Haykakan banak: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240210)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
|||
(25 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Categoria =
|Nome = Հայաստանի Հանրապետության բանակ<br />Haykakan banak<br /><small>Esercito della Repubblica d'Armenia</small>
|Immagine =
|Larghezzaimmagine = 140
|Didascalia = Emblema dell'esercito armeno
|Attiva = 28 gennaio 1992
|Attivo =
|Nazione = [[Armenia|Repubblica d'Armenia]]
|Servizio =
|Tipo = [[Esercito]]
|Descrizione_ruolo =
|Ruolo = Guerra terrestre
|Dimensione = 45
|Marcia = ''[[Esercito armeno#Marcia|Mer anunn e haykakan banakak]]''
|Battaglie = [[Prima guerra del Nagorno Karabakh]]<br />[[Scontri azero-armeni del luglio 2020]]<br />[[Seconda guerra del Nagorno Karabakh]]
|Peacekeeping = [[Kosovo]]<br />[[Afghanistan]]<br />[[Libano]]
|Descrizione_struttura_di_comando =
|Struttura_di_comando =
|Descrizione_comandante_corrente1 =
|Comandante_corrente1 =
|Comandanti_degni_di_nota = -[[Vazgen Sargsyan]]<br />-[[Arkady Ter-Tatevosyan]]
}}
L
Dalla fine della [[prima guerra del Nagorno Karabakh]], l'Armenia ordinò a molti elementi dell'esercito di contribuire a rafforzare la difesa e a difendere la non riconosciuta [[
== Storia ==
[[File:Armenian_Fedayees_1890-1896.jpg|miniatura|Un gruppo [[Milizia armena|fedayi armeno]] che combatte sotto lo stendardo della [[Federazione Rivoluzionaria Armena]], 1890 ca.]]
La storia dell'esercito armeno è descritta per aver attraversato tre fasi di sviluppo.<ref name="MinDef" /> Entrò nella prima fase nel febbraio 1988, a partire dall'inizio del [[Prima guerra del Nagorno Karabakh|conflitto del Nagorno-Karabakh]], quando si formarono le milizie armene per combattere le unità [[Azerbaigian|azere]] nell'Artsakh. Il 20 settembre 1990 venne creata la prima unità militare, il Reggimento speciale di Erevan, con il primo giuramento tenuto nel punto di riunione repubblicano e alla presenza del primo presidente dell'Armenia [[Lewon Ter-Petrosyan]], del primo ministro [[Vazgen Manukyan]] e di [[Vazgen Sargsyan]].<ref>{{Cita web|url=http://www.hayzinvor.am/en/33854.html|titolo=LEGEND OF THE SPECIAL REGIMENT|cognome=LLC|nome=Ayb Solutions|sito=Hay Zinvor|lingua=en|accesso=15 maggio 2015}}</ref> La seconda fase dello sviluppo dell'esercito iniziò nel 1992, diversi mesi dopo che l'Armenia ebbe dichiarato la sua indipendenza dall'Unione Sovietica. Ter-Grigoryants e i funzionari civili del Ministero della Difesa armeno, tra cui [[Vazgen Manukyan]] e [[Vazgen Sargsyan]], cercarono di stabilire una "piccola, equilibrata, forza di difesa pronta al combattimento."<ref>Curtis, Glenn E. e Ronald G. Suny. "Armenia," in ''Armenia, Azerbaijan, and Georgia Country Studies'', ed. Glenn E. Curtis. Washington D.C.: Federal Research Division Library of Congress, 1995, p. 72.</ref> La terza fase è iniziata dopo la fine della guerra e continua ancora oggi.
La maggior parte degli ufficiali dello stato maggiore dell'Esercito erano membri delle ex forze armate sovietiche. Si stima che circa 5.000 armeni servivano come ufficiali di alto livello nelle forze armate, al momento del crollo dell'Unione Sovietica.<ref>{{Cita libro |cognome=Mirsky
Dal 1994, l'esercito ha assunto un ruolo attivo nel garantire la difesa ==Schieramenti internazionali==
[[File:Armenian_soldiers_in_northern_Artsakh_1994.tif|miniatura|Forze armene nel [[Nagorno Karabakh]] durante la [[prima guerra del Nagorno Karabakh]].]]
