Donner (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: stile dei numeri |
m WPCleaner v2.05 - Disambigua corretto un collegamento - Berkeley |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
== Storia ==
La '''Donner Scientific Company''' era un'[[azienda]] americana produttrice di computer analogici. Fu fondata nel [[1953]] a [[Berkeley (California)|Berkeley]], in [[California]], da [[William Rosenberry]]. Nel [[1954]], l'azienda si trasferì a [[Concord (California)|Concord]], sempre in California, dove iniziò a produrre il suo primo [[computer analogico]], il Donner 30, vendendone 600 unità tra il 1954 e il 1960.
Il 31 marzo del [[1960]], la Donner Scientific Company fa una fusione con la Systron Corp. divenendo così la Systron Donner Corp.<ref>{{Cita web|url = http://www.earlycomputers.com/cgi-bin/item-report-main.cgi?20021220|titolo = Fondazione della Donner Scientific Company|lingua = en}}</ref>
Nel 1965 il fatturato fu di 10.000.000 di $ impiegando poco più di 400 persone. Oltre ai computer venivano prodotti anche vari tipi di strumenti elettronici per [[aerei militari]]. Nello stesso anno iniziò lo sviluppo e la [[progettazione]] della nuova serie SD 10/20 e SD 40/80, completamente realizzata a [[transistor]]. Il progetto fu affidato ad un certo [[Dick Dunlop]], all'epoca [[Product Designer]] nella sezione di strumentazione elettronica dell'azienda. Dick iniziò a lavorare prima sulla serie SD 40/80 e ben presto si rese conto che i due computer, completi di accessori ed espansioni varie, arrivavano ad un prezzo che oscillava fra i 30-60.000 dollari. questo prezzo avrebbe portato le due macchine al di
La Systron Donner oggi è una grande impresa ancora in attività, specializzata in sistemi di precisione per l'industria aerospaziale e militare.<ref>{{Cita web|url = http://www.systron.com/about-us/about-us|titolo = La Systron Donner Corp oggi.|lingua = en|accesso = 20 agosto 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130728114304/http://www.systron.com/about-us/about-us|dataarchivio = 28 luglio 2013|urlmorto = sì}}</ref>
Riga 103:
|profondita=
}}
Fu introdotto nel 1958 era un computer fisso, a valvole termoioniche, in una struttura a scrivania. Era caratterizzato da 30 amplificatori, 40 potenziometri e una Problem Board.<ref>{{Cita web|url = http://www.cowardstereoview.com/analog/donner.htm|titolo = SD 3100|lingua = en|accesso = 20 agosto 2013|dataarchivio = 10 maggio 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130510074202/http://www.cowardstereoview.com/analog/donner.htm|urlmorto = sì}}</ref>
=== Modello SD 3300 ===
Riga 276:
== Collegamenti esterni ==
{{Div col|cols=3|small=yes}}
* {{cita web | 1 = http://www.cowardstereoview.com/analog/donner.htm | 2 = Model 30, 3100, 3500 | accesso = 20 agosto 2013 | dataarchivio = 10 maggio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130510074202/http://www.cowardstereoview.com/analog/donner.htm | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.dvq.com/oldcomp/analog/donner.htm|Model 3034, 3430, 3500}}
* {{cita web|http://www.earlycomputers.com/cgi-bin/item-report-main.cgi?20021220|Model 3500, storia della compagnia Donner}}
Riga 287:
* {{cita web|http://bitsavers.informatik.uni-stuttgart.de/pdf/systron_donner/Design_of_an_Analog_Computer_1966.pdf|Design_of_an_Analog_Computer_1966}}
* {{cita web|url=http://calhoun.nps.edu/public/bitstream/handle/10945/14558/resolutionofcomp00peck.pdf?sequence=1|titolo=Esempio applicativo di un Donner 30}}
* {{cita web | 1 = http://www.dtic.mil/dtic/tr/fulltext/u2/268144.pdf | 2 = Altro esempio applicativo di un Donner 30 | accesso = 21 agosto 2013 | dataarchivio = 4 marzo 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304102014/http://www.dtic.mil/dtic/tr/fulltext/u2/268144.pdf | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.analogmuseum.org/library/handbook_of_analog_computation.pdf|handbook of analog computation}}
{{Div col end}}
|