Donner (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modello Donner 30: Rifrasato "Per modificare il valore di un parametro..."
m WPCleaner v2.05 - Disambigua corretto un collegamento - Berkeley
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 2:
 
== Storia ==
La '''Donner Scientific Company''' era un'[[azienda]] americana produttrice di computer analogici. Fu fondata nel [[1953]] a [[Berkeley (California)|Berkeley]], in [[California]], da [[William Rosenberry]]. Nel [[1954]], l'azienda si trasferì a [[Concord (California)|Concord]], sempre in California, dove iniziò a produrre il suo primo [[computer analogico]], il Donner 30, vendendone 600 unità tra il 1954 e il 1960.
Il 31 marzo del [[1960]], la Donner Scientific Company fa una fusione con la Systron Corp. divenendo così la Systron Donner Corp.<ref>{{Cita web|url = http://www.earlycomputers.com/cgi-bin/item-report-main.cgi?20021220|titolo = Fondazione della Donner Scientific Company|lingua = en}}</ref>
 
Nel 1965 il fatturato fu di 10.000.000 di $ impiegando poco più di 400 persone. Oltre ai computer venivano prodotti anche vari tipi di strumenti elettronici per [[aerei militari]]. Nello stesso anno iniziò lo sviluppo e la [[progettazione]] della nuova serie SD 10/20 e SD 40/80, completamente realizzata a [[transistor]]. Il progetto fu affidato ad un certo [[Dick Dunlop]], all'epoca [[Product Designer]] nella sezione di strumentazione elettronica dell'azienda. Dick iniziò a lavorare prima sulla serie SD 40/80 e ben presto si rese conto che i due computer, completi di accessori ed espansioni varie, arrivavano ad un prezzo che oscillava fra i 30-60 mila.000 dollari. questo prezzo avrebbe portato le due macchine al di la della portata delle piccole [[Impreseimprese]] e delle [[Universitàuniversità]]. Da una sua indagine di mercato sapeva che c'erano tanti piccoli clienti con una domanda di circa 10.000 $. Aveva stimato una vendita di circa 20-30 unità al mese a quel prezzo, di conseguenza iniziò a lavorare parallelamente su altri due modelli denominati serie SD 10/20. Tali computer sarebbero stati alla portata della maggior parte delle Università (per l'[[insegnamento]] e per la [[Ricerca scientifica|ricerca]]), di [[Laboratorio|laboratori]] di [[ingegneria]] più piccoli e di molti [[centro medico|centri medici]] (per la ricerca medica e la [[diagnosi]]).<ref>{{Cita web|url = http://bitsavers.informatik.uni-stuttgart.de/pdf/systron_donner/Design_of_an_Analog_Computer_1966.pdf|titolo = Design of an Analog Computer|lingua = en|pagine = 1-6}}</ref> Il 1º luglio iniziò la costruzione del primo prototipo della serie SD 10/20 e in tempi record, dal 24 a 27 agosto fu presentato ed esposto alla [[Western Electronic Show and Convention]]. A causa del poco tempo a disposizione, se pure il computer sembrava completo, Il [[prototipo]] in realtà non era ancora del tutto soddisfacente nei dettagli. Effettivamente durante la mostra vennero definiti molti altri dettagli e Dick, con l'aiuto di collaboratori, [[Disegnatore|disegnatori]] e [[Ingegnere|ingegneri]], ultimò il progetto definitivo da cui sarebbe iniziata la produzione che difatti iniziò a novembre con la realizzazione del primo [[Lotto]] di 40 unità.
 
La Systron Donner oggi è una grande impresa ancora in attività, specializzata in sistemi di precisione per l'industria aerospaziale e militare.<ref>{{Cita web|url = http://www.systron.com/about-us/about-us|titolo = La Systron Donner Corp oggi.|lingua = en|accesso = 20 agosto 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130728114304/http://www.systron.com/about-us/about-us|dataarchivio = 28 luglio 2013|urlmorto = sì}}</ref>
 
== Computer prodotti ==
Riga 39:
Come suggerisce il nome Il computer analogico risolve problemi per analogia elettrica. Il programma veniva ideato in modo che le equazioni elettriche erano della stessa forma matematica delle equazioni relative al sistema fisico da studiare. Le variabili dipendenti dal tempo venivano rappresentate da tensioni; gli amplificatori venivano utilizzati per eseguire le operazioni sommando o integrando diverse tensioni fra loro. In questo modo, con l'uso corretto di fattori di scala, le soluzioni di equazioni differenziali potevano essere registrate su un registratori x-y o visualizzate su di un oscilloscopio. Dopo che un problema veniva impostato sul computer, gli effetti di vari parametri potevano essere studiati semplicemente regolando i valori iniziali di tensioni, i coefficienti dei potenziometri o i valori delle resistenze e condensatori. La modifica del valore di un parametro richiedeva pochi secondi permettendo così un elevato grado di versatilità nella soluzione di equazioni differenziali.
 
