Donner (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tag inutile
m WPCleaner v2.05 - Disambigua corretto un collegamento - Berkeley
 
(19 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 2:
 
== Storia ==
La '''Donner Scientific Company''' era un'[[azienda]] americana produttrice di computer analogici. Fu fondata nel [[1953]] a [[Berkeley (California)|Berkeley]], in [[California]], da [[William Rosenberry]]. Nel [[1954]], l'azienda si trasferì a [[Concord (California)|Concord]], sempre in California, dove iniziò a produrre il suo primo [[computer analogico]], il Donner 30, vendendone 600 unità tra il 1954 e il 1960.
Il 31 marzo del [[1960]], la Donner Scientific Company fa una fusione con la Systron Corp. divenendo così la Systron Donner Corp.<ref>{{Cita web|url = http://www.earlycomputers.com/cgi-bin/item-report-main.cgi?20021220|titolo = Fondazione della Donner Scientific Company|lingua = en}}</ref>
 
Nel 1965 il fatturato fu di 10.000.000 di $ impiegando poco più di 400 persone. Oltre ai computer venivano prodotti anche vari tipi di strumenti elettronici per [[aerei militari]]. Nello stesso anno iniziò lo sviluppo e la [[progettazione]] della nuova serie SD 10/20 e SD 40/80 , completamente realizzata a [[transistor]]. Il progetto fu affidato ad un certo [[Dick Dunlop]], all'epoca [[Product Designer]] nella sezione di strumentazione elettronica dell' azienda. Dick iniziò a lavorare prima sulla serie SD 40/80 e ben presto si rese conto che i due computer, completi di accessori ed espansioni varie, arrivavano ad un prezzo che oscillava fra i 30-60 mila.000 dollari. questo prezzo avrebbe portato le due macchine al di la della portata delle piccole [[Impreseimprese]] e delle [[Universitàuniversità]]. Da una sua indagine di mercato sapeva che c'erano tanti piccoli clienti con una domanda di circa 10.000 $. Aveva stimato una vendita di circa 20-30 unità al mese a quel prezzo, di conseguenza iniziò a lavorare parallelamente su altri due modelli denominati serie SD 10/20. Tali computer sarebbero stati alla portata della maggior parte delle Università (per l'[[insegnamento]] e per la [[Ricerca scientifica|ricerca]]), di [[Laboratorio|laboratori]] di [[ingegneria]] più piccoli e di molti [[centro medico|centri medici]] (per la ricerca medica e la [[diagnosi]]).<ref>{{Cita web|url = http://bitsavers.informatik.uni-stuttgart.de/pdf/systron_donner/Design_of_an_Analog_Computer_1966.pdf|titolo = Design of an Analog Computer|lingua = en|pagine = 1-6}}</ref> Il 1º luglio iniziò la costruzione del primo prototipo della serie SD 10/20 e in tempi record, dal 24 a 27 agosto fu presentato ed esposto alla [[Western Electronic Show and Convention]]. A causa del poco tempo a disposizione, se pure il computer sembrava completo, Il [[prototipo]] in realtà non era ancora del tutto soddisfacente nei dettagli. Effettivamente durante la mostra vennero definiti molti altri dettagli e Dick, con l' aiuto di collaboratori, [[Disegnatore|disegnatori]] e [[Ingegnere|ingegneri]], ultimò il progetto definitivo da cui sarebbe iniziata la produzione che difatti iniziò a novembre con la realizzazione del primo [[Lotto]] di 40 unità.
 
