità, e venne guardato con sospetto dopo l'arresto del sovrano (10 agosto).
 
Il 17 agosto fu attaccato da 22.000 austriaci che schiacciò col fuoco delle proprie batterie. FuDopo cionondimenola richiamatofuga edel relegatoLa Fayette egli ottenne il grado di [[Generalissimo (grado)|Generalissimo]] con il compito di adcreare un comandonuovo secondarioesercito adi riserva nei dintorni di [[Châlons-sur-Marne]]. FuQui inoltrefurono chiamatoconcentrati circa 60.000 giovani di campagna privi di armamento ed egli mostrò di fronte allaa loro una tal mancanza di entusiasmo che la [[Convenzione nazionale (Francia)|Convenzione]] perlo renderesostituì contocon della[[Choderlos propriade condotta.Laclos]], Protestònominato lacon proprial'occasione devozionegenerale. allaLuckner Franciasollecitò equindi ricevettele comunquesue l'ordinedimissioni diche nonil allontanarsigoverno accettò di dabuon Parigigrado.
 
Poiché non aveva ricevuto la sua pensione, si recò a [[Parigi]], in pieno [[regime del Terrore]], per lamentarsene. Fu invece chiamato di fronte alla Convenzione per rendere conto della propria condotta in battaglia. Protestò la propria devozione alla Francia e ricevette comunque l'ordine di non allontanarsi da Parigi.
Nel 1794, denunciato dal generale [[Charles de Hesse-Rheinfels-Rotenburg|Charles de Hesse]], fu tradotto davanti al tribunale rivoluzionario che lo condannò a morte.
 
Nel [[1794]] fu denunciato dal principe Carlo d'Assia e per questo incarcerato. Tradotto davanti al tribunale rivoluzionario [[Antoine Quentin Fouquier-Tinville|Fouquier-Tinville]] lo rappresentò come un prudente ma ostinato realista e lo accusò di aver abbandonato al nemico, come maresciallo di Francia, le posizioni già precedentemente conquistate, senza alcun valido motivo.
Per questo fu condannato a morte.
 
[[Claude Joseph Rouget de Lisle|Rouget de Lisle]] gli dedicò, nell'aprile 1792, la sua celebre ''Chant de guerre pour l'armée du Rhin'', altrimenti chiamata ''[[la Marsigliese]]''.<ref>Dapprima intitolata ''Hymne de guerre dédié au Maréchal Luckner''</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* «Nicolas Luckner», in Charles Mullié, ''Biographie des célébrités militaires des armées de terre et de mer de 1789 à 1850'', 1852
* Claude Manceron, ''La révolution française, dictionnaire biographique'', Renaudot et Cie, 1989
* Theodor Heuss, ''Der Marschall aus der Oberpfalz'', in ''Schattenbeschwörung'', Tübingen, 1948.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{fr}}cita [web|url=http://hypo.ge-dip.etat-ge.ch/www/cliotexte/sites/Arisitum/textes/revol/luckner.html |titolo=Profession de foi du maréchal Luckner]|lingua=fr|accesso=1º marzo 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070926233525/http://hypo.ge-dip.etat-ge.ch/www/cliotexte/sites/Arisitum/textes/revol/luckner.html|urlmorto=sì}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Marescialli di Francia]]
[[Categoria:Persone giustiziate sulla ghigliottina durante la Rivoluzione francese]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dell'Aquila Bianca]]
 
[[Categoria:Persone iscritte sull'Arco di Trionfo a Parigi]]
[[de:Nikolaus von Luckner]]
[[en:Nicolas Luckner]]
[[fr:Nicolas Luckner]]
[[ja:ニコラ・リュクネール]]
[[ko:니콜라 뤼크네르]]
[[nl:Nicolas Luckner]]
[[pl:Nicolas Luckner]]
[[sv:Nicolaus von Luckner]]
[[zh:尼古劳斯·卢克纳]]