Haykakan banak: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4)
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240210)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(29 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox unità militare
|Categoria =esercito esercito
|Nome = Հայաստանի Հանրապետության բանակ<br />Haykakan banak<br /><small>Esercito della Repubblica d'Armenia</small>
|Immagine = Army Armenia.jpg
|Larghezzaimmagine = 140
|Didascalia =
|Didascalia = Emblema dell'esercito armeno
|Attiva = 28 gennaio 1992 –
|Attiva = 28 gennaio 1992
|Attivo =
|Attivo =
|Nazione = [[Armenia|Repubblica d'Armenia]]
|Servizio =
|Tipo = [[Esercito]]
|Descrizione_ruolo =
|Ruolo = Guerra terrestre
|Dimensione = 45,.850 (includentiinclusi 19,.950 professionisti e 25,.900 coscritti)<ref name="IISS">[[International Institute for Strategic Studies]] (IISS). ''The Military Balance 2013''. London: Routledge, 2013, pp. 215-16.</ref>(2013)
|Marcia = ''[[Esercito armeno#Marcia|Mer anunn e haykakan banakak]]''
|Battaglie = [[Guerra del Nagorno Karabakh]]
|Battaglie = [[Prima guerra del Nagorno Karabakh]]<br />[[Scontri azero-armeni del luglio 2020]]<br />[[Seconda guerra del Nagorno Karabakh]]
|Peacekeeping = [[Kosovo]]<br />[[Afghanistan]]
|Peacekeeping = [[Kosovo]]<br />[[Afghanistan]]<br />[[Libano]]
|Descrizione_struttura_di_comando =
|Descrizione_struttura_di_comando =
|Struttura_di_comando =
|Struttura_di_comando =
|Descrizione_comandante_corrente1 =
|Descrizione_comandante_corrente1 =
|Comandante_corrente1 =
|Comandante_corrente1 =
|Comandanti_degni_di_nota = -'''[[Vazgen Sargsyan]]'''<br />-'''[[Arkady Ter-Tatevosyan]]'''
|Comandanti_degni_di_nota = -[[Vazgen Sargsyan]]<br />-[[Arkady Ter-Tatevosyan]]
}}
L<nowiki>{{'</nowiki> }}'''Esercito armeno''' (in [[lingua armena|armeno]] {{lang|hyarmeno|Հայկական բանակ}}) è la più grande branca delle [[forze armate dell'Armenia]]armene ed è composta dadalle forze terrestri responsabili delle operazioni terrestri del paese. Venne istituito in collaborazionecongiunzione con le altre componenti delle forze armate d'Armeniaarmene il 28 gennaio 1992, alcuni mesi dopo che la repubblica ebbe dichiarato la sua indipendenza dall'[[Unione Sovietica]].<ref name="Europe">[{{Cita web |url=http://www.tandfonline.com/doi/pdf/10.1080/04597222.2011.559835" |titolo=Military Balance in Europe 2011".], March|data=7 07,marzo 2011. |accesso=2021-01-06}}</ref> Primo capo dell'esercito fu l'ex vice comandante in capo dello Stato Maggiore principale delle [[Armata Rossa|forze terrestri sovietiche]], [[Norat Ter-Grigoryants]].<ref>{{Cita web |cognome=Petrosyan, |nome=David. "[|url=http://mdb.cast.ru/mdb/6-2002/dp/fdaaf/ |titolo=Formation and Development of Armenian Armed Forces]." ''|pubblicazione=Moscow Defence Brief''. Centre|editore=Centro forper Analysisl'analisi ofdi Strategiesstrategie ande Technologiestecnologie, MoscowMosca, 6-2002, accessedconsultato Novembernel novembre 2009 |accesso=2021-01-06 |dataarchivio=5 luglio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150705195645/http://mdb.cast.ru/mdb/6-2002/dp/fdaaf/ |urlmorto=sì }} Ter-Grigoryants aveva precedentemente servito con la [[40ª Armata (Unione Sovietica)]] in [[Guerra in Afghanistan (1979-1989)|Afghanistan]] come capo di stato maggiore, supervisionando le operazioni nel maggio 1982.</ref>
 
Dalla fine della [[prima guerra del Nagorno Karabakh]], l'Armenia ordinò a molti elementi dell'esercito di contribuire a rafforzare la difesa e a difendere la non riconosciuta [[Nagorno Karabakh|Repubblica del Nagorno-Karabakhdell'Artsakh]] da una possibile ripresa delle ostilità con il vicino [[Azerbaigian]]. ''Jane's World Armies'' riferisceriferì che sia i coscritti che gli ufficiali sonovengono regolarmente inviati dall'Armenia per servire il Karabakhl'Artsakh, spesso inviati al fronte tra il Karabakhl'Artsakh armeno e le forze azere.<ref name=JWA2004 />
 