Il modello 30 conteneva dieci amplificatori DC, ad alto guadagno con un gain medio su tutta la gamma maggiore di 10<sup> 4</sup>. La tensione di uscita aveva un intervallo di + / - 100 volt con correnti di carico fino a ± 5 mA. Il computer era dotato di connettori ed elementi resistivi e capacitivi di precisione con una tolleranza del + / - 1 %. Vi erano inoltre cinque alimentatori per impostare le condizioni iniziali, con una tensione d'uscita fino a 100 volt con un 5 ma di carico. Il computer era dotato di un interruttore <nowiki>''</nowiki> hold- Operate " per consentire l'interruzione della soluzione per brevi periodi di tempo.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo = Resolution of complex decay curves by analog computer techniques|lingua = en|anno = 1959|mese = |url = httphttps://hdl.handle.net/10945/14558|autore = Dana Peckworth|editore = Monterey, California: U.S. Naval Postgraduate School}}</ref>
 
Al computer base potevano essere associati i seguenti moduli:
Riga 103:
|profondita=
}}
Fu introdotto nel 1958 era un computer fisso, a valvole termoioniche, in una struttura a scrivania. Era caratterizzato da 30 amplificatori, 40 potenziometri e una Problem Board.<ref>{{Cita web|url = http://www.cowardstereoview.com/analog/donner.htm|titolo = SD 3100|lingua = en|accesso = 20 agosto 2013|dataarchivio = 10 maggio 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130510074202/http://www.cowardstereoview.com/analog/donner.htm|urlmorto = sì}}</ref>
 
=== Modello SD 3300 ===
Riga 276:
== Collegamenti esterni ==
{{Div col|cols=3|small=yes}}
* {{cita web | 1 = http://www.cowardstereoview.com/analog/donner.htm | 2 = Model 30, 3100, 3500 | accesso = 20 agosto 2013 | dataarchivio = 10 maggio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130510074202/http://www.cowardstereoview.com/analog/donner.htm | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.dvq.com/oldcomp/analog/donner.htm|Model 3034, 3430, 3500}}
* {{cita web|http://www.earlycomputers.com/cgi-bin/item-report-main.cgi?20021220|Model 3500, storia della compagnia Donner}}
* {{cita web|http://archive.computerhistory.org/resources/text/Systron_Donner/SystronDonner.3300.1968.102646232.pdf|Model 3300}}
* {{cita web|httphttps://www.osti.gov/energycitations/servlets/purl/4811854|Donner 3400}}
* {{cita web|http://www.analogmuseum.org/library/donner_3500_brochure.pdf|Model 3500}}
* {{cita web|http://archive.computerhistory.org/resources/text/Systron_Donner/SystronDonner.Series_10_20_40_80.1966.102646233.pdf|Serie 10/20 - 40/80}}
Riga 287:
* {{cita web|http://bitsavers.informatik.uni-stuttgart.de/pdf/systron_donner/Design_of_an_Analog_Computer_1966.pdf|Design_of_an_Analog_Computer_1966}}
* {{cita web|url=http://calhoun.nps.edu/public/bitstream/handle/10945/14558/resolutionofcomp00peck.pdf?sequence=1|titolo=Esempio applicativo di un Donner 30}}
* {{cita web | 1 = http://www.dtic.mil/dtic/tr/fulltext/u2/268144.pdf | 2 = Altro esempio applicativo di un Donner 30 | accesso = 21 agosto 2013 | dataarchivio = 4 marzo 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304102014/http://www.dtic.mil/dtic/tr/fulltext/u2/268144.pdf | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.analogmuseum.org/library/handbook_of_analog_computation.pdf|handbook of analog computation}}
{{Div col end}}