[[File:Armenian soliders, Iraq-3.jpg|miniatura|230px|Soldati armeni in Iraq.]]
L'esercito armeno ha collaborato in diverse missioni internazionali con l'Occidente. Il 12 febbraio del 2004, l'Armenia schierò un'unità delle dimensioni di un plotone (tre squadre) nel [[Kosovo]] come parte del battaglione di peacekeeping greco. L'unità, nota come Forze di Peacekeeping dell'Armenia, ha sede a Camp "Regas Fereos" come parte della Multi-National Task Force East e ha il compito di mantenere i punti di controllo delle strade, garantire la sicurezza della base, ma funge anche da forza di reazione rapida e di controllo di tumulti e della folla.<ref>{{Cita web |autore=Kosovo Force |url=http://www.nato.int/KFOR/structur/nations/armenia.htm |titolo=KFOR Contingent: Armenia |editore=[[Kosovo Force|KFOR]]. Ultimo aggiornamento il 24 gennaio 2006 |accesso=9 febbraio 2007}}</ref> Nel 2008, l'unità della KFOR venne ampliata, aggiungendo un secondo plotone più la compagnia di stato maggiore (portando il contingente dell'Armenia a circa 85 soldati).<ref>{{Cita web |url=http://www.nato.int/issues/nato-armenia/index.html |titolo=NATO’s relations with Armenia |editore=[[NATO]] |accesso=2009-09-29 |dataarchivio=13 febbraio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100213162244/http://www.nato.int/issues/nato-armenia/index.html |urlmorto=sì }}</ref>
Nell'autunno del 2004, il governo armeno approvò l'invio di un contingente di 46 uomini dall'esercito costituito da [[genieri]], ingegneri e medici sotto il comando polacco nell'ambito della [[Coalizione multinazionale in Iraq|Forza multinazionale in Iraq]]. Il 10 novembre del 2006, il tenente anziano Georgy Nalbandyan venne ferito in un'esplosione di una mina in Iraq, ma sopravvisse dopo essere stato trasportato per un intervento chirurgico in un ospedale di [[Landstuhl]], in Germania, nei pressi della [[Ramstein Air Base|base aerea di Ramstein]].<ref>"[http://www.armradio.am/news/?part=soc&id=7705 Armenian peacekeeper to undergo two more surgeries]. {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070927210701/http://www.armradio.am/news/?part=soc&id=7705
Nel luglio 2009, il ministro della Difesa dell'Armenia, [[Seyran Ohanyan]], annunciò che l'Armenia avrebbe inviato una forza per partecipare all'[[International Security Assistance Force]] (ISAF) nella [[Guerra in Afghanistan (2001-
In concomitanza con i suoi alleati strategici, l'Armenia ha inviato oltre 1.500 agenti per essere addestrati in [[Grecia]] e [[Russia]].<ref name="MinDef">
== Organizzazione ==
[[File:Armenian soldiers at the Vazgen Sargsyan Military Institute.jpg|
=== Stato maggiore aggiornato a gennaio 2019 ===
* Colonnello-generale [[
* Colonnello-generale [[
=== Accademie ===
* Accademia militare [[
* Accademia militare [[Vazgen Sargsyan]]
=== Forze in campo ===
[[File:Armenian Army January 2007 OrBat.png|
* 1º Corpo d'armata (
* 2º Corpo d'armata (
* 3º Corpo d'armata (
* 4º Corpo d'armata (
* 5º Corpo d'armata (
===
L'esercito ha anche le seguenti truppe d'armata:<ref name="IISS2007" /><ref>Vedi {{cita testo |autore=Human Rights Watch/Helsinki Watch |titolo=Azerbaijan: Seven years of conflict in Nagorno-Karabakh |città=New York |editore=Human Rights Watch |anno=1994 |pagina=69}}</ref>