== Storia ==
[[File:Armenian_Fedayees_1890-1896.jpg|miniatura|Un gruppo [[Milizia armena|fedayi armeno]] che combatte sotto lo stendardo della [[Federazione Rivoluzionaria Armena]], 1890 ca.]]
La storia dell'esercito armeno è descritta essere passata attraverso tre fasi di sviluppo.<ref name="MinDef"/> Entrò nella prima fase nel febbraio 1988, a partire dall'inizio del [[Guerra del Nagorno Karabakh|conflitto del Nagorno-Karabakh]], quando si formarono le milizie armene per combattere le unità [[Azerbaigian|azere]] nel Nagorno-Karabakh. La seconda fase dello sviluppo dell'esercito iniziò nel 1992, diversi mesi dopo che l'Armenia ebbe dichiarato la sua indipendenza dall'Unione Sovietica. Ter-Grigoryants e i funzionari civili del ministero della Difesa armeno, tra cui [[Vazgen Manukyan]] e [[Vazgen Sargsyan]], cercarono di stabilire una "piccola, equlibrata, forza di difesa pronta al combattimento."<ref>Curtis, Glenn E. and Ronald G. Suny. "Armenia," in ''Armenia, Azerbaijan, and Georgia Country Studies'', ed. Glenn E. Curtis. Washington D.C.: Federal Research Division Library of Congress, 1995, p. 72.</ref> La terza fase è iniziata dopo la fine della guerra e continua oggi.
La storia dell'esercito armeno è descritta per aver attraversato tre fasi di sviluppo.<ref name="MinDef" /> Entrò nella prima fase nel febbraio 1988, a partire dall'inizio del [[Prima guerra del Nagorno Karabakh|conflitto del Nagorno-Karabakh]], quando si formarono le milizie armene per combattere le unità [[Azerbaigian|azere]] nell'Artsakh. Il 20 settembre 1990 venne creata la prima unità militare, il Reggimento speciale di Erevan, con il primo giuramento tenuto nel punto di riunione repubblicano e alla presenza del primo presidente dell'Armenia [[Lewon Ter-Petrosyan]], del primo ministro [[Vazgen Manukyan]] e di [[Vazgen Sargsyan]].<ref>{{Cita web|url=http://www.hayzinvor.am/en/33854.html|titolo=LEGEND OF THE SPECIAL REGIMENT|cognome=LLC|nome=Ayb Solutions|sito=Hay Zinvor|lingua=en|accesso=15 maggio 2015}}</ref> La seconda fase dello sviluppo dell'esercito iniziò nel 1992, diversi mesi dopo che l'Armenia ebbe dichiarato la sua indipendenza dall'Unione Sovietica. Ter-Grigoryants e i funzionari civili del Ministero della Difesa armeno, tra cui [[Vazgen Manukyan]] e [[Vazgen Sargsyan]], cercarono di stabilire una "piccola, equilibrata, forza di difesa pronta al combattimento."<ref>Curtis, Glenn E. e Ronald G. Suny. "Armenia," in ''Armenia, Azerbaijan, and Georgia Country Studies'', ed. Glenn E. Curtis. Washington D.C.: Federal Research Division Library of Congress, 1995, p. 72.</ref> La terza fase è iniziata dopo la fine della guerra e continua ancora oggi.
 
La maggior parte degli ufficiali dello stato maggiore dell'Esercito erano membri delle ex forze armate sovietiche. Si stima che circa 5.000 armeni servivano come ufficiali di alto livello nelle forze armate, al momento del crollo dell'Unione Sovietica.<ref>{{Cita libro |cognome=Mirsky, |nome=Georgiy I. ''|titolo=On Ruins of Empire: Ethnicity and Nationalism in the Former Soviet Union''. |città=Westport, CT:(Connecticut) |editore=Greenwood Press, |anno=1997, p. |pagina=63. |ISBN =0-313-30044-5.}}</ref> Quasi subito dopo la sua indipendenza, l'Armenia venne coinvolta nella guerra del Nagorno-Karabakh con il vicino [[Azerbaigian]]. Nell'intento di creare una forza di 30.000 uomini, la forza permanente dell'esercito aumentò a 50.000 uomini entro l'inizio del 1994. Durante la guerra, i militari rimasero in allerta e rafforzarono le difese nella regione di [[Provincia di Syunik|Zangezur]], di fronte all'enclave azera di [[Repubblica Autonoma di Naxçıvan|NakhichevanNaxçıvan]]. UnIl significativopresunto bombardamento di artiglieria nel maggio 1992 delladalla regione portò a scontriscaramucce tra le due parti, trainclusa cui unl'incursione dell'esercito armeno in diversi villaggi di NakhichevanNaxçıvan.

Dal 1994, l'esercito ha assunto un ruolo attivo nel garantire la difesa deldella [[NagornoRepubblica Karabakhdell'Artsakh]], in congiunzione con l'[[Esercito di difesa del Nagorno Karabakh|Esercito di difesa del Nagorno-Karabakhdell'Artsakh]].<ref name="AGBU">SeeVedi Richard Giragosian, "[http://www.agbu.org/publications/article.asp?A_ID=620 Armenia and Karabakh: One Nation, Two States]. {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101209185641/http://agbu.org/publications/article.asp?A_ID=620 |data=9 dicembre 2010 }}." ''[[Armenian General Benevolent Union|AGBU Magazine]]''. № 1, Vol. 19, Maymaggio 2009, pp. 12-13.</ref>
 
==Schieramenti internazionali==
[[File:Armenian_soldiers_in_northern_Artsakh_1994.tif|miniatura|Forze armene nel [[Nagorno Karabakh]] durante la [[prima guerra del Nagorno Karabakh]].]]
[[File:Armenian soliders, Iraq-3.jpg|thumb|Soldati armeni in Iraq|230px]]
[[File:Armenian soliders, Iraq-3.jpg|miniatura|230px|Soldati armeni in Iraq.]]
L'esercito armeno ha collaborato in diverse missioni internazionali con l'Occidente. Il 12 febbraio del 2004, l'Armenia schierò un'unità delle dimensioni di un plotone (tre squadre) nel [[Kosovo]] come parte del battaglione di peacekeeping greco. L'unità, nota come Forze di Peacekeeping dell'Armenia, ha sede a Camp "Regas Fereos" come parte della Task Force Multinazionale dell'Oriente e ha il compito di mantenere i punti di controllo delle strade, garantire la sicurezza della base, ma funge anche da forza di reazione rapida e di controllo di tumulti e della folla.<ref>Kosovo Force. [http://www.nato.int/KFOR/structur/nations/armenia.htm KFOR Contingent: Armenia]. [[Kosovo Force|KFOR]]. Last updated January 24, 2006. Accessed February 9, 2007.</ref> Nel 2008, l'unità della KFOR venne ampliata, aggiungendo un secondo plotone più il personale di stato maggiore (portando il contingente dell'Armenia a circa 85 soldati).<ref>[http://www.nato.int/issues/nato-armenia/index.html NATO’s relations with Armenia]. NATO. Retrieved November 29, 2009.</ref>
L'esercito armeno ha collaborato in diverse missioni internazionali con l'Occidente. Il 12 febbraio del 2004, l'Armenia schierò un'unità delle dimensioni di un plotone (tre squadre) nel [[Kosovo]] come parte del battaglione di peacekeeping greco. L'unità, nota come Forze di Peacekeeping dell'Armenia, ha sede a Camp "Regas Fereos" come parte della Multi-National Task Force East e ha il compito di mantenere i punti di controllo delle strade, garantire la sicurezza della base, ma funge anche da forza di reazione rapida e di controllo di tumulti e della folla.<ref>{{Cita web |autore=Kosovo Force |url=http://www.nato.int/KFOR/structur/nations/armenia.htm |titolo=KFOR Contingent: Armenia |editore=[[Kosovo Force|KFOR]]. Ultimo aggiornamento il 24 gennaio 2006 |accesso=9 febbraio 2007}}</ref> Nel 2008, l'unità della KFOR venne ampliata, aggiungendo un secondo plotone più la compagnia di stato maggiore (portando il contingente dell'Armenia a circa 85 soldati).<ref>{{Cita web |url=http://www.nato.int/issues/nato-armenia/index.html |titolo=NATO’s relations with Armenia |editore=[[NATO]] |accesso=2009-09-29 |dataarchivio=13 febbraio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100213162244/http://www.nato.int/issues/nato-armenia/index.html |urlmorto=sì }}</ref>
 
