AsciiDoc: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(26 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Formato file
'''AsciiDoc''' è un formato a per documenti di testo, a [[markup|marcatori]], leggibile direttamente da sorgente e semanticamente equivalente a [[DocBook]] [[XML]], che usa convenzioni di testo semplice come marcatori. Documenti AsciiDoc possono essere creati usando un qualunque editor di testo semplice e letti “come stanno”, o trasformati in [[HTML]] o qualsiasi altro formato supportato dal gruppo di programmi di elaborazione di DocBook, come [[PDF]], [[TeX]], [[Man (Unix)|pagine man]] [[Unix]], [[e-book]], presentazioni, ecc.<ref name="ll" />
|nome = AsciiDoc
|icona = <!-- solo nome file -->
|estensione = .adoc
|magic_number =
|uniform_type_identifier =
|typecode =
|sviluppatore =
|proprietario =
|licenza =
|data_pubblicazione = {{data e tempo|||2002}}
|ultima_versione =
|data_ultima_versione =
|nota_ultima_versione =
|genere = [[Linguaggio di markup]]
|estensione_di =
|esteso_a =
|standard =
|aperto = sì
|sito = asciidoc.org
}}
'''AsciiDoc''' è un formato[[Formato adi file|formato]] per [[File di testo|documenti di testo]], a [[markup|marcatori]], leggibile direttamente da [[Codice sorgente|sorgente]] e [[Semantica (informatica)|semanticamente]] equivalente a [[DocBook]] [[XML]], che usa convenzioni di testo semplice come marcatori. Documenti AsciiDoc possono essere creati usando un qualunque [[editor di testo]] semplice e letti “come stanno”, o trasformati in [[HTML]] o qualsiasi altro formato supportato dal gruppo di programmi di elaborazione di DocBook, come [[PDF]], [[TeX]], [[Man (Unix)|pagine man]] [[Unix]], [[e-book]], presentazioni, ecc.<ref name="ll" />
 
==Storia==
AsciiDoc è stato creato nel 2002 da Stuart Rackham, a cui si deve la pubblicazione degli strumenti ‘asciidoc’"asciidoc" e ‘a2x’"a2x", scritti in [[linguaggio di programmazione]] [[Python]] per convertire file di testo semplice, ‘umanamente"umanamente leggibili’leggibili", in formati [[Standard (informatica)|standard]] per la pubblicazione di documenti.<ref name="ll">{{cita web|url=http://www.linuxlinks.com/article/20130921024111314/AsciiDoc.html|titolo=AsciiDoc|accesso=12 aprile 2015|dataarchivio=3 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303232746/http://www.linuxlinks.com/article/20130921024111314/AsciiDoc.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Un'implementazione in [[Ruby (linguaggio di programmazione)|Ruby]] chiamata ‘Asciidoctor’"Asciidoctor", rilasciatapubblicata nel 2013, viene usata da [[GitHub]]<ref>{{cita web|url=http://asciidoctor.org/news/2013/01/30/asciidoc-returns-to-github/|titolo=AsciiDoc, powered by Asciidoctor, returns to GitHub and its 5+ million repositories}}</ref> e fornisce anche un metodo per l'uso di Asciidoc in [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]].
 
Alcuni dei libri e [[ebook]] di [[O'Reilly Media]] sono generati partendo da sorgenti AsciiDoc.<ref>{{cita web|url=httphttps://www.oreilly.com/authors/welcome/asciidoc.csp|titolo=O'Reilly Author Portal -- Welcome Kit: Writing in AsciiDoc }}</ref>
 
Buona parte della documentazione di [[Git (software)|Git]] è scritta in AsciiDoc.<ref>{{cita web|url=https://git.wiki.kernel.org/index.php/AsciiDoc |titolo=Git wiki |editore=Git SCM}}</ref>
 
==Esempio==
Il seguente testo mostra l'uso di marcatori AsciiDoc, e un risultato simile a quello prodotto da un elaboratore di AsciiDoc:
 
{| style="float: left; margin-right: 1em"
Line 47 ⟶ 68:
|
<div style="margin-top: 1em; border: 1pt solid lightgrey; padding: 1em">
<div style="border-bottom: 1px solid #AAAAAA; font-size: 1.8em; margin-top:1em; margin-bottom: .25m; overflow: hidden;">Mio articolo</div>
<h1>Mio articolo</h1>
P. Rossi
<div class="details">
<span id="author" class="author">P. Rossi</span><br>
</div>
 
<span style="font-family:serif">
[httphttps://wikipedia.org Wikipedia] è un'enciclopedia on-line, disponibile in inglese e molte altre lingue.
un'enciclopedia on-line, disponibile in
inglese e molte altre lingue..
</span>
 
<div style="border-bottom: 1px solid #AAAAAA; font-size: 1.5em; margin-top:1em; margin-bottom: .25em; overflow: hidden;">Software</div>
<big>Software</big>
---------------
<span style="font-family:serif">
You can install ''package-name'' using the <ttkbd>gem</ttkbd> command:
</span>
 
gem install package-name
 
<div style="border-bottom: 1px solid #AAAAAA; font-size: 1.5em; margin-top:1em; margin-bottom: .25em; overflow: hidden;">Hardware</div>
<big>Hardware</big>
<spandiv style="font-family:serif">
---------------
<span style="font-family:serif">
Metalli usati comunemente sono:
* rame
* stagno
* piombo
</spandiv>
</div>
|}
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
Linguaggi a marcatori leggeri simili:
* [[ReStructuredText]]
* [[Creole (markup)|Creole]]
 
* [[Markdown]]
==Note==
* [[Org-mode]]
{{References}}
* [[Plain Old Documentation]], utilizzato per la documentazione di [[Perl]]
* [[ReStructuredText]], utilizzato per la documentazione di [[Python]]
* [[Setext]]
* [[Textile]]
* [[txt2tags]]
* [[Wikitesto]]
 
==Collegamenti esterni==
*[{{cita web|http://powerman.name/doc/asciidoc |Asciidoc “cheat-sheet” reference guide]}}
*[{{cita web | 1 = http://volnitsky.com/project/mplw | 2 = MPLW - Matplotlib charting filter for AsciiDoc] | accesso = 12 aprile 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150403121748/http://volnitsky.com/project/mplw/ | dataarchivio = 3 aprile 2015 | urlmorto = sì }}
*[{{cita web|http://jwork.org/rtextdoc |RTextDoc. Editor with AsciiDoc support.]}}
*[http{{cita web|https://dbcb.github.io/asciidocToGo |AsciidocToGo. Frontend to convert AsciiDoc txt files]}}
 
{{Portale|software libero}}
 
[[Categoria:PythonLinguaggi di markup liberi]]