La Systron Donner oggi è una grande impresa ancora in attività, specializzata in sistemi di precisione per l' industria aerospaziale e militare.<ref>{{Cita web|url = http://www.systron.com/about-us/about-us|titolo = La Systron Donner Corp oggi.|lingua = en|accesso = 20 agosto 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130728114304/http://www.systron.com/about-us/about-us|dataarchivio = 28 luglio 2013|urlmorto = sì}}</ref>
 
== Computer prodotti ==
 
=== Modello Donner 30 ===
{{Computer analogico
Riga 38 ⟶ 37:
È stato il primo modello di computer analogico prodotto dalla Donner e ne furono venduti 600 unità fra il 1954 e il 1960. Si trattava di un computer a valvole termoioniche, oggi famoso perché fu utilizzato da [[William Higinbotham]], un fisico statunitense che nel 1958, per intrattenere i visitatori e gli studenti al [[Brookhaven National Laboratory]], lo utilizzò per creare uno dei primi videogiochi, [[Tennis for Two]].<ref>{{Cita web|url = http://www.bnl.gov/bnlweb/history/linkable_files/HiginDeposition.pdf|titolo = Tennis for Two Deposition|lingua = en}}</ref>
 
Come suggerisce il nome Il computer analogico risolve problemi per analogia elettrica. Il programma veniva ideato in modo che le equazioni elettriche erano della stessa forma matematica delle equazioni relative al sistema fisico da studiare . Le variabili dipendenti dal tempo venivano rappresentate da tensioni; gli amplificatori venivano utilizzati per eseguire le operazioni sommando o integrando diverse tensioni fra loro. In questo modo, con l'uso corretto di fattori di scala, le soluzioni di equazioni differenziali potevano essere registrate su un registratori x-y o visualizzate su di un oscilloscopio. Dopo che un problema veniva impostato sul computer, gli effetti di vari parametri potevano essere studiati semplicemente regolando i valori iniziali di tensioni, i coefficienti dei potenziometri o i valori delle resistenze e condensatori . PerLa modificaremodifica ildel valore di un parametro richiedeva pochi secondi permettendo così un elevato grado di versatilità nella soluzione di equazioni differenziali .
 
Il modello 30 conteneva dieci amplificatori DC, ad alto guadagno con un gain medio su tutta la gamma maggiore di 10<sup> 4</sup>. La tensione di uscita aveva un intervallo di + / - 100 volt con correnti di carico fino a ± 5 mA . Il computer era dotato di connettori ed elementi resistivi e capacitivi di precisione con una tolleranza del + / - 1 %. Vi erano inoltre cinque alimentatori per impostare le condizioni iniziali, con una tensione d'uscita fino a 100 volt con un 5 ma di carico. Il computer era dotato di un interruttore <nowiki>''</nowiki> hold- Operate " per consentire l'interruzione della soluzione per brevi periodi di tempo.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo = Resolution of complex decay curves by analog computer techniques|lingua = en|anno = 1959|mese = |url = httphttps://hdl.handle.net/10945/14558|autore = Dana Peckworth|editore = Monterey, California: U.S. Naval Postgraduate School}}</ref>
 
Al computer base potevano essere associati i seguenti moduli:
Riga 81 ⟶ 80:
{{Computer analogico
|nome=Donner 3100
|immagine=Donner 3100.png
|paese=U.S.A.
|produttore=Systron Donner Corp.
Riga 104 ⟶ 103:
|profondita=
}}
Fu introdotto nel 1958 era un computer fisso, a valvole termoioniche, in una struttura a scrivania. Era caratterizzato da 30 amplificatori , 40 potenziometri e una Problem Board.<ref>{{Cita web|url = http://www.cowardstereoview.com/analog/donner.htm|titolo = SD 3100|lingua = en|accesso = 20 agosto 2013|dataarchivio = 10 maggio 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130510074202/http://www.cowardstereoview.com/analog/donner.htm|urlmorto = sì}}</ref>
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
 