Nell'autunno del 2004, il governo armeno approvò l'invio di un contingente di 46 uomini dall'esercito costituito da [[genieri]], ingegneri e medici sotto il comando polacco nell'ambito della [[Coalizione multinazionale in Iraq|Forza multinazionale in Iraq]]. Il 10 novembre del 2006, il tenente anziano Georgy Nalbandyan venne ferito in un'esplosione di una mina in Iraq, ma sopravvisse dopo essere stato trasportato per un intervento chirurgico in un ospedale di [[Landstuhl]], in Germania, nei pressi della [[Ramstein Air Base|base aerea di Ramstein]].<ref>"[http://www.armradio.am/news/?part=soc&id=7705 Armenian peacekeeper to undergo two more surgeries]. {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070927210701/http://www.armradio.am/news/?part=soc&id=7705 |data=27 settembre 2007 }}." ''Public Radio of Armenia''. November20 20,novembre 2006. RetrievedConsultato Februaryil 1,º febbraio 2007.</ref> Il 6 ottobre 2008, a causa del miglioramento delle condizioni di sicurezza, il turno di dovereservizio del contingente si concluse.<ref>{{Cita testo |cognome=Glassey, |nome=Eric. "[|url=http://www.mnf-iraq.com/index.php?option=com_content&task=view&id=22796&Itemid=224 |titolo=Armenians Complete Successful Mission]." |editore=[[MultinationalCoalizione Forcemultinazionale in Iraq]]. October |data=7, ottobre 2008. Accessed|accesso=6 Septembersettembre 6,2009 |dataarchivio=3 settembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090903091815/http://www.mnf-iraq.com/index.php?option=com_content&task=view&id=22796&Itemid=224 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Nel luglio 2009, il ministro della Difesa dell'Armenia, [[Seyran Ohanyan]], annunciò che l'Armenia avrebbe inviato una forza per partecipare all'[[International Security Assistance Force]] (ISAF) nella [[Guerra in Afghanistan (2001-in corso2021)|guerra in Afghanistan]] entro la fine dell'anno. Egli non menzionò quanto sarebbe stata grande la forza, ma fece notare che probabilmente avrebbe dovuto includere esperti di munizioni eed ufficiali delladi comunicazione. Un portavoce del MODministero affermò anche che la forza avrebbe dovuto includere pure medici specialisti e traduttori. Ohanyan aggiunse che anche gli ufficiali armeni che servirono nelle forze armate sovietiche durante la [[Guerra in Afghanistan (1979-1989)|guerra sovietica in Afghanistan]] avevano espresso il desiderio di tornarci, come membri della nuova forza.<ref>"[http://www.reporter.am/go/article/2009-07-24-armenia-to-send-forces-to-afghanistan-this-year Armenia to send forces to Afghanistan this year]. {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090801155017/http://www.reporter.am/go/article/2009-07-24-armenia-to-send-forces-to-afghanistan-this-year |data=1º agosto 2009 }}." ''Armenian Reporter''. July 24, luglio 2009. RetrievedConsultato Septemberil 6, settembre 2009.</ref> Nel novembre 2009, un ufficiale della NATO affermò che un contingente armeno numeranteche annoverava 30 soldati si sarebbe unito all'ISAF a volte nei primi mesi del 2010.<ref>"[http://www.rferl.org/content/Armenia_To_Send_Troops_To_Afghanistan_/1873439.html Armenia To Send Troops To Afghanistan]." ''[[RFE/RL]]''. November9 09,novembre 2009. RetrievedConsultato Novemberil 29, novembre 2009.</ref> Quel numero venne modificato a 40 all'inizio di dicembre, quando il [[Assemblea nazionale (Armenia)armena|parlamento armeno]] votò a stragrande maggioranza l'approvazione dello schieramento del contingente. I militari arrivarono in Afghanistan nel febbraio 2010, in cui, sotto il comando tedesco, ebbero il compito di difendere l'aeroporto regionale di [[Kunduz]].<ref>"[http://www.rferl.org/content/Armenian_Parliament_Endorses_Troop_Deployment_To_Afghanistan/1898715.html Armenian Parliament Endorses Troop Deployment To Afghanistan]." ''RFE/RL''. December 8, dicembre 2009. RetrievedConsultato Januaryil 3, gennaio 2010.</ref> Ci sono attualmente 126 soldati in Afghanistan.<ref name=autogenerato2>[[International Institute for Strategic Studies]] (IISS). ''The Military Balance 2012''. London: Routledge, 2012, pp. 90-91.</ref>
 
In concomitanza con i suoi alleati strategici, l'Armenia ha inviato oltre 1.500 agenti per essere addestrati in [[Grecia]] e [[Russia]].<ref name="MinDef">MinistryMinistero ofdella DefenseDifesa ofdella the Republic ofRepubblica d'Armenia. [http://www.mil.am/eng/index.php?page=25 General History of the Armenian Army]. {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070927012151/http://www.mil.am/eng/index.php?page=25 |data=27 settembre 2007 }}. RetrievedConsultato Januaryil 31, gennaio 2006.</ref> Il Ministero della Difesa armeno istituì nel 2004 anche [[Partnership GuardiaKansas NazionaleNational del KansasGuard-Armenia|una partnership]] con la [[Kansas National Guard|Guardia nazionaleNazionale del Kansas]], al fine di scambiare conoscenze e facilitare la cooperazione in materia di sicurezza nazionale e di affari civili. Ha anche firmato un piano di cooperazione militare con il Libano il 27 novembre 2015.<ref>"[http://massispost.com/2015/11/armenia-and-lebanon-sign-2016-military-cooperation-plan/ Armenia and Lebanon Sign 2016 Military Cooperation Plan]." ''Massis Post''. November 27, 2015.</ref>
 