* 228º Comando Aviazione & Difesa Aerea (''Jane's World Armies'' menziona l'Aviazione dell'esercito e la Difesa Aerea a [[Chobankara]])<ref>https://www.globalsecurity.org/military/world/armenia/army-orbat.htm</ref>
** Brigata missili terra-aria
** Reggimento missili terra-aria
** Reggimento missili terra-aria
** Reggimento radio-tecnico
* Una brigata motorizzata d'addestramento
* Un reggimento forze speciali (''Jane's World Armies'' menziona un reggimento a [[Nubarashen]])
* Una brigata d'artiglieria
* Un reggimento semovente d'artiglieria
* Un reggimento anticarro
* Un reggimento del Genio con centro di sminamento
=== Programma Cappellania ===
Il [[programma di cappellania dell'esercito della Chiesa armena]] è composto da oltre 50 sacerdoti che fungono da [[Cappellano militare|cappellani militari]] delle forze armate dell'Armenia. Organizzano vari programmi religiosi in campo militare, tra cui conferenze e preghiere<ref>[https://horizonweekly.ca/en/76334-2/ The Army Chaplaincy Program of the Armenian Church]</ref> È finanziato e sponsorizzato congiuntamente dal [[Ministero della Difesa dell'Armenia]] e dalla [[Chiesa apostolica armena|Chiesa ortodossa armena]] (la [[chiesa nazionale]] dell'[[Armenia]]). Tutti i cappellani dell'esercito sono ufficiali incaricati delle forze armate che detengono un grado militare. Venne istituito nel 1997 sulla base di un'iniziativa congiunta del ''[[Catholicos]]'' [[Karekin I]] e del ministro della Difesa [[Vazgen Sargsyan]]. Dal 2011, la compagnia del clero ha preso parte alla quinquennale [[Giorno dell'indipendenza dell'Armenia|Parata del Giorno dell'Indipendenza armena]] in [[Piazza della Repubblica (Erevan)|Piazza della Repubblica]] ad [[Erevan]].
==
[[File:Armenian_Special_Forces.jpg|miniatura|Reggimento di soldati paracadutisti durante la parata del 2011.]]
{{Vedi anche|Forze speciali dell'Armenia}}
Le forze speciali delle forze armate armene dispongono di un reggimento di forze speciali standard dell'esercito (ora ingrandito a brigata)<ref>The Military Balance, 2017. P. 198</ref> e 3 battaglioni di ricognizione. (Escluse le forze speciali dell'Esercito di difesa del Nagorno-Karabakh e le forze della Difesa Nazionale, entrambe le quali sono fortemente integrate nelle forze armate armene.) La storia operativa che circonda tutti i gruppi di cui sopra non è nota, le operazioni che sono conosciute e che sono al di fuori delle funzioni standard come la raccolta d'informazioni comprendono:
* Numero sconosciuto d'incursioni transfrontaliere<ref>{{Cita web|url=http://hetq.am/eng/news/56053/reconn...r-actions.html|titolo=Reconnaissance Scouts on Karabakh Frontline Tight-Lipped About Themselves, Their Actions|accesso=24 dicembre 2014}}</ref>
* La messa in sicurezza dei resti del pilota armeno e delle parti dell'elicottero dopo l'abbattimento di un elicottero del Nagorno-Karabakh<ref>{{Cita web|url=https://www.reuters.com/article/2014/11/22/us-armenia-azerbaijan-conflict-idUSKCN0J60F020141122|titolo=Bodies of Armenian pilots removed from helicopter crash site|sito=Reuters|accesso=24 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151020191139/http://www.reuters.com/article/2014/11/22/us-armenia-azerbaijan-conflict-idUSKCN0J60F020141122|urlmorto=sì}}</ref>