=== Modello SD 3300 ===
{{Computer analogico
|nome=Donner 3300
|immagine=Donner 3300.jpeg
|paese=U.S.A.
|produttore=Systron Donner Corp.
Riga 155 ⟶ 131:
|profondita=
}}
Fu realizzato nel [[1968]] e si trattava di un computer analogico a scopo [[educativo]] presente nei laboratori di molte università. Veniva quindi utilizzato a scopo dimostrativo per facilitare la [[Soluzione (matematica)|soluzione]] di problemi più o meno complessi della [[Fisica]] e della [[Matematica]]. Vantava, almeno per l' epoca, grandi funzionalità.<ref>{{Cita web|url = http://archive.computerhistory.org/resources/text/Systron_Donner/SystronDonner.3300.1968.102646232.pdf|titolo = SD 3300|lingua = en}}</ref>
 
L'insegnante illustrava alla lavagna lo schema del problema e il relativo [[Programma (informatica)|programma]] del computer. Lo studente doveva solo capire le relazioni base fra le [[Variabile (matematica)|variabili]] fisiche e le [[Costante|costanti]]. Il computer eseguiva soluzione del programma che descriveva il sistema studiato. I risultati potevano essere osservati sul [[voltmetro]] incorporato, un [[oscilloscopio]], o un [[Plotter#Plotter a penna|registratore X-Y]]. In questo modo lo studente acquisiva immediatamente l'attitudine, per la ricerca di una soluzione ottimale, grazie alla possibilità di variare i [[Parametro (matematica)|parametri]] del problema sul computer e osservarne i cambiamenti corrispondenti.
 
Per il modello SD 3300 i moduli a scelta per una configurazione personalizzata erano i seguenti:
Riga 166 ⟶ 142:
* Modello 3732P - Quarter Square Electronic Multiplier
* Modello 3351 - Variable Diode Function Generator
<br />
<br />
<br />
<br />
 
=== Modello SD 3400 ===
Riga 197 ⟶ 169:
}}
 
{{...|informatica}}
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
 
=== Modello SD 3500 ===
Riga 246 ⟶ 197:
|profondita=30,48
}}
Il Modello 3500, probabilmente introdotto nel 1960, era un computer analogico portatile. Pesava appena 12,70 Kg&nbsp;kg ed aveva due maniglie in cuoio per facilitarne il trasporto. La sua configurazioeconfigurazione era flessibie e poteva anche essere montato anche in armadi rack. Fu progettato per l'utilizzo da parte di scienziati, ingegneri e insegnanti che avevano la necessità di spostare il computer da un luogo ad un altro. Poteva essere usato per studiare qualsiasi sistema fisico descrivibile da equazioni differenziali. L'utilizzo in classe, ad uso educativo, era conveniente perché aveva due Problem Board staccabili, ogn'una delle quali controllava in modo del tutto indipendente la metà del computer. In questo modo era possibile creare due gruppi di studenti che condividevano il calcolatore senza che i loro progetti interferissero fra di loro.<ref>{{Cita web|url = http://www.earlycomputers.com/cgi-bin/item-report-main.cgi?20021220|titolo = SD 3500|lingua = en}}</ref>
 
La complessità di un problema poteva essere gestito da un determinato numero di amplificatori, circuiti di condizione iniziale, potenziometri per impostare coefficienti ed altri accessori lineari disponibili. Il modello base 3500 comprendva 10 amplificatori e 5 circuiti per impostare le condizioni iniziali. Erano inclusi cinque potenziometri che potevano essere utilizzati per l'impostazione di coefficienti o la creazione di circostanze iniziali. Altri potenziometri supplementari potevano essere aggiunti, in gruppi di otto, montati su delle apposite strisce. Con la configurazione base il Modello 3500 aveva sufficiente capacità per risolvere un'equazione differenziale del 5 ° ordine con condizioni iniziali, o un'equazione differenziale del 7 ° ordine in cui almeno due delle condizioni iniziali erano zero. Funzioni di trasferimento di ordine superiore potevano essere simulate. Le equazioni di Laplace del 9º grado erano facilmente programmabili sulla Problem Board.
 