== Organizzazione ==
[[File:Armenian soldiers at the Vazgen Sargsyan Military Institute.jpg|thumbminiatura|300px|Addestramento di soldati armeni presso l'Istituto militare Vazgen Sargsyan.|300px]]
 
=== Stato maggiore aggiornato a gennaio 2019 ===
* Colonnello-generale [[SeyranDavid OhanyanTonoyan]] - ministro della Difesa
* Colonnello-generale [[MikaelArtak HarutyunyanDavtyan]] - capoCapo ispettoredi militarestato emaggiore consiglieredelle delForze presidentearmate dell'Armenia
* Colonnello-generale [[Gurgen Daribaltayan]] — vice capo di stato maggiore e consigliere militare speciale dell'attuale presidente, [[Serzh Sargsyan]]
* Colonnello-generale Harut Kassabyan - comandante della Guardia capitale
* Tenente-generale Aghik Myurzabekyan
* Tenente-generale Arthur Aghabekyan
* Tenente-generale Yuri Khachaturov
* Tenente-generale Gurgen Melkonyan
* Tenente-generale Roland Kereshyan
 
=== Accademie ===
* Accademia militare [[Mont'ēMonte Melk'oneanMelkonian]]
* Accademia militare [[Vazgen Sargsyan]]
 
=== Forze in campo ===
[[File:Armenian Army January 2007 OrBat.png|thumb|rightminiatura|upright=1.4|Ordine di battaglia dell'Esercito armeno.]]
* 1º Corpo d'armata (HQQG [[Goris]]):<ref name="JWA2004">''Jane's World Armies Armenia'', Octoberottobre 2004.</ref> un battaglione corazzato indipendente, un battaglione da ricognizione indipendente, due reggimenti motorizzati.<ref name=IISS2007>{{Cita libro|titolo=The Military Balance 2007 |url=https://archive.org/details/militarybalance200unse |cognome=[[IISS]] |anno=2007 |editore=Routledge for the IISS |città=London|isbn=978-1-85743-437-8 |paginap=[https://archive.org/details/militarybalance200unse/page/155 155]}}</ref>
* 2º Corpo d'armata (HQQG [[Khachaghbyur]]): un battaglione corazzato indipendente, un battaglione da ricognizione indipendente, un reggimento di fucilieri indipendente, due reggimenti motorizzati indipendenti, un battaglione di artiglieria indipendente.
* 3º Corpo d'armata (HQQG [[Vanadzor]]): un reggimento di fucilieri indipendente, un battaglione di d'artiglieria indipendente, un battaglione corazzato indipendente, un battaglione di ricognizione indipendente, un battaglione di artiglieria lanciarazzi indipendente, quattro reggimenti motorizzati indipendenti, un battaglione di furieri, un battaglione di segnali.
* 4º Corpo d'armata (HQQG [[Yeghegnadzor]]): quattro reggimenti motorizzati indipendenti, un battaglione d'artiglieria semovente indipendente, un battaglione di segnali.
* 5º Corpo d'armata (HQQG [[Nubarashen]] in [[YerevanErevan]]): due [[Distretto fortificato|regioni fortificate]], un reggimento motorizzato indipendente, un reggimento di fucilieri indipendente.
*Truppe di livello d'Armata:<ref name=IISS2007 /> un comando congiunto di difesa aerea (Jane's World Armies menziona un'armata aerea e di difesa aerea a [[Chobankara]] sotto il colonnello Ararat Hambarian), una brigata motorizzata d'addestramento, un reggimento forze speciali (Jane's World Armies menziona un reggimento a [[Nubarashen]] sotto il colonnello Artur Simonian), una brigata d'artiglieria, un reggimento d'artiglieria semovente, un reggimento anticarro, un reggimento del Genio con un centro di sminamento, una brigata missile terra-aria, due reggimenti di missili terra-aria , un reggimento radiotecnico (radar).<ref>See Human Rights Watch/Helsinki Watch, ''Azerbaijan: Seven years of conflict in Nagorno-Karabakh'', New York: Human Rights Watch, 1994, p. 69.</ref>
 
=== ForzeTruppe specialid'Armata ===
L'esercito ha anche le seguenti truppe d'armata:<ref name="IISS2007" /><ref>Vedi {{cita testo |autore=Human Rights Watch/Helsinki Watch |titolo=Azerbaijan: Seven years of conflict in Nagorno-Karabakh |città=New York |editore=Human Rights Watch |anno=1994 |pagina=69}}</ref>
Le forze speciali delle forze armate armene dispongono di un reggimento di forze speciali standard dell'esercito, e 3 battaglioni di ricognizione. (Escludendo le forze speciali dell'Esercito di difesa del Nagorno-Karabakh e le forze di difesa nazionale, entrambi i quali sono fortemente integrati nelle forze armate armene.) La storia operativa che circonda tutti i gruppi di cui sopra non è nota, coloro che fanno parte dell'operazione non sono noti e sono al di fuori delle funzioni standard, come la raccolta di informazioni d'interesse:
 
* 228º Comando Aviazione & Difesa Aerea (''Jane's World Armies'' menziona l'Aviazione dell'esercito e la Difesa Aerea a [[Chobankara]])<ref>https://www.globalsecurity.org/military/world/armenia/army-orbat.htm</ref>
* Numero sconosciuto di incursioni transfrontaliere<ref>{{Cita web|url=http://hetq.am/eng/news/56053/reconn...r-actions.html|titolo=Reconnaissance Scouts on Karabakh Frontline Tight-Lipped About Themselves, Their Actions|accesso=24 dicembre 2014}}</ref>
** Brigata missili terra-aria
* La messa in sicurezza dei resti del pilota armeno e parti dell'elicottero dopo l'abbattimento di un elicottero del Nagorno-Karabakh<ref>{{Cita web|url=http://www.reuters.com/article/2014/11/22/us-armenia-azerbaijan-conflict-idUSKCN0J60F020141122|titolo=Bodies of Armenian pilots removed from helicopter crash site|sito=Reuters|accesso=24 dicembre 2014}}</ref>
** Reggimento missili terra-aria
** Reggimento missili terra-aria
** Reggimento radio-tecnico
* Una brigata motorizzata d'addestramento
* Un reggimento forze speciali (''Jane's World Armies'' menziona un reggimento a [[Nubarashen]])
* Una brigata d'artiglieria
* Un reggimento semovente d'artiglieria
* Un reggimento anticarro
* Un reggimento del Genio con centro di sminamento
 
