Nu2 Canis Majoris: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Caratteri di controllo Unicode) |
||
| (20 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
|immagine=
▲{{tmp|corpo celeste}}
|didascalia=
|tipo=Stella
|nome=Kappa Canis Majoris
|distanza_anniluce=64 [[anno luce|anni luce]]
|sigla_costellazione=CMa
|categoria=[[Stella gigante|gigante arancione]]
|ar={{RA|06|36|41.038}}
|declinaz={{DEC|-19| 15|21.17}}
|epoca=[[J2000.0]]
|lat_galattica=
|long_galattica=
|classe_spettrale=K1III
|designazioni_alternative_stellari=7 Canis Majoris, HR 2429, HD 47205, Gl 239.1, BD-19°1502, FK5 2510, HIP 31592, SAO 151702, GC 8624
|redshift=14,00 ± 5,00
|magn_app=+3,95
|magn_ass=+2,46<ref name=Witt/>
|parallasse=50.63 [[Milliarcosecondo|mas]]
|moto_proprio={{moto proprio|ar= 62.57 |dec=-69.97}}
|velocità_radiale= 2.45 km/s
|metallicità=
|accel_gravità=
|massa_sole= 1,52
|raggio_sole=2,3
|temp_med=4792 [[Kelvin|K]]<ref name=Witt/>
|luminosità_sole=11
|età=13,3 milioni di anni
}}
'''Nu2 Canis Majoris''' è una stella della [[costellazione]] del [[Cane Maggiore]].
Dista 64 [[anni luce]] ed è una [[stella gigante]] arancione di quarta [[magnitudine apparente|magnitudine]]. Nel [[2011]] è stata annunciata la scoperta di un [[pianeta extrasolare]] orbitante attorno alla stella e nel 2019 di un secondo pianeta.<ref>{{Cita web|url=http://exoplanet.eu/catalog/7_cma_c/|titolo=The Extrasolar Planet Encyclopaedia — 7 CMA c|sito=exoplanet.eu|accesso=2022-12-12}}</ref>
==Osservazione==
Si tratta di una stella situata nell'[[emisfero celeste]] australe; grazie alla sua posizione non fortemente australe, può essere osservata dalla gran parte delle regioni della [[Terra]], sebbene gli osservatori dell'emisfero sud siano più avvantaggiati. Nei pressi dell'[[Antartide]] appare [[circumpolare]], mentre resta sempre invisibile solo in prossimità del [[circolo polare artico]]. Essendo di magnitudine 3,95, la si può osservare anche dai piccoli centri urbani senza difficoltà, sebbene un cielo non eccessivamente [[inquinamento luminoso|inquinato]] sia maggiormente indicato per la sua individuazione.
Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra dicembre e maggio; da entrambi gli emisferi il periodo di visibilità rimane indicativamente lo stesso, grazie alla posizione della stella non lontana dall'equatore celeste.
{{Portale|astronomia}}▼
== Caratteristiche fisiche ==
Nu2 Canis Majoris è una [[gigante arancione]] di [[classe spettrale]] K1III. Ha una massa del 50% maggiore di quella del [[Sole]] mentre il raggio è 2,3 volte tanto ed una [[Luminosità (astronomia)|luminosità]] 11 volte superiore a quella della nostra stella<ref name=Witt>{{cita pubblicazione|autore=Wittenmyer et al. |data=2011|titolo=The Pan-Pacific Planet Search. I. A Giant Planet Orbiting 7 CMa|rivista=[[The Astrophysical Journal]]|volume= 743|numero=2}}{{arXiv|1111.1007}}</ref>.
== Sistema planetario ==
Nel [[2011]] è stato scoperto un pianeta, [[7 Canis Majoris b]], che orbita attorno alla stella ad una distanza media di 1,9 UA, con un [[periodo orbitale]] di 763 giorni. La massa del pianeta è stata stimata in 2,6 [[massa gioviana|masse gioviane]]<ref>[http://exoplanet.eu/star.php?st=7+CMa Star : 7 CMa] Enciclopedia dei pianeti extrasolari</ref>.
Ulteriori osservazioni nel corso del 2019 hanno rilevato, oltre al pianeta b, un secondo pianeta c in risonanza orbitale 4:3 con b.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=R.|cognome=Luque|nome2=T.|cognome2=Trifonov|nome3=S.|cognome3=Reffert|data=2019-11-01|titolo=Precise radial velocities of giant stars - XIII. A second Jupiter orbiting in 4:3 resonance in the 7 CMa system|rivista=Astronomy & Astrophysics|volume=631|pp=A136|lingua=en|accesso=2022-11-07|doi=10.1051/0004-6361/201936464|url=https://www.aanda.org/articles/aa/abs/2019/11/aa36464-19/aa36464-19.html}}</ref>
{{Prospetto sistemi planetari
|pianeta1 = [[7 Canis Majoris b|b]]
|tipo1= [[Gigante gassoso]]
|massa1 = ≥1,895 [[massa gioviana|M<sub>J</sub>]]
|periodo_orb1 = 737 giorni
|sem1 = 1,9 UA
|ecc1 = 0,055
|anno1 = 2011
|pianeta2 = [[7 Canis Majoris c|c]]
|tipo2= [[Gigante gassoso]]
|massa2 = ≥0,609 [[massa gioviana|M<sub>J</sub>]]
|periodo_orb2 = 989 giorni
|sem2 = 2,1 UA
|ecc2 = 0,046
|anno2 = 2019
}}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Nu1 Canis Majoris]]
*[[Nu3 Canis Majoris]]
*[[Stelle principali della costellazione del Cane Maggiore]]
[[Categoria:Stelle della costellazione del Cane Maggiore]]
[[Categoria:Stelle di classe spettrale K]]
[[Categoria:Giganti
[[Categoria:Sistemi planetari con due pianeti confermati]]
▲[[en:Nu² Canis Majoris]]
| |||