Le forze speciali di entrambe le repubbliche permettono veicoli ad attacco rapido per condurre alcune operazioni ed esercitazioni. Il Giorno delle forze speciali si celebra il 5 novembre.<ref>http://www.mil.am/en/news/4475</ref>
{{Vedi anche|Equipaggiamento dell'esercito armeno}}
== March ==
'''Il nostro nome è esercito armeno''' (in [[Lingua armena|armeno]]: Մեր անունն է հայկական բանակ, <small>romanizzato:</small> ''tr'', <small>let.</small> ''Mer anunn e haykakan banakak'') è una [[Marcia (musica)|marcia militare]] armena che funge da inno dell'esercito. La canzone fa parte del repertorio tradizionale della [[Banda dello stato maggiore delle forze armate dell'Armenia|Banda dello stato maggiore delle forze armate]]. La marcia è composta dai seguenti versi:<ref>https://www.impoqrik.am/hayreniq/3263-%D5%84%D5%A5%D6%80-%D5%A1%D5%B6%D5%B8%D6%82%D5%B6%D5%B6-%D5%A7-%D5%B0%D5%A1%D5%B5%D5%AF%D5%A1%D5%AF%D5%A1%D5%B6-%D5%A2%D5%A1%D5%B6%D5%A1%D5%AF-%D5%BD%D5%B8%D5%BE%D5%B8%D6%80%D5%A5%D5%B6%D6%84-%D5%A5%D6%80%D5%A3%D5%A5%D5%AC.html</ref>
{|
|<poem>La nuova pietra viene posizionata sulla vecchia pietra.
E il nome è il nostro costruttore armeno,
La nuova primavera porta semina e abbassamento.
Il nostro nome è festa dei coltivatori armeni,
Il bambino dovrebbe conoscere la sua scrittura e la sua lettera,
Vivere il pensiero armeno per sempre.
<br/>
La nuova pietra viene posizionata sulla vecchia pietra.
E il nome è il nostro costruttore armeno,
La nuova primavera porta semina e abbassamento.
Il nostro nome è festa dei coltivatori armeni,
Il bambino dovrebbe conoscere la sua scrittura e la sua lettera,
Vivere il pensiero armeno per sempre.
<br/>
I nostri cuori sono sempre forti, infuocati,
Le nostre spade sono sempre forti, affilate,
E fate sapere a tutti
Il nostro nome è esercito armeno.
<br/>
L'arca della nostra millenaria storia armena
Ci ha portato in tutto il mondo,
La nostra cara culla ci richiama:
Sempre fedele al suo desiderio,
Questo nuovo secolo sarà nostro:
In un modo illuminato.
<br/>
I nostri cuori sono sempre forti, infuocati,
Le nostre spade sono sempre forti, affilate,
E fate sapere a tutti
Il nostro nome è esercito armeno.
<br/>
Le nostre terre armene ancestrali
Terremo notte e giorno,
Lasciate che tutte le madri armene dormano pacificamente,
Monitoreremo la loro pace.
La terra di padre Hayk ci è stata consegnata
La tramanderemo ai nostri figli.
<br/>
I nostri cuori sono sempre forti, infuocati,
Le nostre spade sono sempre forti, affilate,
E fate sapere a tutti
Il nostro nome è esercito armeno.
<br/>
Il sigillo della nostra millenaria storia armena
Lo portiamo per sempre
Possa il cielo armeno essere sempre pacifico
E le montagne sono infuocate
<br/>
Anche se è richiesto, daremo la nostra vita
Per la gloria della nostra patria.
<br/>
I nostri cuori sono sempre forti, infuocati,
Le nostre spade sono sempre forti, affilate,
E fate sapere a tutti
Il nostro nome è esercito armeno.
</poem>
|}
== Note ==
Riga 403 ⟶ 167:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | url = http://www.mil.am/eng/index.php | titolo = Ministero della Difesa della Repubblica d'Armenia | accesso = 18 giugno 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110820083119/http://www.mil.am/eng/index.php | urlmorto = sì }}
{{portale|
[[Categoria:Forze armate armene]]
|