=== Programma Cappellania ===
Le forze speciali di entrambe le repubbliche ammettono veicoli in rapido attacco per condurre alcune operazioni ed esercitazioni.
Il [[programma di cappellania dell'esercito della Chiesa armena]] è composto da oltre 50 sacerdoti che fungono da [[Cappellano militare|cappellani militari]] delle forze armate dell'Armenia. Organizzano vari programmi religiosi in campo militare, tra cui conferenze e preghiere<ref>[https://horizonweekly.ca/en/76334-2/ The Army Chaplaincy Program of the Armenian Church]</ref> È finanziato e sponsorizzato congiuntamente dal [[Ministero della Difesa dell'Armenia]] e dalla [[Chiesa apostolica armena|Chiesa ortodossa armena]] (la [[chiesa nazionale]] dell'[[Armenia]]). Tutti i cappellani dell'esercito sono ufficiali incaricati delle forze armate che detengono un grado militare. Venne istituito nel 1997 sulla base di un'iniziativa congiunta del ''[[Catholicos]]'' [[Karekin I]] e del ministro della Difesa [[Vazgen Sargsyan]]. Dal 2011, la compagnia del clero ha preso parte alla quinquennale [[Giorno dell'indipendenza dell'Armenia|Parata del Giorno dell'Indipendenza armena]] in [[Piazza della Repubblica (Erevan)|Piazza della Repubblica]] ad [[Erevan]].
 
== EquipaggiamentoForze speciali ==
[[File:Armenian_Special_Forces.jpg|miniatura|Reggimento di soldati paracadutisti durante la parata del 2011.]]
{{Vedi anche|Forze speciali dell'Armenia}}
Le forze speciali delle forze armate armene dispongono di un reggimento di forze speciali standard dell'esercito (ora ingrandito a brigata)<ref>The Military Balance, 2017. P. 198</ref> e 3 battaglioni di ricognizione. (Escluse le forze speciali dell'Esercito di difesa del Nagorno-Karabakh e le forze della Difesa Nazionale, entrambe le quali sono fortemente integrate nelle forze armate armene.) La storia operativa che circonda tutti i gruppi di cui sopra non è nota, le operazioni che sono conosciute e che sono al di fuori delle funzioni standard come la raccolta d'informazioni comprendono:
 
* Numero sconosciuto d'incursioni transfrontaliere<ref>{{Cita web|url=http://hetq.am/eng/news/56053/reconn...r-actions.html|titolo=Reconnaissance Scouts on Karabakh Frontline Tight-Lipped About Themselves, Their Actions|accesso=24 dicembre 2014}}</ref>
===Armi piccole===
* La messa in sicurezza dei resti del pilota armeno e delle parti dell'elicottero dopo l'abbattimento di un elicottero del Nagorno-Karabakh<ref>{{Cita web|url=https://www.reuters.com/article/2014/11/22/us-armenia-azerbaijan-conflict-idUSKCN0J60F020141122|titolo=Bodies of Armenian pilots removed from helicopter crash site|sito=Reuters|accesso=24 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151020191139/http://www.reuters.com/article/2014/11/22/us-armenia-azerbaijan-conflict-idUSKCN0J60F020141122|urlmorto=sì}}</ref>
{| class="wikitable"
! style="text-align: left; background: #ddddbb; width:20%;"|Arma
! style="text-align: left; background: #ddddbb; width:20%;"|Calibro
! style="text-align: left; background: #ddddbb; width:20%;"|Origine
! style="text-align: left; background: #ddddbb; width:40%;"|Note
|-
|colspan=4 bgcolor=#eeeecc|'''Pistole e fucili mitragliatori'''
|-
|[[Makarov (pistola)|Makarov PM]]
| align=right|[[9×18mm Makarov|9x18 mm]]
|{{URS}}
|Pistola di Servizio
|-
|colspan=4 bgcolor=#eeeecc|'''Fucili d'assalto, fucili da combattimento e carabine'''
|-
|[[AK-74]]
