Raimbaut d'Aurenga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Attività poetica: clean up, replaced: l<nowiki>'</nowiki> → l{{'}} |
|||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 33:
Si attribuiscono a lui diverse composizioni poetiche, tra cui un [[sirventes]] e una [[Tenzone]] con la [[Beatriz de Dia|Contessa di Dia]].
La possibilità che Raimbaut d'Orange possa aver esercitato la sua attività [[poesia|poetica]] tra il [[1160]] e il [[1173]], lo collocherebbe dunque, cronologicamente, immediatamente dopo la prima generazione di [[trovatore|trovatori]], all'inizio di ciò che si potrebbe chiamare, come scrive [[Joseph Anglade]], « l'età lirica classica della lirica [[lingua occitana|occitana]] », vale a dire il momento in cui, dopo [[Guglielmo IX d'Aquitania]], [[Cercamon]], [[Jaufré Rudel]] e [[Marcabru]] - l'influenza di quest'ultimo è del resto evidente in Raimbaut - la lirica occitana arriva a un punto di maturità e dove comincia a farsi sentire la necessità di un rinnovamento, o piuttosto di un approfondimento del già acquisito. È il momento delle « esperienze » e l'inizio di ciò che [[Robert Lafont]] e [[Christian Anatole]] chiamano « l
== Omonimia ==
Riga 106:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.trobar.org/troubadours/aurenga/ Opera completa di Raimbaut d'Aurenga] (testo originale e traduzione in inglese)
| |||