Raimbaut d'Aurenga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Attività poetica: clean up, replaced: l<nowiki>'</nowiki> → l{{'}} |
|||
| (12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 20:
== Biografia ==
Figlio
Les Baux, che era centro culturale rinomato, aveva legami con un'altra importante corte, quella di Dia ([[Die (Francia)|Die]] o [[Dieulefit]]? Entrambi nella dipartimento [[Drôme]]), per cui Raimbaut
La sua morte nel 1173 viene commemorata in un ''planh'' (lamento) da [[Giraut de Bornelh]],
== Attività poetica ==
Riga 31:
Con Raimbaut d'Aurenga il lavoro poetico viene assimilato alle tecniche del ''limar'' e del ''roire'', diventando metafora di una ricerca della perfezione e della bellezza, ovvero della Verità. Inizialmente il poeta dispone solo di parole oscure ed opache, da cui deve eliminare ogni difetto al fine di portare il componimento al massimo splendore. La metafora dell'artefice che estrae dalla materia grezza un oggetto perfettamente levigato si può accostare a quella della lotta del cristiano contro la ruggine del peccato o a quella del clerc contro la patina letteraria della scrittura sacra.
Si attribuiscono a lui diverse composizioni poetiche, tra cui un [[sirventes]] e una [[
La possibilità che Raimbaut d'Orange possa aver esercitato la sua attività [[poesia|poetica]] tra il [[1160]] e il [[1173]], lo collocherebbe dunque, cronologicamente, immediatamente dopo la prima generazione di [[trovatore|trovatori]], all'inizio di ciò che si potrebbe chiamare, come scrive [[Joseph Anglade]], « l'età lirica classica della lirica [[lingua occitana|occitana]] », vale a dire il momento in cui, dopo [[Guglielmo IX d'Aquitania]], [[Cercamon]], [[Jaufré Rudel]] e [[Marcabru]] - l'influenza di quest'ultimo è del resto evidente in Raimbaut - la lirica occitana arriva a un punto di maturità e dove comincia a farsi sentire la necessità di un rinnovamento, o piuttosto di un approfondimento del già acquisito. È il momento delle « esperienze » e l'inizio di ciò che [[Robert Lafont]] e [[Christian Anatole]] chiamano « l
== Omonimia ==
Riga 68:
* ''Amics, en gran cossirier''
* ''Dona, si m'auzes rancurar''
* ''[[Non chant per auzel ni per flor]]''
* ''[[Lonc temps ai estat cubertz]]''
* ''Ara•m so del tot conquis''
* ''A mon vers dirai chansso''
* ''
* ''S'il cors es pres, la lengua non es preza''
* ''Joglar, fe qed eu dei''
Riga 100:
* [[Trovatore]]
* [[Poesia trobadorica]]
* [[Lista di trovatori e trobairitz]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.trobar.org/troubadours/aurenga/ Opera completa di Raimbaut d'Aurenga] (testo originale e traduzione in inglese)
| |||