| align=right|[[5.45×39mm|5.45×39 mm]]
|{{URS}}
| Service Rifle
|-
|[[AK-74M]]
| align=right|[[5.45×39mm|5.45×39 mm]]
|{{URS}}
| Utilizzato principalmente dalle forze speciali
|-
|[[AK-74|AKS-74U]]
| align=right|[[5.45×39mm|5.45×39 mm]]
|{{URS}}
| Utilizzato dalle forze speciali, polizia e dal personale dei veicoli. Usato solitamente per il combattimento ravvicinato/urbano e le operazioni anti-terrorismo
|-
|[[AKM (fucile d'assalto)|AKM]]
| align=right|[[7.62×39mm|7.62×39 mm]]
|{{URS}}
| Utilizzato da tutti i rami, di solito per il combattimento urbano/ravvicinato e per contrastare azioni terroristiche
|-
|[[AK-105]]
| align=right|[[5.45×39mm|5.45×39 mm]]
|{{RUS}}
| Utilizzato principalmente dalle guardie di frontiera e dalle forze speciali
|-
|colspan=4 bgcolor=#eeeecc|'''Sniper Rifles'''
|-
|[[Dragunov SVD]]
|align=right |[[7.62×54mmR|7.62×54 mm]]
|{{URS}}
| Fucile da cecchino principale di servizio
|-
|[[SV-98|Sv-98]]
|align=right |[[.338 Lapua Magnum]]
|{{RUS}}
| Usato da cecchini e forze speciali
|-
|[[Accuracy International AWM]]<ref name="AWM">[http://www.youtube.com/watch?v=MAXDR9l77AI AWM].</ref>
|align=right |[[.338 Lapua Magnum]]
|{{GBR}}
| Used by snipers and Special Forces. Possibly acquired from Russia or Greece).
|-
|[[Zastava M93 Black Arrow]]
|align=right |[[12.7×108mm|12.7×108 mm]]
|{{SRB}}
| Un fucile da cecchino anti-materiale, è utilizzato da cecchini e forze speciali
|-
|colspan=4 bgcolor=#eeeecc|'''Machine Guns'''
|-
|[[RPK (mitragliatrice)|RPK-74]]
| align=right|[[5.45×39mm|5.45×39 mm]]
|{{URS}}
|
|-
|[[PK (mitragliatrice)]]
| align=right|[[7.62×54mmR|7.62×54 mm]]
|{{URS}}
|
|-
|[[DShK]]
|align=right|[[12.7×108mm|12.7×108 mm]]
|{{URS}}
|
|-
|[[NSV (mitragliatrice)]]
|align=right|[[12.7×108mm|12.7×108 mm]]
|{{URS}}
|
|-
|[[Kord (mitragliatrice)]]<ref name="KORD">{{Cita web|url=http://www.militaryphotos.net/forums/showthread.php?155169-The-Armed-Forces-of-Armenia-Official-Thread/page126|titolo=The Armed Forces of Armenia Official Thread - Page 126|accesso=24 dicembre 2014}}</ref>
|align=right|[[12.7×108mm|12.7×108 mm]]
|{{RUS}}
|
|-
|colspan=4 bgcolor=#eeeecc|'''Lanciagranate'''
|-
|[[AGS-17]]
|align=right|30 x 29 grenade
|{{URS}}
|
|-
|[[AGS-30]]
|align=right|30 x 29 grenade
|{{RUS}}
|
|-
|colspan=4 bgcolor=#eeeecc|'''Sistemi anti-carro'''
|-
|[[RPG-7]]
| align=right|85&nbsp;mm
|{{URS}}
|
|-
|[[SPG-9]]
| align=right|73&nbsp;mm
|{{URS}}
|
|-
|colspan=4 bgcolor=#eeeecc|'''Missili guidati anti-carro'''
|-
|[[Konkurs (missile)|9M113 Konkurs]]<ref name="ARMY">[http://www.armyrecognition.com/armenia_armenian_army_land_ground_forces_uk/armenia_armenian_army_land_ground_armed_defense_forces_military_equipment_armored_vehicle_intelligen.html] Armyrecognition.com ''Armenia Land Forces military equipment and vehicles Armenian Army''. August 2013.</ref>
| align=right|135&nbsp;mm
|{{URS}}
|
|-
|[[Šturm|9K114 Shturm]]<ref name="ARMY"/>
| align=right|130&nbsp;mm
|{{URS}}
|-
|-
|[[MILAN]]<ref>[http://razm.info/14067 Ադրբեջանական լրատվամիջոցներն անդրադառնում են ՄԻԼԱՆ-ի վերաբերյալ Ռազմինֆոյի հրապարակմանը | Ռազմ.info<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>
| align=right|103&nbsp;mm
|{{FRA}}-{{DEU}}
|
|-
|colspan=4 bgcolor=#eeeecc|'''MANPADS'''
|-
|[[Strela 2]]
| align=right|72&nbsp;mm
|{{URS}}
|
|-
|colspan=4 bgcolor=#eeeecc|'''Mortars'''
|-
|[[Soltam K6]]<ref name="ARMY"/>
|align=right|120&nbsp;mm
|{{ISR}}
| 19 in uso
|-
|}
 
