Haykakan banak: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: il file Emblem_of_the_Armed_Forces_of_Armenia.svg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Rubin16 |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240210)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|Dimensione = 45.850 (inclusi 19.950 professionisti e 25.900 coscritti)<ref name="IISS">[[International Institute for Strategic Studies]] (IISS). ''The Military Balance 2013''. London: Routledge, 2013, pp. 215-16.</ref>(2013)
|Marcia = ''[[Esercito armeno#Marcia|Mer anunn e haykakan banakak]]''
|Battaglie = [[
|Peacekeeping = [[Kosovo]]<br />[[Afghanistan]]<br />[[Libano]]
|Descrizione_struttura_di_comando =
Riga 22:
|Comandanti_degni_di_nota = -[[Vazgen Sargsyan]]<br />-[[Arkady Ter-Tatevosyan]]
}}
L{{'}}'''Esercito armeno''' ({{armeno|Հայկական բանակ}}) è la più grande branca delle forze armate armene ed è composta dalle forze terrestri responsabili delle operazioni terrestri del paese. Venne istituito in congiunzione con le altre componenti delle forze armate armene il 28 gennaio 1992, alcuni mesi dopo che la repubblica ebbe dichiarato la sua indipendenza dall'[[Unione Sovietica]].<ref name="Europe">{{Cita web |url=http://www.tandfonline.com/doi/pdf/10.1080/04597222.2011.559835 |titolo=Military Balance in Europe 2011 |data=7 marzo 2011 |accesso=2021-01-06}}</ref> Primo capo dell'esercito fu l'ex vice comandante in capo dello Stato Maggiore principale delle [[Armata Rossa|forze terrestri sovietiche]], [[Norat Ter-Grigoryants]].<ref>{{Cita web |cognome=Petrosyan |nome=David |url=http://mdb.cast.ru/mdb/6-2002/dp/fdaaf/ |titolo=Formation and Development of Armenian Armed Forces |pubblicazione=Moscow Defence Brief |editore=Centro per l'analisi di strategie e tecnologie, Mosca, 6-2002, consultato nel novembre 2009 |accesso=2021-01-06 |dataarchivio=5 luglio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150705195645/http://mdb.cast.ru/mdb/6-2002/dp/fdaaf/ |urlmorto=sì }} Ter-Grigoryants aveva precedentemente servito con la [[40ª Armata (Unione Sovietica)]] in [[Guerra in Afghanistan (1979-1989)|Afghanistan]] come capo di stato maggiore, supervisionando le operazioni nel maggio 1982.</ref>
Dalla fine della [[prima guerra del Nagorno Karabakh]], l'Armenia ordinò a molti elementi dell'esercito di contribuire a rafforzare la difesa e a difendere la non riconosciuta [[Repubblica dell'Artsakh]] da una possibile ripresa delle ostilità con il vicino [[Azerbaigian]]. ''Jane's World Armies'' riferì che sia i coscritti che gli ufficiali vengono regolarmente inviati dall'Armenia per servire l'Artsakh, spesso inviati al fronte tra l'Artsakh armeno e le forze azere.<ref name=JWA2004 />
== Storia ==
[[
La storia dell'esercito armeno è descritta per aver attraversato tre fasi di sviluppo.<ref name="MinDef" /> Entrò nella prima fase nel febbraio 1988, a partire dall'inizio del [[
La maggior parte degli ufficiali dello stato maggiore dell'Esercito erano membri delle ex forze armate sovietiche. Si stima che circa 5.000 armeni servivano come ufficiali di alto livello nelle forze armate, al momento del crollo dell'Unione Sovietica.<ref>{{Cita libro |cognome=Mirsky |nome=Georgiy I. |titolo=On Ruins of Empire: Ethnicity and Nationalism in the Former Soviet Union |città=Westport (Connecticut) |editore=Greenwood Press |anno=1997 |pagina=63 |ISBN=0-313-30044-5}}</ref> Quasi subito dopo la sua indipendenza, l'Armenia venne coinvolta nella guerra del Nagorno-Karabakh con il vicino [[Azerbaigian]]. Nell'intento di creare una forza di 30.000 uomini, la forza permanente dell'esercito aumentò a 50.000 uomini entro l'inizio del 1994. Durante la guerra, i militari rimasero in allerta e rafforzarono le difese nella regione di [[Provincia di Syunik|Zangezur]], di fronte all'enclave azera di [[Repubblica Autonoma di Naxçıvan|Naxçıvan]]. Il presunto bombardamento di artiglieria nel maggio 1992 dalla regione portò a scaramucce tra le due parti, inclusa l'incursione dell'esercito armeno in diversi villaggi di Naxçıvan.