La configurazione base di questo modello veniva venduta per soli 1.850 $ ( variabile a seconda della configurazione), attribuendogli un ottimo rapporto qualità-prezzo.<ref>{{Cita web|url = http://www.analogmuseum.org/library/donner_3500_brochure.pdf|titolo = Brochure donner 3500|lingua = en}}</ref>
 
Il modello SD 3500 poteva essere configurato con i seguenti moduli a scelta:
Riga 257 ⟶ 208:
* Modello 3570 - Potentiometer Strip (8 single turn potentiometers)
* Modello 3571 - Potentiometer Strip (8 ten turn potentiometers)
<br />
<br />
<br />
 
=== Serie SD 10/20 ===
La serie, prodotta ne [[1965]], fu progettata per la massima capacità di problem-solving in un piccolo ed espandibile computer analogico. I calcolatori della serie SD 10/20 furono fra i primi veri computer a transistor portatili, funzionanti in un intervallo di calcolo di ± 100 v. Tali computer riuscivano a soddisfare le esigenze di medici, ingegneri ed insegnanti. Si ebbe così l' opportunità di portare nei laboratori di ingegneria, in aula, e nelle strutture di ricerca, un piccolo computer portatile, che utilizzava lo stesso potente approccio di grandi computer, nella soluzione di problemi nell'ambito della computazione analogica.<ref>{{Cita web|url = http://bitsavers.informatik.uni-stuttgart.de/pdf/systron_donner/Design_of_an_Analog_Computer_1966.pdf|titolo = Design of an Analog Computer|lingua = en|pagina = 24}}</ref>
 
I computer base della serie partivano da un prezzo di listino di 3.000 $ che, a seconda della configurazione, potevano salire fino a 10.000 $.<ref>{{Cita web|url = http://bitsavers.informatik.uni-stuttgart.de/pdf/systron_donner/Design_of_an_Analog_Computer_1966.pdf|titolo = Design of an Analog Computer|lingua = en|pagina = 28}}</ref>
Riga 270 ⟶ 218:
* GRUPPO POTENZIOMETRI:
** modello 3374 - Pot pgroup, 6 ten-turn wire-wound pots with counting dials
 
* GENERATORI DI FUNZIONE:
** modello 3351 - Variable Diode Function Generator card
 
* MODULI DI CALCOLO:
** modello 3310 - Dual Amplifier (spare card)
Riga 283 ⟶ 229:
** modello 3325 - Quad Summer
** modello 3329 - Quad Integrator, Dual Multiplier & Comparator
 
* MODULI DI CONTROLLO DIGITALI:
** modello 3326 - Flip-Flops
** modello 3327 - Logic Gates
** modello 3328 - Time/Event Control
 
* ACCESSORI VARI:
** Removable Problem Board
Riga 297 ⟶ 241:
I computer analogici della serie SD 40/80, prodotti nel 1965, erano costruiti completamente con transistor e funzionavano in un intervallo di calcolo di ± 100 v. La configurazione generale era una struttura a scrivania, precablata, con la Problem Board removibile, elementi di calcolo modulari, comandi mobili e potenziometri. L'intera serie fu progettata per risolvere equazioni differenziali ordinarie e parziali (tipiche di ingegneria, progettazione). I computer appartenenti a questa serie includevano circuiti di controllo per il programma operativo, un sistema memorizzabile di set-up del programma, e una progettazione completamente a prova di corto circuito che proteggeva sia i componenti di calcolo che l'alimentazione.<ref>{{Cita web|url = http://bitsavers.informatik.uni-stuttgart.de/pdf/systron_donner/Design_of_an_Analog_Computer_1966.pdf|titolo = Design of an Analog Computer|pagina = 7|lingua = en}}</ref>
 
I due modelli della serie (SD 40 e SD 80) avevano una struttura identica e differivano solo per il numero di moduli e elementi di calcolo. Il modello SD 40 , in configurazione base, aveva un prezzo di listino di 8.585 $, mentre quello del più completo SD 80 era di 10.500 $.<ref>{{Cita web|url = http://bitsavers.informatik.uni-stuttgart.de/pdf/systron_donner/Design_of_an_Analog_Computer_1966.pdf|titolo = Design of an Analog Computer|lingua = en|pagine = 2,3}}</ref> Ovviamente se venivano venduti con tutte le altre schede e dispositivi di espansione si arrivava rispettivamente a circa 30.000 $ e 60.000 $.
 