Le forze speciali di entrambe le repubbliche permettono veicoli ad attacco rapido per condurre alcune operazioni ed esercitazioni. Il Giorno delle forze speciali si celebra il 5 novembre.<ref>http://www.mil.am/en/news/4475</ref>
===Veicoli===
Equipaggiamento militare dell'esercito armeno come nel 2008-2014
{| class="wikitable"
! style="text-align: left; background: #aabccc; width:12%;"|Nome
! style="text-align: left; background: #aabccc; width:8%;"|Origine
! style="text-align: left; background: #aabccc; width:18%;"|Tipo
! style="text-align: left; background: #aabccc; width:7%;"|Numero
! style="text-align: left; background: #aabccc;width:8%; "|Foto
! style="text-align: left; background: #aabccc;width:47%;"|Note
|-
! style="align: center; background: lavender;" colspan="7" | '''Veicoli corazzati'''
|-style="background:#efefef; color:black"
| [[T-90|T-90S]]
| {{RUS}}
| [[Carro armato da combattimento]]
| 1
| [[File:2013_Moscow_Victory_Day_Parade_(28).jpg|120px]]
| Vinto nel [[Tank biathlon]]
|-style="background:#efefef; color:black"
| [[T-80]]<ref>''Jane's World Armies Armenia'', 2008.</ref>
| {{URS}}
| [[Carro armato da combattimento]]
| 20
| [[File:Victory_Day_Parade_2005-18.jpg|120px]]
|-style="background:#efefef; color:black"
|-style="background:#efefef; color:black"
| [[T-72]]
| {{URS}}
| [[Carro armato da combattimento]]
| 200<ref>[http://journal-neo.org/2014/07/30/rus-yuzhnokavkazskij-hrupkij-balans/ Delicate Balance of the South Caucasus | New Eastern Outlook<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>
| [[File:T-72 Ajeya.jpg|120px]]
| Alcuni T-72BA/3 sono in servizio con Kontakt-5 ERA. Si stima che molti T-72 siano al servizio dell'[[Esercito di difesa del Nagorno Karabakh|Esercito di difesa del Nagorno-Karabakh]]. L'Armenia ha ricevuto anche 35 T-72 dalla Russia<ref name=autogenerato1>{{ru icon}} {{cita web |url=http://armstrade.org/files/obrazecglava4.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=23 novembre 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141129043209/http://www.armstrade.org/files/obrazecglava4.pdf |dataarchivio=29 novembre 2014 }}.</ref>
|-style="background:#efefef; color:black"
| [[T-55]]
| {{URS}}
| [[Carro armato da combattimento]]
| 8
| [[File:Soviet tank T-54-55 in the "35 years - Victory Park", Kineshma.JPG|120px]]
| 3 [[T-54]] e 5 [[T-55]]
|-style="background:#efefef; color:black"
| [[BMP-2]]
| {{RUS}}
| [[Veicolo da combattimento della fanteria]]
| 50-100
| [[File:BMP-2 military parade rehearsal.jpg|120px]]
| 50-100 unità modernizzate/riparate dalla Russia nel 2012-2013<ref name="База данных">{{ru icon}} [http://www.armstrade.org/files/obrazecglava4.pdf Центр анализа мировой торговли оружием] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131205055315/http://www.armstrade.org/files/obrazecglava4.pdf |data=5 dicembre 2013 }}. p. 17.</ref> Forse altri in deposito<ref name="Condition (5)(C) Report: Compliance With the Treaty on Conventional Armed Forces in Europe">{{ru icon}} [http://www.state.gov/t/avc/rls/rpt/2013/211892.htm].</ref>
|
|-style="background:#efefef; color:black"
| [[BMP-1]]
| {{URS}}
| [[Veicolo da combattimento della fanteria]]
| 80
| [[File:BMP-1 AP 1.jpg|120px]]
|
|-style="background:#efefef; color:black"
| [[BMP-1 varianti|BMP-1K]]
| {{URS}}
| [[Veicolo da combattimento della fanteria]]
| 7
| [[File:BMP-1K komento versio Parola tank museum.jpg|120px]]
| Variante commando
|-style="background:#efefef; color:black"
| [[BMP-1 varianti|BRM-1K]]
| {{URS}}
| [[Veicolo da combattimento della fanteria]]
| 12
| [[File:BRM-1K top.jpg|120px]]
| Variante commando
|-style="background:#efefef; color:black"
| [[BMD-1]]
| {{URS}}
| [[Veicolo da combattimento della fanteria]]
| 10
| [[File:Bmd-1 ifv.jpg|120px]]
|
|-style="background:#efefef; color:black"
| [[BRDM-2]]
| {{URS}}
| [[Auto d'esplorazione]]
| 120
| [[File:BRDM-2 Anti-tank vehicle.jpg|120px]]
| Include varianti anti-carro
|
|-style="background:#efefef; color:black"
| [[BTR-80]]
| {{URS}}
| [[Veicolo trasporto truppe]]
| 160
| [[File:BTR-80 of TsSN Vityaz.jpg|120px]]
| Forse altri in deposito<ref name=autogenerato1 /><ref name="Condition (5)(C) Report: Compliance With the Treaty on Conventional Armed Forces in Europe" />
|-style="background:#efefef; color:black"
| [[BTR-70]]
| {{URS}}
| [[Veicolo trasporto truppe]]
| 40+
| [[File:BTR70 002.jpg|120px]]
| Aggiornato con nuovi motori e cannone 30&nbsp;mm
|-style="background:#efefef; color:black"
| [[BTR-60]]
| {{URS}}
| [[Veicolo trasporto truppe]]
| 100+
| [[File:BTR-60PB DA-ST-89-06597.jpg|120px]]
|
|-style="background:#efefef; color:black"
| [[BTR-152]]
| {{URS}}
| [[Veicolo trasporto truppe]]
|
|
|
|-style="background:#efefef; color:black"
| [[MT-LB]]
| {{URS}}
| [[Veicolo trasporto truppe]]
| 145
| [[File:Soviet MT-LB.JPEG|120px]]
| Incluse le seguenti varianti:
*[[MT-LB#Variants|Snar-10 Big Fred]]<ref name="ARMY"/> - Sistema radar
*[[MT-LB#Variants|9P149]] - Lanciamissili ATGM
*[[9K35 Strela-10]] - Veicolo montante sistema SAM
|-style="background:#efefef; color:black"
| [[GAZ Tigr|GAZ-2975]]<ref>{{Cita web|url=http://www.panarmenian.net/arm/news/80873/|titolo=Մեր զորահանդեսից հետո Բաքուն հասկացավ, որ չի կարող լուծել Ղարաբաղի հարցը ռազմական ճանապարհով]" [After Our Military Parade, Baku Understands that it Cannot Resolve the Karabakh Question through Military Means|lingua=hy|editore=PanArmenian.net|data=14 ottobre 2011}}</ref>
| {{RUS}}
| [[Veicolo trasporto truppe]]
| N/A
| [[File:GAZ 2975 Tigr.JPG|120px]]
|
|}
 
