Tony Rutter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{Sportivo
|Nome = Tony Rutter
Riga 6 ⟶ 7:
|CodiceNazione = {{GBR}}
|Disciplina = Motociclismo
|Specialità =
|Categoria =
|RigaVuota =
{{Sport motoristici
|categoria = Motomondiale
|data = [[Motomondiale 1969|1969]]
|anni = dal [[Motomondiale 1969|1969]] al [[motomondiale 1981|1981]]
|scuderie =
|mondiali =
Riga 28 ⟶ 26:
|Cognome = Rutter
|Sesso = M
|LuogoNascita = Wordsley
|GiornoMeseNascita = 24 settembre
|AnnoNascita = 1941
Riga 34 ⟶ 32:
|GiornoMeseMorte = 24 marzo
|AnnoMorte = 2020
|NoteMorte = <ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.newsletter.co.uk/sport/motorcycling/racing-legend-tony-rutter-sadly-passes-away-2514054|titolo=Racing legend Tony Rutter sadly passes away|data=24 marzo 2020|accesso=24 marzo 2020}}</ref>
|Epoca = 1900
|Attività = pilota motociclistico
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = ritiratosi dall'attività agonistica
}}
 
Anche suo figlio [[Michael Rutter|Michael]] ha seguito le sue orme ed è un pilota motociclistico professionista.<ref>{{cita web|url=http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-FAMILLE.htm|titolo=La course moto en Famille...|lingua=fr|autore=Vincent Glon|accesso=10 novembre 2023}}</ref>
 
==Carriera==
Le sue prime partecipazioni al [[Tourist Trophy]] sonorisalgono state registrate nelal 1965<ref>{{cita web|url=http://www.iomtt.com/TT-Database/Events/Races.aspx?meet_code=ALL&ride_id=2600|titolo=Risultati completi sul sito ufficiale del Tourist Trophy|accesso=17 giugno 2016|lingua=en}}</ref>,; il primo risultato notevole è statofu il titolo di campione nazionale britannico in [[classe 350]] nel [[1971]]<ref>{{cita web|url=http://www.f1network.net/main/s180/st88159.htm|titolo=Albo d'oro dei campionati britannici|accesso=17 giugno 2016|lingua=en}}</ref>.
 
Per quanto riguarda il [[motomondiale]] le sue presenze sono state quasi sempresi limitatelimitarono alle gare che si disputavano in territorio britannico come il Tourist Trophy e il [[Gran Premio motociclistico dell'Ulster]], oltre a sporadiche presenzeapparizioni nel [[Gran Premio motociclistico d'Olanda]] e in [[Gran Premio motociclistico di Spagna|quello di Spagna]].
 
Oltre alle due vittorie nel Tourist Trophy [[Tourist Trophy 1973|del 1973]] e [[Tourist Trophy 1974|del 1974]] valide per il mondiale, si è impostoimpose sull'[[Isola di Man]] altre 5 volte e ha ottenutoottenne vari successi anche nella [[North West 200]] oltre ae 4 titoli consecutivi nella classe ''Formula 2'' del [[Campionato mondiale Formula TT]].
 
La sua carriera ha avutoebbe praticamente termine nel 1985 a causa di un grave incidente occorsooccorsogli sul [[Circuitocircuito del Montjuïc]], anche se haegli poi provatoprovò a partecipare ad edizioni del TT sino al 1991.
 
==Risultati nel motomondiale==
Riga 59 ⟶ 58:
{{RisMoto|Ritiro=1981|Anno=1974|Classe=250|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|1R=NE|2R=-|3R=NE|4R=-|5R=5|6R=7|7R=-|8R=-|9R=-|11R=-|12R=-|Punti=10|Pos=21}}
{{RisMoto|Ritiro=1981|Anno=1975|Classe=250|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|1R=-|2R=Rit|3R=NE|4R=-|5R=-|6R=4|7R=-|8R=-|9R=-|10R=-|11R=-|12R=-|Punti=8|Pos=21}}
{{RisMoto|Ritiro=1981|Anno=1976|Classe=250|Moto=SMAC- Yamaha|1R=-|2R=NE|3R=-|4R=-|5R=4|6R=-|7R=-|8R=-|9R=-|11R=-|12R=-|Punti=8|Pos=17}}
{{RisMoto|Ritiro=1981|Anno=1978|Classe=250|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|3R=NE|10R=Rit|Punti=0}}
{{RisMoto|Ritiro=1981|Anno=1981|Classe=250|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|2R=NE|7R=NE|11R=Rit|Punti=0|LEG=1}}
Riga 70 ⟶ 69:
{{RisMoto|Ritiro=1981|Anno=1974|Classe=350|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|1R=-|2R=-|3R=-|4R=-|5R=1|6R=10|7R=NE|8R=-|9R=-|10R=NE|11R=-|12R=-|Punti=16|Pos=13}}
{{RisMoto|Ritiro=1981|Anno=1975|Classe=350|Moto=SMAC-Yamaha|1R=-|2R=Rit|3R=-|4R=-|5R=-|6R='''Rit'''|7R=8|8R=NE|9R=NE|10R=-|11R=-|12R=-|Punti=3|Pos=36}}
{{RisMoto|Ritiro=1981|Anno=1976|Classe=350|Moto=SMAC- Yamaha|1R=-|2R=-|3R=-|4R=-|5R=''2''|6R=-|7R=NE|8R=NE|9R=-|11R=-|12R=-|Punti=12|Pos=17}}
{{RisMoto|Ritiro=1981|Anno=1978|Classe=350|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|2R=NE|7R=NE|10R=Rit|Punti=0}}
{{RisMoto|Ritiro=1981|Anno=1981|Classe=350|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|5R=NE|6R=NE|9R=NE|10R=NE|11R=Rit|12R=NE|13R=NE|Punti=0|LEG=1}}
 
===Classe 500===
{{RisMoto|Ritiro=19811976|Anno=1969|Classe=500|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|4R=Rit|Punti=0}}
{{RisMoto|Ritiro=19811976|Anno=1973|Classe=500|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|4R=NE|5R=Rit|Punti=0}}
{{RisMoto|Ritiro=19811976|Anno=1974|Classe=500|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|5R=3|11R=NE|12R=NE|Punti=10|Pos=18}}
{{RisMoto|Ritiro=19811976|Anno=1975|Classe=500|Moto=SMAC -Yamaha|2R=NE|6R=8|G6=PP|7R=14|12R=NE|Punti=3|Pos=34}}
{{RisMoto|Ritiro=19811976|Anno=1976|Classe=500|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|4R=NE|5R=Rit|12R=NE|Punti=0|LEG=1}}
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.motogp.com/it/riders/Tony+Rutter|Scheda sul sito MotoGP}}
 
{{Portale|biografie|moto|sport}}
[[Categoria:Piloti della Ducati]]