Riga 35:
==Schieramenti internazionali==
[[
[[
L'esercito armeno ha collaborato in diverse missioni internazionali con l'Occidente. Il 12 febbraio del 2004, l'Armenia schierò un'unità delle dimensioni di un plotone (tre squadre) nel [[Kosovo]] come parte del battaglione di peacekeeping greco. L'unità, nota come Forze di Peacekeeping dell'Armenia, ha sede a Camp "Regas Fereos" come parte della Multi-National Task Force East e ha il compito di mantenere i punti di controllo delle strade, garantire la sicurezza della base, ma funge anche da forza di reazione rapida e di controllo di tumulti e della folla.<ref>{{Cita web |autore=Kosovo Force |url=http://www.nato.int/KFOR/structur/nations/armenia.htm |titolo=KFOR Contingent: Armenia |editore=[[Kosovo Force|KFOR]]. Ultimo aggiornamento il 24 gennaio 2006 |accesso=9 febbraio 2007}}</ref> Nel 2008, l'unità della KFOR venne ampliata, aggiungendo un secondo plotone più la compagnia di stato maggiore (portando il contingente dell'Armenia a circa 85 soldati).<ref>{{Cita web |url=http://www.nato.int/issues/nato-armenia/index.html |titolo=NATO’s relations with Armenia |editore=[[NATO]] |accesso=2009-09-29 |dataarchivio=13 febbraio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100213162244/http://www.nato.int/issues/nato-armenia/index.html |urlmorto=sì }}</ref>
Nell'autunno del 2004, il governo armeno approvò l'invio di un contingente di 46 uomini dall'esercito costituito da [[genieri]], ingegneri e medici sotto il comando polacco nell'ambito della [[Coalizione multinazionale in Iraq|Forza multinazionale in Iraq]]. Il 10 novembre del 2006, il tenente anziano Georgy Nalbandyan venne ferito in un'esplosione di una mina in Iraq, ma sopravvisse dopo essere stato trasportato per un intervento chirurgico in un ospedale di [[Landstuhl]], in Germania, nei pressi della [[Ramstein Air Base|base aerea di Ramstein]].<ref>"[http://www.armradio.am/news/?part=soc&id=7705 Armenian peacekeeper to undergo two more surgeries]. {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070927210701/http://www.armradio.am/news/?part=soc&id=7705|data=27 settembre 2007}} ''Public Radio of Armenia''. 20 novembre 2006. Consultato il 1º febbraio 2007.</ref> Il 6 ottobre 2008, a causa del miglioramento delle condizioni di sicurezza, il turno di servizio del contingente si concluse.<ref>{{Cita testo |cognome=Glassey |nome=Eric |url=http://www.mnf-iraq.com/index.php?option=com_content&task=view&id=22796&Itemid=224 |titolo=Armenians Complete Successful Mission |editore=[[Coalizione multinazionale in Iraq]] |data=7 ottobre 2008 |accesso=6 settembre 2009 |dataarchivio=3 settembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090903091815/http://www.mnf-iraq.com/index.php?option=com_content&task=view&id=22796&Itemid=224 |urlmorto=sì }}</ref>
Nel luglio 2009, il ministro della Difesa dell'Armenia, [[Seyran Ohanyan]], annunciò che l'Armenia avrebbe inviato una forza per partecipare all'[[International Security Assistance Force]] (ISAF) nella [[Guerra in Afghanistan (2001-2021)|guerra in Afghanistan]] entro la fine dell'anno. Egli non menzionò quanto sarebbe stata grande la forza, ma fece notare che probabilmente avrebbe dovuto includere esperti di munizioni ed ufficiali di comunicazione. Un portavoce del ministero affermò anche che la forza avrebbe dovuto includere pure medici specialisti e traduttori. Ohanyan aggiunse che anche gli ufficiali armeni che servirono nelle forze armate sovietiche durante la [[Guerra in Afghanistan (1979-1989)|guerra sovietica in Afghanistan]] avevano espresso il desiderio di tornarci, come membri della nuova forza.