=== AltriEquipaggiamento ===
{{Vedi anche|Equipaggiamento dell'esercito armeno}}
[[File:Bm21armenia.jpg|thumb|Artiglieria lanciarazzi mobile [[BM-21|BM-21 GRAD]].]]
[[File:B8fnRA7c8Go.jpg|thumb|Unità antiaeree mobili [[Osa (missile)|9K33 Osa]] in parata a Yerevan.|250px]]
'''Giubbotti antiproiettile'''
* Produzione locale di giubbotti antiproiettile in uso con tutte le unità militari
* L'azienda polacco-armena Lubawa SA ha iniziato la fornitura alle unità militari armene di caschi in kevlar e giubbotti antiproiettile, con camuffamento multispettrale per veicoli.<ref>[http://www.lubawa.com.pl/index.php/en/aktualnosci-2/2014/1494-lubawa-armenia-s-a-fruitful-meeting-with-mora-representatives Lubawa Armenia S.A. – fruitful meeting with MORA representatives<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>
 
== March ==
'''Anti-aerea'''<ref name="IISS"/>
'''Il nostro nome è esercito armeno''' (in [[Lingua armena|armeno]]: Մեր անունն է հայկական բանակ, <small>romanizzato:</small> ''tr'', <small>let.</small> ''Mer anunn e haykakan banakak'') è una [[Marcia (musica)|marcia militare]] armena che funge da inno dell'esercito. La canzone fa parte del repertorio tradizionale della [[Banda dello stato maggiore delle forze armate dell'Armenia|Banda dello stato maggiore delle forze armate]]. La marcia è composta dai seguenti versi:<ref>https://www.impoqrik.am/hayreniq/3263-%D5%84%D5%A5%D6%80-%D5%A1%D5%B6%D5%B8%D6%82%D5%B6%D5%B6-%D5%A7-%D5%B0%D5%A1%D5%B5%D5%AF%D5%A1%D5%AF%D5%A1%D5%B6-%D5%A2%D5%A1%D5%B6%D5%A1%D5%AF-%D5%BD%D5%B8%D5%BE%D5%B8%D6%80%D5%A5%D5%B6%D6%84-%D5%A5%D6%80%D5%A3%D5%A5%D5%AC.html</ref>
* {{Bandiera|USSR}} [[S-300|S-300PM]] - [[Missile terra-aria]]
{|
* {{Bandiera|USSR}} [[SA-4 Ganef]] - [[Missile terra-aria]]
|<poem>La nuova pietra viene posizionata sulla vecchia pietra.
* {{Bandiera|USSR}} [[Kub (missile)|2K12 Kub]] - [[Missile terra-aria]]
E il nome è il nostro costruttore armeno,
* {{Bandiera|USSR}} [[S-75]] - [[Missile terra-aria]]
La nuova primavera porta semina e abbassamento.
* {{Bandiera|USSR}} [[S-125]] - [[Missile terra-aria]]
Il nostro nome è festa dei coltivatori armeni,
* {{Bandiera|USSR}} [[Osa (missile)|9K33 Osa]] - [[Missile terra-aria]]
Il bambino dovrebbe conoscere la sua scrittura e la sua lettera,
* {{Bandiera|USSR}} [[ZSU-23-4]] - [[Semovente antiaereo]]
Vivere il pensiero armeno per sempre.
* {{Bandiera|USSR}} [[23 mm ZU-23|ZU-23-2]] - [[Semovente antiaereo]]
<br/>
* {{Bandiera|USSR}} [[57 mm S-60|57 mm AZP S-60]] - [[Arma contraerea|Cannone anti-aereo]]
La nuova pietra viene posizionata sulla vecchia pietra.
'''Artiglieria '''
E il nome è il nostro costruttore armeno,
* {{Bandiera|RUS}} [[9K720 Iskander]] (parecchie unità)<ref>"[http://www.azatutyun.am/content/article/25241647.html Ohanian Signals Russian Missile Supplies]." ''RFE/RL''. January 28, 2014. Retrieved January 28, 2014.</ref>
La nuova primavera porta semina e abbassamento.
* {{Bandiera|USSR}} [[Scud|SCUD-B]]<ref>Danielyan, Emil. "[http://www.azatutyun.am/content/article/24335604.html Armenia Parades Military Might On Independence Day]." ''RFE/RL''. September 21, 2011. Retrieved April 1, 2013.</ref> - [[Missile balistico tattico]]
Il nostro nome è festa dei coltivatori armeni,
* {{Bandiera|USSR}} [[Smerch|BM-30 Smerch]]<ref>Un numero imprecisato è in servizio nell'esercito, secondo i funzionari del ministero della Difesa armeno, con l'intenzione di acquisirne altri: "[http://www.rferl.org/content/armenian_military_interested_in_acquiring_russian_rocket_artillery/24230218.html Armenian Military 'Interested' In Acquiring Russian Rocket Artillery]." ''RFE/RL''. June 9, 2011. Retrieved June 11, 2011.</ref> - [[lanciarazzi multiplo]]
Il bambino dovrebbe conoscere la sua scrittura e la sua lettera,
* {{Bandiera|USSR}} [[BM-21|BM-21 GRAD]] - [[lanciarazzi multiplo]] (47)
Vivere il pensiero armeno per sempre.
* {{Bandiera|USSR}} [[OTR-21 Tochka]] - [[missile balistico tattico]]
<br/>
* {{Bandiera|USSR}} [[BM-21#Russian Federation|9А51 "Prima"]] - [[lanciarazzi multiplo]]
I nostri cuori sono sempre forti, infuocati,
* {{Bandiera|CHN}} [[WM-80]] - [[lanciarazzi multiplo]] (4)
Le nostre spade sono sempre forti, affilate,
* {{Bandiera|CHN}} [[WM-120]] - [[lanciarazzi multiplo]]
E fate sapere a tutti
* {{Bandiera|USSR}} [[BM-27|BM-27 Uragan]] - [[lanciarazzi multiplo]]
Il nostro nome è esercito armeno.
* {{Bandiera|CHN}} AR1A 300&nbsp;mm<ref>"[http://www.azatutyun.am/content/article/25080110.html New Chinese Rockets ‘Acquired By Armenia’]." ''RFE/RL''. August 19, 2013. Retrieved August 22, 2013.</ref> - [[lanciarazzi multiplo]]
<br/>
* {{Bandiera|USSR}} [[2S3|2S3 Akatsiya]] - [[Artiglieria semovente]] (28)
L'arca della nostra millenaria storia armena
* {{Bandiera|USSR}} [[2S1|2S1 Gvozdika]] - [[Artiglieria semovente]] (10)
Ci ha portato in tutto il mondo,
* {{Bandiera|USSR}} [[152 mm D-20|D-20]] - [[mortaio]] (34)
La nostra cara culla ci richiama:
* {{Bandiera|USSR}} [[122 mm D-30|D-30]] - [[mortaio]] (90)
Sempre fedele al suo desiderio,
* {{Bandiera|USSR}} [[152 mm 2A36]]<ref name="IISS"/> - [[Cannone da campagna]] (26)
Questo nuovo secolo sarà nostro:
* {{Bandiera|USSR}} [[Cannone T-12|T-12]]<ref>Jane's Armour and Artillery, 2003-2004.</ref> - [[Cannone anticarro]] (36)
In un modo illuminato.
<br/>
I nostri cuori sono sempre forti, infuocati,
Le nostre spade sono sempre forti, affilate,
E fate sapere a tutti
Il nostro nome è esercito armeno.
<br/>
Le nostre terre armene ancestrali
Terremo notte e giorno,
Lasciate che tutte le madri armene dormano pacificamente,
Monitoreremo la loro pace.
La terra di padre Hayk ci è stata consegnata
La tramanderemo ai nostri figli.
<br/>
I nostri cuori sono sempre forti, infuocati,
Le nostre spade sono sempre forti, affilate,
E fate sapere a tutti
Il nostro nome è esercito armeno.
<br/>
Il sigillo della nostra millenaria storia armena
Lo portiamo per sempre
Possa il cielo armeno essere sempre pacifico
E le montagne sono infuocate
<br/>
Anche se è richiesto, daremo la nostra vita
Per la gloria della nostra patria.
<br/>
I nostri cuori sono sempre forti, infuocati,
Le nostre spade sono sempre forti, affilate,
E fate sapere a tutti
Il nostro nome è esercito armeno.
 
</poem>
'''Sistemi radar'''
|}
* {{Bandiera|USSR}} [[P-12 (radar)|P-12]]
* {{Bandiera|USSR}} [[P-15 (radar)|P-15]]
* {{Bandiera|USSR}} [[P-40 (radar)|P-40]]
 
== Note ==
Riga 403 ⟶ 167:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | url = http://www.mil.am/eng/index.php | titolo = Ministero della Difesa della Repubblica d'Armenia | accesso = 18 giugno 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110820083119/http://www.mil.am/eng/index.php | urlmorto = sì }}
 
{{portale|armeniaArmenia|guerra}}
 
[[Categoria:Forze armate armene]]