La serie SD 40/80 poteva essere configurata con i seguenti moduli a scelta:
* GRUPPO POTENZIOMETRI:
** modello 3370 - Pot panel, 20 ten-turn wire-wound pots with counting dials
 
* GENERATORI DI FUNZIONE:
** modello 3350 - Function Card Receptacle
** modello 3351 - Variable Diode Function Generator card
** modello 3341 - Function Generator Setup Unit
 
* MODULI DI CALCOLO:
** modello 3320 - Dual Integrator Amplifier
Riga 315 ⟶ 257:
** modello 3324 - Dual Inverter Amplifier and Quad Electronic Switch
** modello 3325 - Quad Summer
 
* MODULI DI CONTROLLO DIGITALI:
** modello 3326 - Flip-Flops modello 3327 - Logic Gates
** modello 3328 - Time/Event Control
 
* ACCESSORI VARI:
** Removable Problem Board
Riga 325 ⟶ 265:
** Four-place Digital Voltmeter
** Universal Module Extender
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Voci correlate ==
Riga 330 ⟶ 273:
* [[Storia del computer]]
* [[Storia dell'informatica]]
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Div col|cols=3|small=yes}}
* [{{cita web | 1 = http://www.cowardstereoview.com/analog/donner.htm | 2 = Model 30, 3100, 3500] | accesso = 20 agosto 2013 | dataarchivio = 10 maggio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130510074202/http://www.cowardstereoview.com/analog/donner.htm | urlmorto = sì }}
* [{{cita web|http://www.dvq.com/oldcomp/analog/donner.htm |Model 3034, 3430, 3500]}}
* [{{cita web|http://www.earlycomputers.com/cgi-bin/item-report-main.cgi?20021220 |Model 3500, storia della compagnia Donner]}}
* [{{cita web|http://archive.computerhistory.org/resources/text/Systron_Donner/SystronDonner.3300.1968.102646232.pdf |Model 3300]}}
* [http{{cita web|https://www.osti.gov/energycitations/servlets/purl/4811854 |Donner 3400]}}
* [{{cita web|http://www.analogmuseum.org/library/donner_3500_brochure.pdf |Model 3500]}}
* [{{cita web|http://archive.computerhistory.org/resources/text/Systron_Donner/SystronDonner.Series_10_20_40_80.1966.102646233.pdf |Serie 10/20 - 40/80]}}
* [{{cita web|http://www.cowardstereoview.com/analog/sd.htm |SD 10/20, SD 40/80 SD 3300]}}
* [{{cita web|http://www.glennsmuseum.com/analog/analog.html |Serie 80]}}
* [{{cita web|http://bitsavers.informatik.uni-stuttgart.de/pdf/systron_donner/Design_of_an_Analog_Computer_1966.pdf |Design_of_an_Analog_Computer_1966]}}
* [{{cita web|url=http://calhoun.nps.edu/public/bitstream/handle/10945/14558/resolutionofcomp00peck.pdf?sequence=1 Eesempio|titolo=Esempio applicativo di un Donner 30]}}
* [{{cita web | 1 = http://www.dtic.mil/dtic/tr/fulltext/u2/268144.pdf | 2 = Altro esempio applicativo di un Donner 30] | accesso = 21 agosto 2013 | dataarchivio = 4 marzo 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304102014/http://www.dtic.mil/dtic/tr/fulltext/u2/268144.pdf | urlmorto = sì }}
* [{{cita web|http://www.analogmuseum.org/library/handbook_of_analog_computation.pdf |handbook of analog computation]}}
{{Div col end}}
 
{{portale|informatica|ingegneria|scienza e tecnica|storia}}
 
[[Categoria:Primi computer]]