<ref>"[http://www.reporter.am/go/article/2009-07-24-armenia-to-send-forces-to-afghanistan-this-year Armenia to send forces to Afghanistan this year]. {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090801155017/http://www.reporter.am/go/article/2009-07-24-armenia-to-send-forces-to-afghanistan-this-year|data=1º agosto 2009}} ''Armenian Reporter''. 24 luglio 2009. Consultato il 6 settembre 2009.</ref> Nel novembre 2009, un ufficiale della NATO affermò che un contingente armeno che annoverava 30 soldati si sarebbe unito all'ISAF nei primi mesi del 2010.<ref>"[http://www.rferl.org/content/Armenia_To_Send_Troops_To_Afghanistan_/1873439.html Armenia To Send Troops To Afghanistan]." ''[[RFE/RL]]''. 9 novembre 2009. Consultato il 29 novembre 2009.</ref> Quel numero venne modificato a 40 all'inizio di dicembre, quando il [[Assemblea nazionale armena|parlamento armeno]] votò a stragrande maggioranza l'approvazione dello schieramento del contingente. I militari arrivarono in Afghanistan nel febbraio 2010, in cui, sotto il comando tedesco, ebbero il compito di difendere l'aeroporto regionale di [[Kunduz]].<ref>"[http://www.rferl.org/content/Armenian_Parliament_Endorses_Troop_Deployment_To_Afghanistan/1898715.html Armenian Parliament Endorses Troop Deployment To Afghanistan]." ''RFE/RL''. 8 dicembre 2009. Consultato il 3 gennaio 2010.</ref> Ci sono attualmente 126 soldati in Afghanistan.<ref name=autogenerato2>[[International Institute for Strategic Studies]] (IISS). ''The Military Balance 2012''. London: Routledge, 2012, pp. 90-91.</ref>
Riga 46:
== Organizzazione ==
[[
=== Stato maggiore aggiornato a gennaio 2019 ===
Riga 53:
=== Accademie ===
* Accademia militare [[Monte Melkonian
* Accademia militare [[Vazgen Sargsyan]]
=== Forze in campo ===
[[
* 1º Corpo d'armata (QG [[Goris]]):<ref name="JWA2004">''Jane's World Armies Armenia'', ottobre 2004.</ref> un battaglione corazzato indipendente, un battaglione da ricognizione indipendente, due reggimenti motorizzati.<ref name=IISS2007>{{Cita libro|titolo=The Military Balance 2007 |url=https://archive.org/details/militarybalance200unse |cognome=[[IISS]] |anno=2007 |editore=Routledge for the IISS |città=London|isbn=978-1-85743-437-8 |p=[https://archive.org/details/militarybalance200unse/page/155 155]}}</ref>
* 2º Corpo d'armata (QG [[Khachaghbyur]]): un battaglione corazzato indipendente, un battaglione da ricognizione indipendente, un reggimento di fucilieri indipendente, due reggimenti motorizzati indipendenti, un battaglione di artiglieria indipendente.
* 3º Corpo d'armata (QG [[Vanadzor]]): un reggimento di fucilieri indipendente, un battaglione d'artiglieria indipendente, un battaglione corazzato indipendente, un battaglione di ricognizione indipendente, un battaglione di artiglieria lanciarazzi indipendente, quattro reggimenti motorizzati indipendenti, un battaglione di furieri, un battaglione di segnali.
Riga 83:
== Forze speciali ==
[[
{{Vedi anche|Forze speciali dell'Armenia}}
Le forze speciali delle forze armate armene dispongono di un reggimento di forze speciali standard dell'esercito (ora ingrandito a brigata)<ref>The Military Balance, 2017. P. 198</ref> e 3 battaglioni di ricognizione. (Escluse le forze speciali dell'Esercito di difesa del Nagorno-Karabakh e le forze della Difesa Nazionale, entrambe le quali sono fortemente integrate nelle forze armate armene.) La storia operativa che circonda tutti i gruppi di cui sopra non è nota, le operazioni che sono conosciute e che sono al di fuori delle funzioni standard come la raccolta d'informazioni comprendono:
Riga 169:
* {{cita web | url = http://www.mil.am/eng/index.php | titolo = Ministero della Difesa della Repubblica d'Armenia | accesso = 18 giugno 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110820083119/http://www.mil.am/eng/index.php | urlmorto = sì }}
{{portale|
[[Categoria:Forze armate armene]]
|