Roland Riz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ariele 511 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Aggiunta titolo e sottotitolo + parti
 
(9 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 3:
|immagine = Roland Riz VII legislatura.jpg
|didascalia =
|carica = [[Südtiroler Volkspartei#Obmann|''Obmann'' della [[Südtiroler Volkspartei]]
 
|mandatoinizio = 2 luglio 19871991
|carica = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
|mandatofine = 8 maggio 19961992
|mandatoinizio = 2 luglio 1987
|predecessore = [[Silvius Magnago]]
|mandatofine = 8 maggio 1996
|successore = [[Siegfried Brugger]]
|legislatura = [[X legislatura della Repubblica Italiana|X]], [[XI legislatura della Repubblica Italiana|XI]], [[XII legislatura della Repubblica Italiana|XII]]
|caricacarica2 = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
|gruppo parlamentare = [[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|mandatoinizio2 = 52 giugno 1968luglio 1987
|coalizione =
|mandatofine2 = 8 luglio 1987maggio 1996
|circoscrizione = [[Trentino-Alto Adige]]
|legislaturalegislatura2 = [[X legislatura della Repubblica Italiana|X]], [[XI legislatura della Repubblica Italiana|XI]], [[XII legislatura della Repubblica Italiana|XII]]
|collegio = [[Bolzano]] (X) e [[Merano]] (XI e XII)
|gruppo parlamentare2 = [[Gruppo misto|Misto]]-[[Südtiroler Volkspartei]]
|tipo nomina =
|circoscrizione2 = [[Circoscrizione Trentino-Alto Adige (Senato della Repubblica)|Trentino-Alto Adige]]
|incarichi =
|collegio2 = '''XI''': [[Collegio elettorale di Merano (Senato della Repubblica)|5. Merano]]<br/>'''XII''': [[Collegio elettorale di Merano (Senato della Repubblica)|2. Merano]]
|sito = http://www.senato.it/leg/12/BGT/Schede/Attsen/00002042.htm
|incarichi2 = * Presidente del gruppo Misto
 
