Moritz Geiger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 15:
 
==Vita==
Geiger studiò a [[Monaco di Baviera]] dal [[1898]], prima diritto, poi storia e infine [[filosofia]] e [[psicologia]] con [[Theodor Lipps]]. Negli anni [[1901]]-[[1902]], studiò con [[Wilhelm Wundt]] a [[Lipsia]], facendo ricerche sui problemi legati all 'attenzione.
 
Tornato a Monaco nel [[1904]] ottenne il dottorato sotto guida di Lipps. Divenne membro della cerchia degli studenti di Lipps, come [[Alexander Pfänder]], [[Adolf Reinach]], [[Theodor Conrad]], [[Gustav Fischer]], [[Dietrich von Hildebrand]], etc. Nel [[1906]], Geiger trascorse un semestre a [[Gottinga]] seguendo le lezioni di [[Edmund Husserl]]. Sotto l'influenza di Husserl, compì studi intensivi e divenne parte della corrente della [[fenomenologia di Monaco]]. Conseguì l'abilitazione nel [[1907]].
 
Assieme a Husserl, Pfänder, Reinach e [[Max Scheler]], fu responsabile dell'edizione del ''Jahrbuch für Philosophie und phänomenologische Forschung''. Nel [[1915]], divenne professore a Monaco e nel [[1923]], professore ordinario a Gottinga. Come vari asuoisuoi colleghi fu costretto a lasciare la Germania con l'avvento del Nazismonazismo. Nel [[1933]] emigrò negli [[Stati Uniti]], andando ad insegnare al [[Vassar College]] di [[New York]], e successivamente anche a [[Università di Stanford|Stanford]]).
 
==Pensiero==
Riga 29:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://web.archive.org/web/20120823223106/http://www.filosofico.net/geiger.htm Moritz Geiger] su filosofico.net
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|filosofia}}
[[Categoria:Emigranti dalla Germania nazista]]
[[Categoria:Ontologisti]]