Java Management Extensions: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riscrittura totale delle voce a partire da en.wiki, -A
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20240210)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''Java Management Extensions''' ('''JMX''') è una tecnologia [[Piattaforma Java|Java]] che fornisce strumenti per la gestione e il monitoraggio di [[Applicazione (informatica)|applicazioni]], oggetti di sistema, dispositivi (come le [[Stampante|stampanti]]) e reti orientate ai servizi. Tali risorse sono rappresentate da oggetti chiamati Managed Bean (o MBean). Nell'[[Application programming interface|API]], le [[Classe (informatica)|classi]] possono essere caricate e istanziate dinamicamente. La gestione e il monitoraggio delle applicazioni possono essere progettate e sviluppate utilizzando il Java Dynamic Management Kit. <ref>{{Cita web|url=https://docs.oracle.com/cd/E19698-01/816-7607/6mdjpi6v1/index.html|titolo=Java Dynamic Management Kit 5.1 Getting Started Guide|sito=docs.oracle.com|lingua=en|accesso=16 aprile 2021}}</ref>
<noinclude>{{Cancellazione|arg=informatica}}</noinclude>
'''Java Management Extensions''' ('''JMX''') è una tecnologia [[Piattaforma Java|Java]] che fornisce strumenti per la gestione e il monitoraggio di [[Applicazione (informatica)|applicazioni]], oggetti di sistema, dispositivi (come le [[Stampante|stampanti]]) e reti orientate ai servizi. Tali risorse sono rappresentate da oggetti chiamati Managed Bean (o MBean). Nell'[[Application programming interface|API]], le [[Classe (informatica)|classi]] possono essere caricate e istanziate dinamicamente. La gestione e il monitoraggio delle applicazioni possono essere progettate e sviluppate utilizzando il Java Dynamic Management Kit. <ref>{{Cita web|url=https://docs.oracle.com/cd/E19698-01/816-7607/6mdjpi6v1/index.html|titolo=Java Dynamic Management Kit 5.1 Getting Started Guide|sito=docs.oracle.com|lingua=en|accesso=16 aprile 2021}}</ref>
 
La [[Java Specification Request|JSR]] 003 <ref>{{cita web|url=http://www.jcp.org/en/jsr/detail?id=3|titolo=JSR 003: JavaTM Management Extensions (JMXTM) Specification|lingua=en|accesso=16 aprile 2021}}</ref> del [[Java Community Process]] definì JMX 1.0, 1.1 e 1.2. JMX 2.0 è stato sviluppato sotto la JSR 255, ma questa JSR è stata successivamente ritirata.<ref>{{Cita web|url=http://www.jcp.org/en/jsr/detail?id=255|titolo=JSR 255: JavaTM Management Extensions (JMXTM) Specification, version 2.0|lingua=en|accesso=16 aprile 2021}}</ref> La JMX Remote API 1.0 per la gestione e il monitoraggio remoto è specificata dalla JSR 160.<ref>{{Cita web|url=http://www.jcp.org/en/jsr/detail?id=160|titolo=JSR 160: JavaTM Management Extensions (JMX) Remote API|lingua=en|accesso=16 aprile 2021}}</ref> Inoltre, con la JSR 262 era stata sviluppata un'estensione della JMX Remote API per i Web Services.<ref>{{Cita web|url=http://www.jcp.org/en/jsr/detail?id=262|titolo=JSR 262: Web Services Connector for Java Management Extensions (JMX) Agents|lingua=en|accesso=16 aprile 2021}}</ref>
 
Adottata inizialmente dalla comunità [[Java EE|J2EE]], JMX è parte integrante di [[Java Platform, Standard Edition|J2SE]] a partire dalla versione 5.0. "JMX" è un marchio di [[Oracle Corporation]].
Riga 43 ⟶ 42:
Un MXBean (o ''Platform MBean'') è un tipo speciale di MBean che [[Reificazione (informatica)|reifica]] i sottosistemi della [[Macchina virtuale Java|Java Virtual Machine]], come ad esempio il [[garbage collection]], la [[Compilatore just-in-time|compilazione JIT]], i pool di memoria, il [[Thread (informatica)|multi-threading]], ecc.
 
Un MLet (o ''Management applet'') è un MBean di utilità per caricare, istanziare e registrare gli MBean in un MBeanServer da una descrizione [[XML|XML.]]. Il formato del descrittore XML è il seguente:<ref>{{Cita web|url=http://java.sun.com/j2se/1.5.0/docs/api/javax/management/loading/MLet.html|titolo=MLet (Java 2 Platform SE 5.0)|editore=Sun Microsystems|lingua=en|accesso=16 aprile 2021}}</ref>
 
<pre>
Riga 60 ⟶ 59:
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|autore=Benjamin G. Sullins|autore2=Mark B. Whipple|titolo=JMX in Action: You will also get your first JMX application up and running|url=https://archive.org/details/jmxinaction0000sull|editore=Manning Publications Co.|anno=2002|isbn=1-930110-56-1|lingua=en}}
*{{cita libro|autore=J. Steven Perry|titolo=Java Management Extensions|anno=2002|url=https://archive.org/details/javamanagementex0000perr|editore=O'Reilly|isbn=0-596-00245-9|lingua=en}}
*{{cita libro|autore=Jeff Hanson|titolo=Connecting JMX Clients and Servers: Understanding the Java Management Extensions|anno=2004|url=https://archive.org/details/projmxjavamanage0000hans|editore=APress LP|isbn=1-59059-101-1|lingua=en}}
*{{cita libro|autore=Marc Fleury|autore2=Juha Lindfors|titolo=JMX: Managing J2EE with Java Management Extensions|anno=2002|url=https://archive.org/details/jmxmanagingj2eew0000lind|editore=Sams Publishing|isbn=0-672-32288-9|lingua=en}}
 
== Collegamenti esterni ==