* Presidente della [[Commissione Giustizia del Senato della Repubblica|2ª commissione Giustizia]] <small>(XI)</small>
|carica2 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|sitosito2 = http://www.senato.it/leg/12/BGT/Schede/Attsen/00002042.htm
|mandatoinizio2 = 5 giugno 1968
|carica2carica3 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatofine2 = 1º luglio 1987
|mandatoinizio3 = 12 giugno 1958
|mandatofine3 = 15 maggio 1963
|mandatoinizio4 = 5 giugno 1968
|legislatura3 = [[III legislatura della Repubblica Italiana|III]], [[V legislatura della Repubblica Italiana|V]], [[VI legislatura della Repubblica Italiana|VI]], [[VII legislatura della Repubblica Italiana|VII]], [[VIII legislatura della Repubblica Italiana|VIII]], [[IX legislatura della Repubblica Italiana|IX]]
|mandatofine4 = 1º luglio 1987
|gruppo parlamentare3 = [[Gruppo misto]]
|legislatura3legislatura4 = [[III legislatura della Repubblica Italiana|III]], [[V legislatura della Repubblica Italiana|V]], [[VI legislatura della Repubblica Italiana|VI]], [[VII legislatura della Repubblica Italiana|VII]], [[VIII legislatura della Repubblica Italiana|VIII]], [[IX legislatura della Repubblica Italiana|IX]]
|coalizione3 =
|gruppo parlamentare4 = '''III, V, VI, VII''': Misto<br/>'''VIII, IX''': Misto-Südtiroler Volkspartei
|circoscrizione3 =
|collegio3circoscrizione4 = [[Circoscrizione Trento]]-[[Bolzano|VIII. Trento]]
|incarichi4 = '''VI'''
|tipo nomina3 =
* Presidente della [[Commissione Affari costituzionali - organizzazione dello Stato - regioni - disciplina generale del rapporto di pubblico impiego della Camera dei deputati|1ª commissione Affari costituzionali]]
|incarichi3 = *III
'''VIII'''
**membro della II commissione interni (12 giugno 1958 - 15 maggio 1963)
**membro Presidente della I commissione affariAffari costituzionali (7 luglio 1972 - 4 luglio 1976)
**membro della commissione speciale per l'esame delle proposte di legge nn. 82 e 945 e della proposta di inchiesta parlamentare n. 1797, concernenti le abitazioni della gente rurale (4 agosto 1962 - 15 maggio 1963)
**presidente Presidente della commissione d'indagine, richiesta dall'on. [[Silvano Labriola]], a norma dell'art. 58 del regolamento <small>(dal 12 novembre 1981 - /11 dicembre /1981)</small>
*V
'''IX'''
**membro della IV commissione giustizia (10 luglio 1968 - 24 maggio 1972)
* Presidente della [[Commissione Giustizia della Camera dei deputati|4ª commissione Giustizia]]
*VI
|sito4 = https://storia.camera.it/deputato/roland-riz-19270512#nav
**presidente della I commissione affari costituzionali (11 luglio 1972 - 4 luglio 1976)
**membro della I commissione affari costituzionali (7 luglio 1972 - 4 luglio 1976)
**membro della IV commissione giustizia (25 maggio 1972 - 7 luglio 1972)
**membro della commissione speciale per l'esame del disegno di legge di conversione del decreto legge concernente modifiche e integrazioni in materia di riforma tributaria (6 giugno 1972 - 4 luglio 1976)
*VII
**membro della I commissione affari costituzionali (5 luglio 1976 - 19 giugno 1979)
**membro della rappresentanza italiana al parlamento europeo (6 ottobre 1976 - 19 giugno 1979)
**membro della commissione d'indagine, richiesta dall'on. [[Vito Miceli]], a norma dell'art. 58 del regolamento (28 settembre 1976 - 28 ottobre 1976)
*VIII
**presidente della I commissione affari costituzionali (11 luglio 1979 - 11 luglio 1983)
**presidente della commissione d'indagine, richiesta dall'on. [[Silvano Labriola]], a norma dell'art. 58 del regolamento (12 novembre 1981 - 11 dicembre 1981)
**membro della commissione d'indagine, richiesta dall'on. Silvano Labriola, a norma dell'art. 58 del regolamento (9 novembre 1981 - 11 dicembre 1981)
**membro della commissione d'indagine, richiesta dall'on. [[Francesco Antonio De Cataldo]], a norma dell'art. 58 del regolamento (13 gennaio 1983 - 23 febbraio 1983)
*IX
**presidente della IV commissione giustizia (10 agosto 1983 - 1º luglio 1987)
**membro della IV commissione giustizia (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987)
**membro della commissione parlamentare per le riforme istituzionali (24 novembre 1983 - 29 gennaio 1985)
|sito3 = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=IX%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg09/framedeputato.asp?Deputato=1d200806
 
|partito = [[Südtiroler Volkspartei]]
|titolo di studio = Laurea in [[Giurisprudenza]]giurisprudenza
|alma mater = [[Università degli Studi di Milano]]
|professione = Avvocato, professoredocente universitario
|firma =
}}
Riga 74 ⟶ 56:
|Attività3 = avvocato
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = di [[madrelingua]] [[lingua tedesca|tedesca]], [[Südtiroler Volkspartei#Obmann|''Obmann'' della Südtiroler Volkspartei]] dal 1991 al 1992
}}
 
== Biografia ==
Laureato in [[Legge]] all'[[Università degli Studi di Milano]] nel [[1948]], ha insegnato [[Diritto penale]] all'[[Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia]] e all'[[Università degli Studi di Padova]] e [[Diritto comparato]] alla [[Pontificia Università Lateranense]] di Roma.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://cms.pul.it/var/intranet/storage/original/application/phpfCFe6K.doc cms.pul.it] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> Inoltre ha insegnato presso l'[[Università di Innsbruck]], nel [[Tirolo]] [[austria]]co.
 
== Carriera politica ==
Il suo primo ruolo politico di rilievo fu la nomina a vicesindaco di [[Bolzano]] nel [[1957]]. Nel [[1958]] fu eletto alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]], venendo confermato fino al [[1987]] tranne per la quarta legislatura (1963-1968). Successivamente e fino al [[1996]] fu [[Senato della Repubblica|senatore]].
 
È stato, da aprile 1991 al novembre 1992 ''Obmann'' (presidente dell'della [[Südtiroler Volkspartei]], SVP), che aveva ereditato dal suo compagno di lunga data [[Silvius Magnago]].
 
