Discussione:Problemi di Hilbert: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→7° problema: + |
→1° problema di Hilbert: Risposta |
||
| (9 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 33:
::{{ping|Leitfaden|IndyJr}} Mi sembra ci sia molta confusione nelle voci su questo problema/teorema su it.wiki. Il punto è che il problema come scritto su it.wiki non è quello originale di Hilbert (vedi [https://www.ams.org/journals/bull/1902-08-10/S0002-9904-1902-00923-3/S0002-9904-1902-00923-3.pdf p. 20]) che riguarda solo il caso b irrazionale algebrico e che quindi è stato risolto. Salvo obiezioni procedo a correggere le voci.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 22:32, 12 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Sandrobt|Sandrobt]] Certo, per me puoi fare tutte le modifiche che ritieni opportune. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 22:49, 12 ago 2022 (CEST)
::::{{fatto}}--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 14:33, 19 ago 2022 (CEST)
== ma che cavolo vuol dire... ==
Riga 55 ⟶ 57:
:Il fatto è che è un matematico famoso, che ha già risolto un'altra [[Congettura di Bieberbach|famosa congettura]], quindi un paio di righe per il suo tentativo di dimostrazione, che ha avuto l'attenzione dei matematici di tutto il mondo, è almeno doveroso, anche se finora non si è rivelato giusto. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 19:06, 9 lug 2022 (CEST)
::{{ping|IndyJr}} Mi vedo d'accordo con l'ip. Tentativi di dimostrazione ce ne sono stati diversi, anche di matematici più famosi e con approcci che, seppur finora infruttuosi, sono tuttora studiati. Il fatto che in una riga sull'ipotesi di Riemann si citi Di Branges mi sembra chiaramente un ingiusto rilievo. Per fare un paragone, la lunga voce di en.wiki su RH dedica solo 2.5 righe a quell'approccio, mentre il (premiato) [https://www.ams.org/notices/200303/fea-conrey-web.pdf articolo di Conrey] neanche lo nomina (mentre cita un tentativo di Rademacher).--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 16:27, 12 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Sandrobt|Sandrobt]] Allora si potrebbero aggiungere proporzionalmente all'importanza i tentativi di dimostrazione più significativi. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 22:47, 12 ago 2022 (CEST)
::::{{ping| IndyJr}}. Mah, io sarei per togliere proprio: per gli altri problemi non si citano tentativi falliti e nel caso in questione le varie fonti (come appunto l'articolo di Conrey) danno poca o nulla attenzione a questi tentativi.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 14:39, 19 ago 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Sandrobt|Sandrobt]] Ma sì, ho tolto la riga in questa voce, il tentativo di De Branges è già spiegato nella [[Ipotesi di Riemann|voce specifica]], che al limite sarebbe da ampliare per evidenziare gli altri tentativi più rilevanti, come si fa solitamente in questo genere di voci per fare il punto della situazione nel cercare la soluzione del problema. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 15:23, 19 ago 2022 (CEST)
::::::@[[Utente:Sandrobt|Sandrobt]] L'ip che ha scritto nel 2011 lo voleva togliere anche dalla voce dell'ipotesi di Riemann, però io sarei più favorevole all'ampliamento perché altrimenti sembrerebbe che da quando fu formulata questa ipotesi ad oggi nessuno si sia occupato di trovare la soluzione per un problema così importante (se non addirittura il più importante problema irrisolto della matematica), tuttavia per evitare l'ingiusto rilievo al solo de Branges o si amplia o si toglie de Brange, ma se si toglie poi alla fine nessuno si occuperà più di questa voce (almeno fino a che qualcuno non troverà la soluzione dell'ipotesi di Riemann), per cui visto che sei sicuramente più sintetico di me non potresti nella voce ipotesi di Riemann fare un sunto essenziale dei tentativi di dimostrazione di poche righe? --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 15:41, 19 ago 2022 (CEST)
:::::::{{ping|IndyJr}} Sì, concordo che sull'altra voce ci può stare. Quella voce sarebbe abbondantemente da riscrivere, appena ho tempo per mettermici seriamente provo a sistemarla un po'.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 13:59, 22 ago 2022 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Riga 66 ⟶ 73:
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 14:59, 20 apr 2020 (CEST)
== 1° problema di Hilbert ==
Qualcuno aggiunge le motivazioni che portano alcuni matematici a considerare il 1° problema di Hilbert risolto ed altri irrisolto secondo gli assiomi ZFC, per completezza ed aiutarmi a scrivere eventualmente un articolo scientifico al riguardo? --[[Utente:Imprenditore5|Imprenditore5]] ([[Discussioni utente:Imprenditore5|msg]]) 12:19, 10 feb 2024 (CET)
:La cosa è un po' diversa. L'ipotesi del continuo è indipendente da ZFC, e su questo tutti i matematici sono d'accordo; il "parzialmente accettato" è legato al fatto che ci sono alcuni logici matematici che pensano si possa trovare un insieme diverso (e più "naturale") di assiomi dove l'ipotesi del continuo è decidibile, tipicamente dimostrando che in quel sistema la cardinalità dei reali è ℵ<sub>2</sub>. Vedi per esempio [https://www.cantorsparadise.com/the-continuum-hypothesis-explained-e4dc95ebe669 qui]. Poi non so chi frequenti queste lande e abbia la competenza per scrivere un articolo scientifico :-) --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. ✉]] 19:15, 11 feb 2024 (CET)
| |||