Cucina zanzibari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(37 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
La '''cucina zanzibariana''' (o '''cucina zanzibari''') è una cucina ricca di influenze eterogenee, riconducibili alle numerose culture che hanno caratterizzato la storia dell'isola e del [[cultura swahili|mondo swahili]] in generale. Combina sapori e tradizioni della [[cucina araba]], [[cucina portoghese|portoghese]], [[cucina indiana|indiana]], [[cucina inglese|inglese]] e [[cucina cinese|cinese]].
{{WIP|Moongateclimber}}
 
La '''cucina zanzibariana''' (o '''cucina zanzibari''') è ricca di influenze eterogenee, riconducibili alle numerose culture che hanno caratterizzato la storia dell'isola. Combina sapori e tradizioni della [[cucina araba]], [[cucina portoghese|portoghese]], [[cucina indiana|indiana]], [[cucina inglese|inglese]] e [[cucina cinese|cinese]].
 
==Storia==
[[Immagine:Zanzibar_Stone_Town02.jpg|thumb|Verdure al mercato, [[Stone Town]]]]
IGli abitanti di Zanzibar provenivano dall'[[Africa]] ed erano soprattutto [[pesca (attività)|pescatori]]tori. La loro dieta era quindi basata soprattutto su prodotti del mare come [[tonno]], [[sgombro]], [[aragosta]], [[polpo]], [[calamaro]] e [[ostrica|ostriche]]. Nel [[IX secolo|IX]] e [[X secolo]] giunsero a Zanzibar gli [[arabi]] e i [[persia]]ni, che portarono una tradizione culinaria molto più sofisticata, e nuovi ingredienti (tra l'altro [[spezie]], [[palma da cocco|cocco]], [[Mangifera indica|mango]], [[agrumi]], [[Riso (alimento)|riso]]). Uno dei piatti tipici di Zanzibar, il riso [[pilafpilau]] speziato (con cocco, noci e spezie) è uno dei piatti in cui è più evidente il retaggio arabo.
 
A cavallo fra il [[XV secolo|XV]] e il [[XVI secolo]] i [[Portoghesiportoghesi]] estesero rapidamente il proprio dominio sulle regioni costiere dell'[[Africa orientale]], Zanzibar inclusa. L'influenza portoghese sulla cucina zanzibari è legata soprattutto all'introduzione di quelle che oggi sono le tre colture principali di Zanzibar: la [[manioca]], il [[mais]] e l'[[ananas]].
 
Nel [[1651]] i Portoghesiportoghesi furono scacciati dagli arabi del [[sultanato]] di [[Oman]]. Sotto il governo degli omaniti furono introdotti numerosi tipi di spezie. Inoltre, si intensificarono notevolmente i rapporti con i mercanti [[india]]ni, che iniziarono a stabilirsi sull'isola e portarono la propria tradizione culinaria, con sapori come il ''[[chutney]]'', il ''[[Biryani|biriyani]]'', il ''[[curry]]'', le torte di pesce, ili ''[[samboosasamosa]]'' e via dicendo. Tutte queste ricette tradizionali indiane, in generale, furono modificate in funzione degli ingredienti localmente disponibili, dando origine a soluzioni originali che sono fra le più tipiche della cucina dell'isola.
 
Anche il [[schiavismo in Africa|commercio degli schiavi]] ha influito sulla cucina zanzibari. Molti degli odierni abitanti di Zanzibar sono discendenti di schiavi provenienti dall'entroterra africano, e hanno mantenuto alcune delle loro abitudini alimentari tradizionali. A questa cultura appartengono per esempio le patatine di manioca, [[fagiolini]] grigliatibolliti, [[patata dolce|patate dolci]], [[pannocchia|pannocchie]] arrosto e [[igname|ignami]].
 
Nel [[XIX secolo|XIX]] e [[XX secolo]] l'Africa orientale passò sotto il controllo prima dei [[Germania|tedeschi]] e poi degli [[Regno Unito|inglesi]]. Rispetto ai precedenti colonizzatori, gli [[Europa|Europei]] si mischiarono poco con la popolazione locale, ed ebbero un'influenza sulla cultura (anche culinaria) complessivamente molto minore, anche se alcuni piatti comuni a Zanzibar, come la [[bistecca]] al [[Piper nigrum|pepe]], si possono definire genericamente di origine europea.
 
Dopo l'indipendenza, la Tanzania strinse forti rapporti di collaborazione con la [[Cina]], che inviò a Zanzibar medici, ingegneri e consulenti militari. La popolazione cinese sull'isola oggi è minima, ma alcuni alimenti come la [[salsa di soia]] continuano ad avere una certa diffusione.
 
==Esempi di piatti tipici==
[[Immagine:Stone Town spice stall.jpg|thumb|Banco di un venditore di spezie, [[Stone Town]]]]
;Sorpotel
Il [[Sarapatel|sorpotel]] è una sorta di [[bollito misto]] di diversi tipi di interiora (lingua, cuore, fegato) e carne di maiale, insaporito da un mix di spezie paragonabile al curry, pasta di [[tamarindo]] e [[aceto]]. L'origine è [[goa]]nese, ovvero riconducibile alle colonie [[portogallo|portoghesi]] in [[India]].
;Torta di spezie
La torta di spezie (''spice cake'' in [[lingua inglese|inglese]]) è il dolce più caratteristico di Zanzibar. È una torta dolce nel cui impasto vengono mischiati [[cannella]], [[Chiodo di garofano|chiodi di garofano]], [[noce moscata]] e [[cioccolato]].
;Boku-boku
Il boku-boku è una specie di spezzatino di carne piccante cotto nel frumento, con [[zenzero]], [[cumino]], [[peperoncino]], [[pomodoro]] e cipolla.
;Pane alle nocciole e datteri
Il pane alle [[nocciola|nocciole]] e [[dattero|datteri]], nella cui ricetta compaiono anche [[Uovo (alimento)|uova]] e [[vaniglia]], è il cibo che si mangia tradizionalmente alla fine del [[ramadan]].
;Carne pilau
La carne pilau è tipicamente carne d'oca (più raramente agnello o manzo) cucinata con [[patata (alimento)|patate]], [[cipolla|cipolle]], spezie, [[latte di cocco]] e riso.
;Squalo al pepe
Uno dei piatti di pesce più tipici, anche in questo caso con l'aggiunta di numerose spezie.
;Pwewa wa nazi
Il ''pwewa wa nazi'' ("polpo con cocco" in [[Lingua swahili|swahili]]) è preparato con polpi cotti nel latte di cocco insieme a curry, [[cardamomo]], cannella, [[aglio]] e succo di [[Limetta|lime]].
 
==Collegamenti esterni==
* [{{cita web|http://www.zanzibar.org/emersons/site/cuisine.html |Zazibari cuisine]|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.mondointasca.org/nonsoloviaggio/articolo.php?ida=1778&articlePAG=2|titolo=Zanzibar, l'isola dei buongustai|urlmorto=sì}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cucina}}
 
[[Categoria:Cucina tanzaniana|Zanzibari]]