Si schierò contro la manifestazione svoltasi a [[Gries am Brenner]] il 15 settembre 1991, soprannominata "vento baltico", ovvero "una grande manifestazione al Brennero, quale primo obiettivo per conseguire il più velocemente possibile la riunificazione del Tirolo e impedire la concessione della quietanza liberatoria" sostenuta da [[Karl Wolfgang Scheiber]], [[Christian Waldner]], segretario della ''Junge Generation'' dell'SVP, [[Ferdinand Willeit]] e [[Franz Arthur Pahl]], autore del libro ''Tiroler Einheit, jetzt!'' dove indica i 5 punti per la secessione dell'Alto Adige e la sua riunificazione al Tirolo austriaco.<ref name=Oltre>Bruno Loverà, ''Oltre il confine'', Il Mulino, 1996.</ref> Ne prese le distanze e dichiarando che i membri dell'SVP potranno partecipare alla manifestazione ma solo a titolo personale. Da questa manifestazione escono vincitrici le idee di [[Luis Durnwalder]] assieme a quelle di [[Alois Partl]], maggiormente orientate alla nascita della Regione europea del Tirolo, la futura [[Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino]].<ref name=Oltre/>
Riga 88 ⟶ 71:
Roland Riz è stato membro di tutte le commissioni, che si occupavano della riforma e dell'attuazione dello statuto di autonomia altoatesina.
 
=== Progetto Riz ===
Durante la [[XII legislatura della Repubblica Italiana|XII legislatura]], Roland Riz ha collaborato in ambito parlamentare a un progetto di riforma per l'emanazione di un nuovo [[Codice penale italiano|codice penale]]. Tale proposta viene denominata ''progetto Riz''.<ref>{{cita web|url=http://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_12_1.wp?previsiousPage=mg_1_12_1&contentId=SPS31493|titolo=Commissione Grosso - per la riforma del codice penale (1 ottobre 1998) - Relazione 15 luglio 1999|accesso=16 settembre 2019}}</ref>
Il progetto di riforma è stato avanzato mediante [[proposta di legge]] ordinaria, differenziandosi dal precedente progetto Pagliaro che aveva adottato lo strumento della [[Legge delega|delega legislativa]]. I punti caratteristici del progetto Riz erano nella identificazione del reato colposo. La [[Colpa (diritto)|colpa]], infatti, doveva avere l'ulteriore elemento della prevedibilità dell'[[Evento (diritto)|evento]] da parte dell'agente. Inoltre, nel caso di responsabilità per colpa grave, era prevista una riduzione della responsabilità in capo all'agente, qualora il fatto derivasse da imperizia nella risoluzione di questioni di particolare difficoltà, alla stregua di quanto già previsto, in ambito civilistico, dall'art. 2236 [[Codice civile italiano|c.c.]]<ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=s5OHfETQOdMC&pg=PA255&lpg=PA255&dq=progetto+riz&source=bl&ots=eYeylgGBsI&sig=ACfU3U05V3lw6uEY9FOtnmSBvixRRxE2RQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiFtN3CitrkAhUJPVAKHXnmDkMQ6AEwCHoECAkQAQ#v=onepage&q=progetto%20riz&f=false|titolo=La colpa penale|accesso=18 settembre 2019}}</ref><ref>{{Cita legge italiana|tipo=RD |anno= 1942|mese= 03|giorno= 16|numero= 262|titolo= Art. 2236 del codice civile|articolo=2236}}</ref>
Riga 97 ⟶ 80:
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|luogo = [[Roma]], 9 maggio [[1996]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=11561 Dettaglio decorato: Riz Sen. Roland] - ''quirinale.it''</ref>
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
|gruppo parlamentare =* [[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 107 ⟶ 96:
 
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = ''Obmann'' della [[Südtiroler Volkspartei]]
|carica = [[Südtiroler Volkspartei#Obmann|''Obmann'' della Südtiroler Volkspartei]]
|immagine=
|periodo = dal [[1991]] al– 1992 [[2004]]
|precedente = [[Silvius Magnago]]
|successivo = [[Siegfried Brugger]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Alto Adige|biografie|diritto|politica|università}}
 
[[Categoria:Deputati della III legislatura della Repubblica Italiana]]
Riga 124 ⟶ 113:
[[Categoria:Federalisti]]
[[Categoria:Politici della Südtiroler Volkspartei]]
[[Categoria:Obmänner della Südtiroler Volkspartei]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Padova]]
[[Categoria:Professori dell'Università di Innsbruck]]